› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Ninin, 500 L del ’72
- Questo topic ha 267 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/05/202413:26 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
11 Maggio 2023 alle 13:56 #538458500_LucioPartecipante
[quote=”Ale74Pc” post=403480]Grazie Lucio.
Sempre interessante il tuo argomento
Ma quel filtro? Hai qualche informazione in più?
Che vantaggi può portare?[/quote]Ciao Ale, oltre ai vantaggi in efficienza che ha evocato Federico, mi piace anche l’idea di poter lavare e riciclare il filtro se notassi che questo comincia a sporcarsi, o comunque in sede di revisione periodica. L’alternativa col filtro classico è attendere la scadenza del chilometraggio o cambiarlo prima.
11 Maggio 2023 alle 14:14 #538459500_LucioPartecipante[quote=”FUFU” post=403482]Splendido lavoro Lucio! Hai già provato il motore con la nanoplex?[/quote]
Ciao, non ancora, per ora ho solo fatto delle prove di assemblaggio per vedere come andavano montati i componenti. Per procedere mi mancava un ricambio per la rondella di sicurezza del bullone cavo che fissa la puleggia/filtro, dato che la ruota fonica, come ho appurato provando l’installazione, va montata sul lato posteriore della puleggia, che va quindi per forza di cose rimossa e rimontata.
Posso riciclare la vecchia rondella ma non mi va di avere un pezzo di acciaio fine piegato più volte dentro il circuito dell’olio… Meglio procurarsene una nuova.11 Maggio 2023 alle 23:39 #538465Ale74PcPartecipante[quote=”FUFU” post=403482]
Ciao Ale, quel filtro lo monto anche io sul mio 540…[/quote]
[quote=”500_Lucio” post=403491]
Ciao Ale, oltre ai vantaggi in efficienza che ha evocato Federico, mi piace anche l’idea di poter lavare e riciclare il filtro se notassi che questo comincia a sporcarsi, o comunque in sede di revisione periodica…[/quote]
Grazie ragazzi
:like
Mi mandereste via M.P. l’indicazione della bancarella?2 Febbraio 2024 alle 19:56 #547353500_LucioPartecipanteOltre ad aver montato l’accensione della Cinquecento come riferito nel topic dedicato, ho installato anche un serbatoio per la raccolta dell’olio in uscita dallo sfiato.
È più un vezzo e una curiosità che altro, volevo provare a vedere se mi avrebbe tenuto le candele più pulite. E poi è un bell’elemento, fa la sua figura nel cofano. Il raccordo in tubo della doccia un pó meno ma non volevo tagliare un tubo di sfiato di ricambio solo per il palmo che mancava :laugh:
2 Febbraio 2024 alle 22:23 #547356williamsPartecipanteBello, ma così pur recuperando l’olio mandi comunque i vapori caldi in aspirazione. Io avrei tappato il condotto del coperchio filtro . L’altra uscita del canister puoi mettere un tubo che sfiata nella parte bassa del vano motore. O lo potresti usare un giorno, se monterai una pompa elettrica, per lo sfiato del basamento.
2 Febbraio 2024 alle 23:17 #547357500_LucioPartecipanteIn effetti il dubbio lo avevo, l’ho lasciato lì in attesa di trovare un tappo adatto per l’uscita sul filtro. Provvederò come suggerisci.
Ho anche trovato l’origine di una copiosa perdita d’olio che mi impiastrava tutta la parte alta del motore. Dopo aver incolpato ingiustamente le rondelle del coperchio punterie e la guarnizione del tappo, ho scoperto che veniva dal ribattino sul tappo stesso, che si era allentato.18 Marzo 2024 alle 16:13 #548704500_LucioPartecipanteCon l’accensione Cinquecento lo spinterogeno non è più necessario. L’ho dunque smontato per preservare il pezzo da un’inutile usura.
Prima una foto ricordo per trovare la messa in fase semmai fosse necessario rimontarlo per strada…
Questo semplice tappo si trova online a prezzo irrisorio.
Non l’ho spinto in fondo in quanto è veramente di misura e temo sarebbe impossibile da estrarre se spinto a battuta. Basta che la guarnizione sia ingaggiata.
Per finire ho spostato il serbatoio recupero olio al posto della bobina.
3 Maggio 2024 alle 13:48 #549660500_LucioPartecipanteAvevo notato che i soffietti del tirante centrale dello sterzo, pur se nuovo, stavano già rendendo l’anima e ho provato a sostituirli.
I ricambi sono dati per 500 N/D ed hanno un anello metallico che ne impedirebbe il montaggio su un tirante normale
Basta però tagliare via l’anello e riciclare la molletta di fissaggio dei soffietti originali
Sto anche rifinendo la cassetta da montare sul cofano che mi sono fabbricato, i vari cestini e valigette che si trovano in commercio non hanno capienza e da parte mia avevo solo valigioni da emigrante che erano persino troppo grossi, quindi ho messo su una semplice scatola in compensato marino con le misure che pensavo giuste. Inoltre ho potuto verniciarla con un colore che mi piacesse ed è diversa dal solito cestino. Mancano solo la striscia di cuoio da sovrapporre alla giuntura e qualche adesivo d’epoca per decorazione.
5 Maggio 2024 alle 17:15 #549718500_LucioPartecipanteLa fascia di cuoio da 5 cm per coprire la giuntura
Qualche adesivo dei gloriosi rally anni 80 che si sono tenuti in zona più le pubblicità sempre dell’epoca
E la cassetta fissata sul portapacchi
6 Maggio 2024 alle 0:08 #549722Ale74PcPartecipanteUn vano supplementare davvero utile.
Vedo che hai messo anche una serratura
Ma come si apre?
Non ho capito poi come sia fissato al portapacchi…
Hai ancora qualche foto?
Grazie6 Maggio 2024 alle 13:42 #549739500_LucioPartecipanteSì certo, la cassetta è imbullonata al portapacchi perché fissarla con le cinghie sarebbe stato poco sicuro, quindi si impone la serratura anche se ci terrò dentro solo i ricambi.
È un semplice nottolino girevole a cui ho fissato un braccetto
Che si ingaggia in un cavallotto sul coperchio
Per fissare il tutto ho usato due cavallotti di stringicavo
Non si vede ma ho lasciato un buco nel fondo della cassetta per poter accedere alla serratura del cofano.
7 Maggio 2024 alle 13:26 #549746Ale74PcPartecipanteGrazie Lucio.
Ora hai la 500 pronta per dei bei viaggi :like -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Ninin, 500 L del ’72