Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #523094
    Robertopola
    Partecipante

      Per chi volesse vedere altri esemplari, alcuni album ecc , questa è la pagina Facebook che ho creato.
      https://www.facebook.com/fiat500scoiattolo

      #523276
      Ale74Pc
      Partecipante

        Durante il restauro della mia ultima il 500, la Gamine Vignale, incontrai non poche problematiche riguardo la sostituzione delle serrature porte.
        Avevo all’epoca aperto un argomento per cercare informazioni riguardo quei componenti. Ripropongo le foto. Anche per avere un eventuale paragone futuro con la 500 Scoiattolo….

        serrature5.jpeg
        serrature 500 Vignale

        Eh si,  perché purtroppo  sono ora più o meno nella stessa situazione di allora….
        L’idea sarebbe rimpiazzare le serrature usurate.
        Le portiere della Scoiattolo sono molto spartane:   un magro telaio in ferro rivestito in finta pelle, senza nessun tipo di maniglia;  soltanto un comando di chiusura su ciascun sportello che inizialmente, credevo  uguale a quelli della 500D…
        …Fino a quando non le ho smontate…

        serrature 500 Scoiattolo

        ….Completamente diverse, sia da quelle della Vignale che da quelle dei modelli “D”..

        20150223_123935.jpg
        20150223_124018.jpg
        serratura 500D

        A prima vista potrebbero essere state artigianalmente modificate per poter alloggiare sulle piastre d’angolo  delle portiere.
        Come si può vedere, l’intradosso della serratura è stato “spianato”, con la conseguente eliminazione della sporgenza per il richiamo dell’apertura interna.

        serrature 500 Scoiattolo

        In questo modo i grimaldelli diventano estraibili, il contenimento di questi ultimi è affidato alle piastre su cui vengono imbullonate le serrature stesse.

        Quindi l’interrogativo di questa volta è:
        “Saranno state effettivamente limate oppure si tratta di componentistica proveniente da qualche altra tipologia di veicolo??”
        Possibile che in fabbrica modificassero ad una ad una le serrature?

        [b]Altra domanda diretta ai possessori di 500D e/o Giardiniera:
        “Il corpo delle serrature, esternamente è zincato o è cromato?”[/b]

        In attesa di ipotesi e/o risposte ringrazio anticipatamente degli eventuali interventi.

        Attachments:
        • Serrature2.jpg
        • Serrature1.jpg
        #523279
        Robertopola
        Partecipante

          Ciao Alessandro, le serrature sono le originali di provenienza 500D debitamente modificate per poterle fissare su un piano ricavato nei telai porta, con il profilo originale non sarebbe stato possibile, in origine erano zincate.
          Sul fatto che si modificassero le maniglie una ad una non mi farei troppe domande, visto tutto il lavoro di modifica svolto sulla vettura, sopratutto pensando che tante venivano realizzate su vetture usate come 500D o addirittura in un caso accertato su 500N ,

          Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

          #523298
          Ale74Pc
          Partecipante

            Grazie dell’aiuto Roberto :cheer:
            A questo punto valuto la soluzione del recupero delle serrature originali.
            Comincio col portarle in zincatura;
            vediamo come vengono 😉

            #523501
            Ale74Pc
            Partecipante

              Oggi mi sono dedicato al rimontaggio della balestra.
              Sono partito dallo smontaggio delle foglie e rimozione delle boccole.

              I fogli intermedi in plastica erano ancora buoni, per cui li ho solamente puliti.

              Fra le pagine precedenti avevo pubblicato la foto dei vari pezzi sabbiati, tra i quali anche proprio le cinque foglie. 😉

              La carrozzeria ha poi provveduto alla verniciatura in nero.
              Quindi piano piano ho assemblato il tutto.

              Non è un lavoro particolarmente complicato, in alcuni passaggi ci vuole un poco si pazienza :side:

              …Ma alla fine eccola ringiovanita;  pronta per l’avantreno della Scoiattolo.

              :cheer: 🙂

              Attachments:
              • Balestra1.jpg
              • Balestra2bis.jpg
              • Balestra3.jpg
              • Balestra4.jpg
              • Balestra5.jpg
              #523677
              Ale74Pc
              Partecipante

                Ora il turno della revisione dei trapezi posteriori. 😉
                Una volta rimossi dalla macchina,  altro non si poteva fare che constatare la necessità di cure, sia il destro che il sinistro… :pinch:

                Fango e residui di olio si erano insediati fino negli spazi più piccoli.
                Irrecuperabili le boccole elastiche: due di queste presentavano il cannotto centrale traballante: la gomma tutta crepata ne aveva causato il distacco.
                L’estrazione dei vecchi silent block non è stato proprio agevole  ma pian piano….

                Quindi pulizia totale con la sabbiatrice e successiva verniciatura con nero 70/30.

                Oggi ho finalmente incastonato le nuove boccole :woohoo:

                grazie all’ormai collaudato marchingegno casalingo. 😉

                Attachments:
                • trapezi2.jpg
                • Trapezi6.jpg
                • CopiadiCarrozzeria47.jpg
                • Trapezi8.jpg
                • Trapezi10.jpg
                #525528
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Maggio Giugno 2022

                  I lavori sono solo soltanto in apparenza arenati… 😉
                  In realtà sto operando dietro le quinte, recuperando tutti i ricambi necessari al rimontaggio.
                  Oggi ho revisionato la scatola guida.
                  Dopo averla smontata e ripulita ho accertato che vi era ancoŕa molto agio per il registro.

                  Gli anelli di tenuta andavano però sostituti poiché col tempo avevano perso efficacia, causando la completa fuoriuscita del lubrificante interno.
                  Inserito l’albero con vite senza fine, ho registrato i cuscinetti bloccando la ghiera.

                  Attorno la filettatura ho aggiunto della pasta per motori, sperando di poter evitare fastidiosi trasudamenti.

                  Sul perno di rotazione, trovato il giusto posizionamento della boccola eccentrica, ho rimontato o-ring, piastra di regolazione, paraolio e coperchio di bloccaggio.

                  Anche sulle guarnizioni in carta ho cosparso del sigillante.

                  Attachments:
                  • Scatolaguida4.jpg
                  • Scatolaguida5.jpg
                  • Scatolaguida7.jpg
                  • Scatolaguida8.jpg
                  • Scatolaguida6.jpg
                  #525533
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Quindi ho preparato il lubrificante:
                    impiegano un apposito contenitore (un vecchio vaso Bormioli :laugh: ) ho miscelato olio per riduttori addizionato di grasso.

                    Il risultato è un composto mieloso che ho direttamente versato nella scatola fino al giusto livello.

                    I paraoli dei nuovi kit di revisione sono in plastica e non più in metallo come gli originali, sembrano aderire bene, ma col tempo… Chissà… :dry:
                    La revisione si può dire completa dopo aver agito sulla vite che comprime l’albero a cremagliera. 😉

                    :cheer:

                    Attachments:
                    • Scatolaguida10.jpg
                    • Scatolaguida9.jpg
                    • Scatolaguida11.jpg
                    • Scatolaguida12.jpg
                    #526232
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Prosegue il mio lavoro di recupero dei componenti meccanici.
                      Ho rispolverato una coppia di pernifusi che avevo in casa, revisionati diversi anni fa e mai montati.
                      Come è noto i “fuselli” sono elementi meccanici che tendono ad arrugginire facilmente, a tal proposito, i dubbi sulla tinta dei fusi non sono mai stati sciolti.
                      Durante il restauro della spider Vignale infatti, li avevo verniciati di nero, assieme agli altri pezzi…. 😉
                      Sono comunque particolari che non restano a vista, tantomeno credo possano essere motivo di contestazione in una eventuale seduta di Omologazione :S
                      Sui diversi pezzi che avevo a disposizione ho riscontrato uno strano colore rossastro, che isolato con una bella pulizia, mi ha condotto verso una tonalità ben definita: “Rosso Cinabro”.
                      Ho fatto riprodurre dal fornitore la vernice in resina sintetica a finitura opaca.
                      Il risultato è un rossiccio che ricorda i “Ponteggi Dalmine”, ma del tutto identico all’originale, forse spruzzato con una mano troppo coprente, ma la lo scopo, oltre che estetico è soprattutto protettivo.

                      Il lavoro è proseguito con la sostituzione degli ingrassatori e delle boccole di accoppiamento ai semibracci, in quanto la gomma presentava delle crepe.

                      Purtroppo la qualità della foto non mostra la reale tonalità del rosso.
                      All’interno dell’officina lo scatto col flash lo faceva sembrare rosso Alfa…
                      All’esterno sembrava arancione… Per il vero colpo d’occhio bisogna attendere quando per sfondo ci saranno il passaruota anteriori. :cheer:

                      Poi è toccato agli ammortizzatori.
                      Quattro RIV revisionati e riverniciati in verde opaco. Anche in questo caso la tonalità è stata riprodotta dagli originali.
                      Pasta anti grippaggio sulle filettature…
                      😉 😉 😉

                      Ecco pronta la prima coppia con anelli elastici e bulloneria zincata. :woohoo:

                      Al momento posso soltanto riporli nelle scatole di cartone dove li ho trovati, in attesa del posizionamento 🙂

                      Attachments:
                      • Pernofusi2.jpg
                      • Pernifusi3.jpg
                      • Ammortizzatori1.jpg
                      • Ammortizzatori2.jpg
                      • Ammortizzatori3.jpg
                      #526233
                      drago500
                      Partecipante

                        Non ripeterò i soliti, meritati, scontati complimenti, SAPPI che prima o poi verrò a vedere dal vivo tutte le tue stupende auto!

                        🙂

                        #526235
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          [quote=”drago500″ post=394715]

                          SAPPI che prima o poi verrò a vedere dal vivo tutte le tue stupende auto!:)[/quote]

                          Le porte della mia officina hobbystica sono sempre aperte 😉
                          Immagino la macchinata drago, Fabio e Williams :cheer:

                          #526236
                          drago500
                          Partecipante

                            ……o 3 500 :woohoo:

                            #526237
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              [quote=”drago500″ post=394718]……o 3 500 :woohoo:[/quote]

                              Beh, visto che stiamo ai due estremi corrispondenti opposti della Emilia-Romagna, ci si potrebbe vedere a metà strada… Tipo zona Truvlino :cheer:

                              #526240
                              williams
                              Partecipante

                                Stai facendo un lavoro spettacolare.!!! Complimenti!

                                #526299
                                Truvlino
                                Partecipante

                                  [quote=”Ale74Pc” post=394719][quote=”drago500″ post=394718]……o 3 500 :woohoo:[/quote]

                                  Beh, visto che stiamo ai due estremi corrispondenti opposti della Emilia-Romagna, ci si potrebbe vedere a metà strada… Tipo zona Truvlino :cheer:[/quote]

                                  Magari, sarebbe bello :like :like :like

                                Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970