Rosalia in 500 a Palermo

Le 500 per Santa Rosalia a Palermo
Le 500 per Santa Rosalia a Palermo

di Vincenzo Siragusa ย 
Lo scorso 15 dicembre, nellโ€™ambito dei festeggiamenti in onore di Santa Rosalia per i 400 anni dal ritrovamento delle sacre reliquie, il nostro Club ha voluto dedicarle un evento in onore della Patrona della Cittร  di Palermo.
Una splendida giornata ha accolto oltre 20 equipaggi. Giร  dalle 8 la gioia di godersi una mattinata e un pomeriggio di festa ha mosso tante bicilindriche nel nostro capoluogo di regione.
Lโ€™organizzazione รจ stata ad opera del Coordinamento di Palermo, ha visto impegnato il sottoscritto e i suoi preziosissimi collaboratori che, in poco piรน di mezzโ€™ora, hanno โ€œapparecchiatoโ€ il piazzale della Palazzina Cinese con tante variopinte Fiat 500 che subito hanno calamitato lโ€™attenzione di moltissimi curiosi.
Dopo le foto di rito e la consegna ai soci partecipanti delle welcome bag, alle 10 il corteo si รจ mosso in direzione del Santuario di Santa Rosalia. I partecipanti sono stati accolti dal reggente del Santuario per la benedizione dei cinquini e, dopo la visita della Cappella, la carovana delle bicilindriche รจ partita in direzione Montelepre.
Prima che la giornata volgesse al termine e le 500 potessero ritornare nei loro garage, nellโ€™attesa che un altro evento del nostro Coordinamento le porti in giro per farsi ammirare piรน belle che mai, i soci si sono riuniti a Montelepre per un pranzo conviviale presso il โ€œCastello di Giulianoโ€ che si erge su un promontorio che, affacciandosi sul golfo di Castellammare, regala una vista mozzafiato a chi lo visita.
Il momento conviviale si รจ concluso con lo scambio di auguri e la distribuzione dei premi messi in palio dagli organizzatori. Si รจ brindato con gioia e serenitร  soddisfatti della buona riuscita dellโ€™evento.
Senza trascurare l’attenzione che il Fiat 500 Club Italia riserva sempre alla conoscenza dei luoghi toccati durante i raduni, la giornata si รจ conclusa con la visita della Casa Museo di Salvatore Giuliano, personaggio alquanto discusso e protagonista di molte delle vicende che accaddero a Montelepre dal 1943 al 1950.
Ringraziamo lโ€™assessore alla Cultura del Comune di Palermo Giampiero Cannella e tutto il suo staff, gli sponsor Fiasconaro che ci ha deliziato con i suoi famosi panettoni, i biscottifici Tumminello e Dโ€™Alia, lโ€™azienda Acqua & Sapone, la Gioielleria Licata, la Cantina Santa Anastasia e, ancora, tutti quelli che hanno partecipato e reso questa giornata memorabile.