PICCOLO DUBBIO

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica PICCOLO DUBBIO

  • Questo topic ha 22 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/05/201016:30 da Bernie.
Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #72488
    cristian.finazzi
    Partecipante

      in effetti non hai tutti i torti. oggi vado a prendere la guarnizione perchè quella è rotta e va cambiata. poi passo dal mio meccanico che ancora alla “vecchia maniera” tramite filo e lampadina mi regola le varie cosette..
      e poi speriamo che tutto si risolva. 🙂 secondo te, se ho una marmitta un pò rovinata, cioè con dei piccoli buchini ( piccoli piccoli) può influire? :dry:
      perchè ti spiego, l’hanno scorso ho percorso 1200 km in 3 giorni con tappe anche da 470 quasi tutte di fila e di questi problemi non ne ho avuti. E’ anche vero che di veri passi di montagna non ne ho fatti… al massimo 600mt di dislivello.. Come posso fare a capire se è il motore che magari è un pò stanco? per esempio olio non ne perde nemmeno una goccia! Grazie per l’aiuto. Ciao

      #72489
      cristian.finazzi
      Partecipante

        sono quelle protezioni sopra le candele. tra il telaio che copre l’insieme e l’altra guarnizione che copre il filo delle candele. Ma non credo che sia solo quello il problema perchè mi sembra impossibile una chiusura ermetica anche perchè le candele sono leggermente inclinate. comunque è rotta e la cambio così fugo ogni dubbio. Ciao

        #72524
        danyele
        Partecipante

          Visto che se provi ad accelerare fino in fondo l’ auto tende per un attimo a spengersi allora regola la carburazione…attento..perchè se questo gioco te lo fa anche a motore caldo allora guarda il filo dell’ aria che non sia “viziato” cioè che non sia attorcigliato. Poi se il filo è a posto allora smonta il carburatore e puliscilo oppure guarda la valvola a farfalla dell’ aria che ci sta che non si chiuda completamente dando quindi la possibilità di far entrare un lieve eccesso dell’ aria nel cilindro (sono cose che possono capitare per via del tempo e per via dell’ usura) svariando così la carburazione. Per la cronaca, le fascie elastiche sono quelle piccole circonferenze che stanno nelle incanalazioni del pistone, se tu guardi un pistone verticalmente, sulla parte laterale vedrai due liniette (io parlo di un disegno chiaramente) che sono le circonferenze che fanno si che il pistone aderisca completamente al cilindro. Quando il pistone comprime, l’ aria viene pressata nella camera di combustione; se le fasce elastiche non ci fossero, l’ aria non verrebbe compressa e passerebbe al di sotto del pistone e il motore non andrebbe perchè si spengerebbe; oppure se le fasce elastiche sono solo danneggiate il pistone comprime male ma qualcosa comprime e il motore però va male sopratutto sotto sforzo capito?

          #72547
          cristian.finazzi
          Partecipante

            Diciamo di si! Grazie mille

            #72568
            danyele
            Partecipante

              Te lo spiego io Bernie, quelle sono le guarnizioni che vengono montate sulle candele poste sul blocco; isolano la fuoriuscita dell’ aria evitando che il motore non si raffreddi!

              #72569
              danyele
              Partecipante

                Mi raccomando!! Segui le indicaioni che ti ho dato e fammi sapere gli sviluppi!!! 😉 (è un’ utilità anche per me per vedere se sto migliorando le mie capacità di “meccanico” che è la mia vera passione; io ho 18 anni eh!!! :laugh:)

                #72718
                Bernie
                Partecipante

                  danyele ha scritto:

                  Te lo spiego io Bernie, quelle sono le guarnizioni che vengono montate sulle candele poste sul blocco; isolano la fuoriuscita dell’ aria evitando che il motore non si raffreddi!

                  ho capito dove vanno…

                Stai visualizzando 7 post - dal 16 a 22 (di 22 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica PICCOLO DUBBIO