sostituzione olio

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica sostituzione olio

  • Questo topic ha 55 risposte, 35 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/10/202400:30 da umbus500.
Stai visualizzando 10 post - dal 46 a 55 (di 55 totali)
  • Autore
    Post
  • #409325
    corry_32
    Partecipante

      Grazie cb, si si so che sono totalmente differenti…avevo intenzione di portarlo direttamente dal meccanico, dato che comunque va cambiata la pompa benzina e gli faccio vedere con calma tutto, comprerò allora il dot 4, anzi se avete da darmi qualche altro consiglio su cosa far controllare dopo un fermo di tempo molto lungo, sono tutto orecchia! 😀

      #409453
      simo85
      Partecipante

        io per i freni della mia ho usato il motul perché ha unificato il dot3 e 4. Olio motore invece uso il 15w40 minerale.

        #528199
        Flavio Piumini
        Partecipante

          Io uso tamoil 15w40… messo da un mese e per non mi ha dato problemi… pagato 6€ al litro.
          Non sarà il massimo, ma tanto lo cambio quasi ogni anno!

          #543288
          acer
          Partecipante

            Ciao quindi quale olio consigliava ?? Grazie

            #543312
            williams
            Partecipante

              Ciao. Se vuoi usare la funzione “cerca” potrai trovare molte discussioni più recenti al riguardo. L’olio comunque rimane un argomento dove ognuno bene o male dice la sua in base a quello che ha provato. Io credo che un olio di marca conosciuta e con la specifica della casa vada più che bene.

              #543314
              banana500
              Partecipante

                [quote=”williams” post=406840]Ciao. Se vuoi usare la funzione “cerca” potrai trovare molte discussioni più recenti al riguardo. L’olio comunque rimane un argomento dove ognuno bene o male dice la sua in base a quello che ha provato. Io credo che un olio di marca conosciuta e con la specifica della casa vada più che bene.[/quote]

                Sottoscrivo, evitiamo di crearci problemi inutili.

                #543328
                mimidiroma
                Partecipante

                  🙂
                  L’olio motore oltre a lubrificare le pari in rotazione, nel suo percorso asporta pure il calore..

                  La sigla 10 / 40 (e altre), distinguono le caratteristiche dell’olio, il valore più basso sta a indicare che a freddo mantiene una una fluidità riconosciuta nel valore 10…mentre a caldo mantiene una densità 40.

                  Quale olio sarà indicato per il nostro motore ce lo dice il costruttore e… dove abitiamo.

                  Se siamo o Africa, quel 10 potrebbe andare bene, mentre è sconsigliato il valore 40, il motore una volta caldo diventa rumoroso, l’olio con il calore perde di densità, diventa come l’acqua.

                  Se abitiamo in paesi freddi metteremo un 5 / 30….(solo da esempio)

                  Poi ci sono le caratteristiche costruttive del motore, l’olio deve arrivare immediatamente a lubrificare le parti, oggi i motori sono tutti un po speciali.

                  La 500 è raffreddata ad aria, in inverno l’aria resta sempre fredda, viene rinnovata in continuazione dalla rotazione della ventola..
                  E’ diverso nei motori raffreddati a liquido, qui la temperatura si mantiene costante una volta che il refrigerante si è riscaldato.

                  In estate per la lubrificazione del motore 500 avviene il contrario, il motore si scalda subito e fatica a mantenere una temperatura costante, specialmente procedendo piano.

                  La fluidità a freddo visto il clima mediterraneo sulla 500 poca importanza.. a motore caldo le cose cambiano, credo che un 50 sia l’ideale…diciamo un olio 15-20 /50

                  🙂

                  #553218
                  umbus500
                  Partecipante

                    uso da sempre agip synth2000 semisintetico 10/40W oggi si chiama eni I-Synth 10/40W semisintetico. Va benissimo. Non lo cambierò mai.

                    #553223
                    mimidiroma
                    Partecipante

                      🙂

                      Tutto dipende dall’uso dell’auto e dove abitiamo.

                      Se abiti a Milano o Roma o in qualsiasi altra città dove gli ingorghi dovuti al traffico cittadino sono perenni..la temperatura del motore e dell’olio sale a dismisura..il motore diventa rumoroso proprio per la mancanza di un reffreddamento adeguato, il calore fa aumentare la fluidità dell’olio alla pari dell’acqua.. almeno in estate.
                      Se il motore non sale di giri non si raffredda adeguatamente.

                      Il gioco di accoppiamento canne-pistoni non è come quello dei motori raffraddati a liquido, il pistone è più “lento” proprio per compensare che una volta caldo il motore non non si arrivi al grippaggio.

                      Se l’olio non è di qualità e la temperatura del motore è da paura..forse è meglio mettere un’olio con un indice di visosità superiore.

                      Ovviamente ieri era l’auto di tutti i giorni, oggi la usiamo saltuariamente…,solo questa è la ragione per non cambiare le caratteristiche dell’olio

                      🙂

                      #553227
                      umbus500
                      Partecipante

                        penso che non ci sia ombra di dubbio che nella 500 non ci vada il 20/50W ne il 10/50W. Questa foto è presa dal manuale uso e manutenzione della 500
                        olio500_2024-10-27.jpg

                      Stai visualizzando 10 post - dal 46 a 55 (di 55 totali)
                      • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                      Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica sostituzione olio