› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Vi presento Katorcia
- Questo topic ha 91 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/06/201002:43 da velox.
-
AutorePost
-
19 Giugno 2010 alle 2:21 #78156veloxPartecipante
KATORCIA ha scritto:
eros ha scritto:
[quote]Il giallo “agip” è sicuramente più bello del “positano”.La mia è “positano”avrei preferito l’altro,però non avrei rispettato l’originalità della vettura.Era quello il punto. A parte il gusto personale, se non si vuole la certificazione asi, il restauro fedele all’80 % può diminuirne il valore? Cioè se si arriva a spendere 5000 euro per il restauro,se tutto va bene, il colore sbagliato quanto incide sul valore finale?[/quote]
Ciao Sonia secondo me il valore diminuisce non esendo originale, a questo punto diventa personalizata ma avra un valore per e non ammatoriale, questo è solo unmio parere.19 Giugno 2010 alle 2:31 #78159ErosPartecipantevelox ha scritto:
KATORCIA ha scritto:
[quote]eros ha scritto:
[quote]Il giallo “agip” è sicuramente più bello del “positano”.La mia è “positano”avrei preferito l’altro,però non avrei rispettato l’originalità della vettura.Era quello il punto. A parte il gusto personale, se non si vuole la certificazione asi, il restauro fedele all’80 % può diminuirne il valore? Cioè se si arriva a spendere 5000 euro per il restauro,se tutto va bene, il colore sbagliato quanto incide sul valore finale?[/quote]
Ciao Sonia secondo me il valore diminuisce non esendo originale, a questo punto diventa personalizata ma avra un valore per e non ammatoriale, questo è solo unmio parere. ;)[/quote]In ottica Asi targa oro,tutto deve corrispondere alle specifiche originali del mezzo,colori,accessori e quant’altro,anche in base all’anno di produzione.Se anche un solo particolare non corrisponde all’originalità,non si ottiene la certificazione oro.Il valore finale di un mezzo d’epoca varia in funzione dello stato di conservazione,del restauro eseguito,e sopratutto dell’originalità di tutte le sue componenti,vernice compresa.Tra un mezzo totalmente originale e uno quasi originali possono esserci differenze di valore consistenti.
19 Giugno 2010 alle 2:33 #78160ErosPartecipanteIo sono un “maniaco”dell’originalità e faccio restaurare tutto nei minimi particolari…ognuno poi è libero di personalizzare la sua cinquina come vuole…de gustibus
19 Giugno 2010 alle 3:31 #78170calimeroPartecipantea me il positano piace molto :woohoo:
19 Giugno 2010 alle 3:34 #78171ivanPartecipanteA me il Treviso :woohoo: :woohoo: :woohoo:
19 Giugno 2010 alle 3:36 #78172calimeroPartecipante:blink: :blink: casomai grigio nebbia :laugh: :laugh:
19 Giugno 2010 alle 3:43 #78175ivanPartecipante:laugh: :laugh: :laugh:
19 Giugno 2010 alle 15:24 #78210BerniePartecipanteCiao Sonia.
Allora: in ottica Targa oro, il colore deve essere uno di quelli disponibili all’epoca e per quella determinata versione di 500Non per forza quello con cui 40 anni fa è uscita dalla fabbrica, ma solo compatibile.
Attenzione però: dal 1970 in poi, sulla targhetta metallica identificativa della vettura, veniva messo anke il codice del colore, quindi in quel caso va usato obbligatoriamento quello.
Spero di averti aiutata.19 Giugno 2010 alle 17:01 #78227veloxPartecipanteBernie ha scritto:
Ciao Sonia.
Allora: in ottica Targa oro, il colore deve essere uno di quelli disponibili all’epoca e per quella determinata versione di 500Non per forza quello con cui 40 anni fa è uscita dalla fabbrica, ma solo compatibile.
Attenzione però: dal 1970 in poi, sulla targhetta metallica identificativa della vettura, veniva messo anke il codice del colore, quindi in quel caso va usato obbligatoriamento quello.
Spero di averti aiutata.Scusa Berni ma pottremo cambiare la targhetta sostituirla con quelle che sono in vendita e mettere il nuovo codice, che ne pensi?
19 Giugno 2010 alle 17:05 #78228calimeroPartecipantenon è male come idea se il colore riportato non è di gradimento B) B)
19 Giugno 2010 alle 17:18 #78229veloxPartecipantecalimero ha scritto:
non è male come idea se il colore riportato non è di gradimento B) B)
allora si puo fare? :cheer:
19 Giugno 2010 alle 17:36 #78230calimeroPartecipantese mal’auguratamente si perde la targhetta è l’unica cosa da fare, dal numero di telaio non si può arrivare al colore
19 Giugno 2010 alle 18:45 #78231BerniePartecipantequesto è vero: dal num di telaio non si può risalire al colore, però è legale utilizzare una targhetta vuota di quelle in vendita?? oppure si deve richiederla direttamente in FIAT??
purtroppo su questa cosa sono davvero ignorante….19 Giugno 2010 alle 19:14 #78238veloxPartecipanteBernie ha scritto:
questo è vero: dal num di telaio non si può risalire al colore, però è legale utilizzare una targhetta vuota di quelle in vendita?? oppure si deve richiederla direttamente in FIAT??
purtroppo su questa cosa sono davvero ignorante….tempo fa ho chiesto per un duplicato alla fiat e mi hanno detto che non sarebbe stato possibile cosi ho preso una nuova e ristampato tutto escluso numero ricambi non conoscendolo.
19 Giugno 2010 alle 22:45 #78246calimeroPartecipantela cosa più importante sono i numeri stampigliati sul telaio
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Vi presento Katorcia