“-2” – Fiat 500 R 1973

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 “-2” – Fiat 500 R 1973

  • Questo topic ha 69 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/01/202320:34 da thefrogger.
Stai visualizzando 9 post - dal 61 a 69 (di 69 totali)
  • Autore
    Post
  • #533406
    thefrogger
    Partecipante

      Lato passeggero (parte 1):

      Attachments:
      • DSC_0029_2023-01-06-2.JPG
      • DSC_0034_2023-01-06-3.JPG
      • DSC_0025_2023-01-06-2.JPG
      • DSC_0028_2023-01-06-2.JPG
      #533411
      thefrogger
      Partecipante

        Lato passeggero (parte 2):

        Attachments:
        • DSC_0040_2023-01-06-2.JPG
        • DSC_0027_2023-01-06-2.JPG
        • DSC_0038_2023-01-06-2.JPG
        • DSC_0039_2023-01-06-2.JPG
        #533418
        thefrogger
        Partecipante

          Lato guidatore (parte 1):

          DSC_0026.JPG

          DSC_0043.JPG

          DSC_0044.JPG

          Attachments:
          • DSC_0031_2023-01-06.JPG
          #533419
          thefrogger
          Partecipante

            Lato guidatore (parte 2):

            DSC_0047.JPG

            DSC_0048.JPG

            DSC_0045.JPG

            #533420
            thefrogger
            Partecipante

              A questo punto vorrei capire con voi come procedereste?
              Lascio la domanda molto generica perché mi sono letto tante vecchie discussioni e ognuno ha la sua ricetta in funzione dello stato delle lamiere, in funzione del tipo di trattamento che decide di adottare…
              Con il mio stato cosa conviene fare? Tenendo conto che vorrei toccare il giusto per salvaguardare il mezzo.

              Grazie e buona Epifania!

              #533428
              500_Lucio
              Partecipante

                Spazzola di ferro fino a portare il metallo a nudo, trattamento con convertitore di ruggine (non il ferox ma prodotti più specifici), fondo e nuova verniciatura.

                #533452
                thefrogger
                Partecipante

                  Grazie 500_Lucio per il consiglio.

                  Mi confermi che la procedura che mi suggerisci di seguire è in linea con le mie aspettative, ovvero di lavorare solamente localmente sulle zone dove è affiorata la ruggine?

                  Il secondo interrogativo che mi pongo è per il convertitore, come stabilisco un prodotto “più specifico”? Mi affido a un carrozziere/colorificio locale oppure c’è un prodotto specifico rinomato di cui mi posso fidare?

                  #533464
                  500_Lucio
                  Partecipante

                    Se sia in linea con le tue aspettative, dipende da quanto ti farai prendere la mano con la spazzola :laugh:
                    Che usi quella su trapano o su flessibile, usa protezioni adeguate: maschera facciale intera (tipo quella da usare con i decespugliatori) e vestiti pesanti, la spazzola proietta fibre come proiettili.
                    Il convertitore, io ho usato il Rimox, ma penso basti specificare al colorificio che serve per un lavoro di carrozzeria e che andrà verniciato a spruzzo.

                    #533486
                    thefrogger
                    Partecipante

                      Grazie al cielo la spazzola la temo e ho anche la mano leggera quindi cercherò di togliere il meno possibile. :whistle:
                      Grazie per la dritta per il convertitore, vedo che è anche facilmente reperibile nei grandi centri di fai da te.

                      Al solito mi studio la situazione, mi metto all’opera e vi tengo aggiornati sui progressi. 🙂

                    Stai visualizzando 9 post - dal 61 a 69 (di 69 totali)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                    Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 “-2” – Fiat 500 R 1973