Priscilla Salerno, vestita!!! :woohoo:
🙂
Miriam Leone
[quote=”drago500″ post=399750]Miriam Leone
[/quote]
Immagino che i tutti avranno sicuramente notato la corrosione sulla piattina scorrevole dove si attacca il telaio capote, oltretutto senza paracolpi in gomma che lascia vedere la vite non originale….
Beh, io no. E purtroppo ogni utente può esprimere un solo “grazie” per volta.
In questo caso mi sarebbe piaciuto “cliccarne” qualcuno di più 🙂
Grazie, grazie, grazie!! :cheer:
Giulia, la ragazza che colleziona 500.
«Ogni auto ha il nome della vecchia proprietaria»
Giulia Lebon, conosciuta su Tick Tock, ho fatto anche 2 duetti con lei e le 500…
I cultori della cinematografia vintage, ricorderanno sicuramente la serie televisiva britannica di fanta-spionaggio “Agente Speciale” (The Avengers il titolo originale), in onda dal ’61 al ’69 in ben sei serie. 😉
Fra i protagonisti, John Steed (impersonato da Patick Macnee), un sempre elegantissimo agente dei servizi segreti britannici affiancato da diverse partner femminili susseguitesi nel corso degli anni.
Tutte splendide interpreti, fra queste vorrei citare la bellissima Linda Thorson (oggi settantaseienne), che nel corso della 6° stagione interpretava la spia inglese Tara King.
:cheer:
L’affascinante attrice canadese è ritratta in queste foto d’epoca al fianco di un’altra “primadonna”: una bicilindrica Fiat 500 spider Vignale.
In quest’altra immagine vediamo la bella artista sempre accanto ad una Gamine.
Certo che la minigonna distrae parecchio l’attenzione dai dettagli tecnici della macchina, :woohoo: ma è possibile notare l’assenza sul profilo superiore dello sportello dei bottoni automatici per fermare i pannelli laterali della capote.
Non tutte le Gamine avevano questi bottoni, speriamo che qualche Commissario sia iscritto al Forum e possa prenderne visione. :whistle:
Linda Thorson alla fine degli anni Sessanta sembrava proprio essere la testimonial della carrozzeria di Grugliasco: 😉
Qui scherzosamente fra un’altra “500 spider” ed una “125 Samantha” :cheer:
Non saprei dire se era più bella lei o la Gamine.
Ma visto che non avevo neppure notato la minigonna , posso asserire che sto invecchiando e quindi quoto di più la 500 :cheer: :laugh: :laugh:
Io che sono vecchio, ho notato subito la minigonna, ora che ci penso c’era anche la Gamine.
Visto che sono vecchio, ricordo il ruolo che la 500 assunse nei confronti della donna, era la seconda auto ideale, in città se la cavava egregiamente, con essa andavano a fare la spesa, a prendere i bambini a scuola ecc.. Così hanno conquistato quella libertà ed indipendenza che meritavano.
Elizabeth Teissier, davvero stupenda.
🙂
[quote=”drago500″ post=404243]
Elizabeth Teissier, davvero stupenda.
:)[/quote]
Maremma… perché hanno girato le porte della 500?
Nel 1961, in Germania, le porte a cerniera posteriore sono state vietate per i nuovi veicoli perché, se aperte involontariamente durante la guida, non vengono chiuse dalla corrente d’aria, ma si aprono e si ribaltano a causa della grande resistenza all’aria della superficie della porta. Se un occupante tiene la porta aperta con la mano durante la guida (ad esempio per richiuderla), l’effetto della forza viene sottovalutato a velocità più elevate e la persona può essere tirata verso l’esterno dal braccio. La porta sporgente può incunearsi contro il traffico in arrivo o contro un ostacolo a lato della strada.
Ci sono stati produttori che hanno adattato le cerniere delle porte alla nuova normativa mentre l’auto era ancora in produzione: la Fiat Nuova 500 ne è un esempio. I primi modelli avevano le cerniere delle porte nella parte posteriore e le maniglie nella parte anteriore; negli esemplari successivi, a partire dal 1965, avveniva il contrario. Poiché la legge vietava le porte con cerniere posteriori anche prima, la Fiat aveva ottenuto una deroga per gli ultimi tre anni di produzione del modello D, che veniva segnalata con un timbro speciale in ogni immatricolazione.
https://de.wikipedia.org/wiki/Selbstmördertür
Non da meno la nostra bellissima Raffaella Carrà.
[quote=”maggiebibi” post=404248]Nel 1961, in Germania, le porte a cerniera posteriore sono state vietate per i nuovi veicoli perché, se aperte involontariamente durante la guida, non vengono chiuse dalla corrente d’aria, ma si aprono e si ribaltano a causa della grande resistenza all’aria della superficie della porta. Se un occupante tiene la porta aperta con la mano durante la guida (ad esempio per richiuderla), l’effetto della forza viene sottovalutato a velocità più elevate e la persona può essere tirata verso l’esterno dal braccio. La porta sporgente può incunearsi contro il traffico in arrivo o contro un ostacolo a lato della strada.
Ci sono stati produttori che hanno adattato le cerniere delle porte alla nuova normativa mentre l’auto era ancora in produzione: la Fiat Nuova 500 ne è un esempio. I primi modelli avevano le cerniere delle porte nella parte posteriore e le maniglie nella parte anteriore; negli esemplari successivi, a partire dal 1965, avveniva il contrario. Poiché la legge vietava le porte con cerniere posteriori anche prima, la Fiat aveva ottenuto una deroga per gli ultimi tre anni di produzione del modello D, che veniva segnalata con un timbro speciale in ogni immatricolazione.
https://de.wikipedia.org/wiki/Selbstmördertür%5B/quote%5D
Tutte considerazioni ragionevoli, io ci aggiungerei che con le porte girate la 500 è anche più bella. Ma era ad un’altro fattore estetico che mi riferivo.
[quote=”drago500″ post=404243]
Elizabeth Teissier, davvero stupenda.
Ieri e oggi
Se sei un socio residente all’estero, con questa quota riceverai a casa i 6 numeri annuali della rivista sociale 4PiccoleRuote, oltre alla tessera ed i gadget.
A causa degli alti costi di spedizione all’estero, con la sola quota di 48,00€ riceverai a casa la tessera ed i gadget ma potrai leggere la rivista sociale 4PiccoleRuote solo in versione digitale, su questo sito.
Your membership card plus gadgets will be sent to you through mail, while you may download the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote from the website.
Your membership card plus gadgets and the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote will be sent to you through mail.