› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?
- Questo topic ha 101 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/09/202300:02 da Ivotdi87.
-
AutorePost
-
15 Marzo 2021 alle 13:29 #500289riccardo.rabassini@gmail.comPartecipante
musetto L con fregio F
cofano posteriore con luce targa bassa e targhetta Fiat 500 a rombi (da Lug 68)16 Marzo 2021 alle 1:27 #500342Ivotdi87PartecipanteProseguono i lavori di smontaggio, posto qualche foto.
Attachments:16 Marzo 2021 alle 1:38 #500346FufuPartecipanteCiao Ivano,
non è poi messa troppo male la tua 500 e sono sicuro che, una volta ultimata, sarà uno splendore per gli occhi!
Seguo con interesse!:like
16 Marzo 2021 alle 1:40 #500347Ivotdi87PartecipanteTu dici? Speriamo.
Piano piano riuscirò a farcela.grazie16 Marzo 2021 alle 1:54 #500348FufuPartecipanteBeh, il lavoro di certo non mancherà, ma la base sembra essere molto buona.
All’inizio il tutto potrà sembrare un’impresa titanica, ed effettivamente un po’ lo è… ma ricorda, il Titanic era la nave più grande e lussuosa del mondo, non a caso ho adoperato questo termine.
Il restauro è un vero e proprio percorso formativo, o almeno io l’ho vissuto così e, una volta intrapreso, difficilmente (nonostante alle volte si è tentati) si cambia strada o lo si abbandona.16 Marzo 2021 alle 3:09 #500359Fabio7824Partecipante[quote=”Ivotdi87″ post=375375]Proseguono i lavori di smontaggio, posto qualche foto. [
[/quote]
Fra l’altro noto che avevano anche montato il tunnel centrale della 500 L, avevano fatto proprio un mix con questa 500.
Attachments:16 Marzo 2021 alle 15:09 #500397gi.maPartecipante[quote=”Ivotdi87″ post=374858]Buonasera a tutti finalmente ho deciso di iniziare il restauro della mia 500 blu turchese del 1969. Cosa diventerà? Appunto, bella domanda. Per adesso vorrei capire cos’è.
Dovrebbe essere una 500 f, tachimetro rotondo e volante “bianco”, sedili cuoio con lunetta in tinta, moquette nera non in gomma, pannelli porte color cuoio “ondulati”, frontale della l ( sostituito primi anni 90).
Nella famosa tasca del cofano anteriore ho trovato un pezzo di stoffa nera con una spruzzata di blu turchese.
Il restauro sarà lungo perché il tempo a disposizione è poco, però col vostro aiuto sarà più semplice e piacevole.[/quote]Ciao, provato a vedere – se presente- sulla targhetta riassuntiva dati se c’è la dicitura 110 F / L , o sul libretto l’estensione omologazione relativa alla L?
16 Marzo 2021 alle 15:27 #500402cb73Partecipante[quote=”Ivotdi87″ post=375325]Buonasera ragazzi. Domanda facile facile (per voi).
Come posso risalire al modello della macchina dal libretto di circolazione?
Sul mio libretto c’è scritto fiat 500 f, sulla L cosa c’era scritto?
Vi posso dire che all’epoca la macchina è stata pagata 475.000 lire.
Grazie[/quote]Ciao Ivo , ti allego due foto del libretto della mia L per farti capire cosa ti ha suggerito Gi.ma di controllare .
Nella prima foto, ti ho cerchiato la dicitura F / L presente sulla targhetta identificativa , sulla F , naturalmente non sarà presente lo / LInvece qui sul libretto puoi vedere il numero di omologazione cerchiato in rosso
l’estensione solo per il modello L ( non presente nel modello F) cerchiato di verde
la data di attuazione dell’estensione cerchiata di rosaAttachments:16 Marzo 2021 alle 15:39 #500404Fabio7824PartecipanteCiao Claudio forse non hai cerchiato bene le foto perchè dalla dicitura non si capisce bene cosa intendi
Ah no scusa sono io che non ho visto i colori che sono molto chiari scusa.16 Marzo 2021 alle 15:56 #500409Ivotdi87Partecipante[quote=”cb73″ post=375422][quote=”Ivotdi87″ post=375325]Buonasera ragazzi. Domanda facile facile (per voi).
Come posso risalire al modello della macchina dal libretto di circolazione?
Sul mio libretto c’è scritto fiat 500 f, sulla L cosa c’era scritto?
Vi posso dire che all’epoca la macchina è stata pagata 475.000 lire.
Grazie[/quote]Ciao Ivo , ti allego due foto del libretto della mia L per farti capire cosa ti ha suggerito Gi.ma di controllare .
Nella prima foto, ti ho cerchiato la dicitura F / L presente sulla targhetta identificativa , sulla F , naturalmente non sarà presente lo / LInvece qui sul libretto puoi vedere il numero di omologazione cerchiato in rosso
l’estensione solo per il modello L ( non presente nel modello F) cerchiato di verde
la data di attuazione dell’estensione cerchiata di rosa[/quote]
Grazie cb73, la targhetta identificativa ancora non l’ho tovata, condivido copia del libretto.
Attachments:17 Marzo 2021 alle 2:29 #500458Ivotdi87PartecipanteSi continua con lo smontaggio, oggi portiera sinistra, secondo voi com’è messa?
Attachments:17 Marzo 2021 alle 12:21 #500465FufuPartecipanteBuongiorno Ivano, la portiera è messa bene… a parte quel punto di ruggine abbastanza classico e risolvibile, la recuperi senza problemi.
Ti invio delle foto di come era messa la mia, e dei lavori che vi sono stati fatti.
Spero che queste foto potranno esserti di aiuto!
:like
Attachments:17 Marzo 2021 alle 13:05 #500466Ivotdi87PartecipanteBuongiorno Federico,grazie per le foto, vedo che bene o male siamo sullo stesso piano.
Perfetto17 Marzo 2021 alle 13:16 #500467FufuPartecipanteSi! La mia a prima vista era messa ancora peggio, c’erano molte bolle e anche internamente era piuttosto arrugginita… ma con un po’ di lavoro, come puoi vedere, è tornata al suo antico splendore.
21 Marzo 2021 alle 3:14 #500776Ivotdi87PartecipanteCiao ragazzi, continuo con lo smontaggio del 5ino.
Secondo voi il frontale si potrebbe smontare e utilizzare successivamente? Ha qualche ammaccatura.Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?