di Lorenzo AchilliLo scorso 9 novembre 2023, lo Staff del Coordinamento di Piacenza si è recato nella Scuola Primaria dell’VIII Circolo Don Minzoni di Piacenza, con la presenza della dirigente Paola Vincenti e delle insegnanti, per scoprire come è stata utilizzata la somma donata da noi e dai nostri sponsor in occasione del Raduno “In […]
Ricordiamo a Soci ed appassionati che nei giorni da sabato 23 a martedì 26 dicembre, da sabato 30 dicembre a lunedì 1° gennaio, e il sabato 6 gennaio, gli uffici della Segreteria del Fiat 500 Club Italia ed il Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda (SV) rimarranno chiusi.
Importante ingresso al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda. Il referente regionale, Alberto Tornatore, è arrivato in sede con la sua splendida Gamine Vignale per l’esposizione al Museo della 500.
Nuovo appuntamento domenica 26 novembre 2023 con il video-magazine dedicato alla Fiat 500 storica.
Ufficio Stampa ASI Il 25 novembre entra in vigore il Decreto Ministeriale 468 del 21/11/2023 emanato dalla Direzione Generale per la Motorizzazione che disciplina le modalità operative per il rilascio, ai sensi dell’articolo 93, comma 4, c.d.s., della targa storica per autoveicoli, motoveicoli e macchine agricole di interesse storico e collezionistico di cui all’articolo 60 […]
di Agostino Pellegrino In uno splendido long weekend di sole autunnale (dal 17 al 19 novembre) anche quest’anno siamo stati presenti nei 3 giorni di Milano Autoclassica insieme al fiduciario di Milano Ovest Giovanni Parolini e al suo collaboratore Davide Smirne.
Agostino Pellegrino 3-5 Novembre 2023 Siamo ormai in autunno inoltrato e dopo il prolungamento dell’estate durata praticamente fino ad ottobre.
New entry nel Museo: ad arricchire la collezione di modellini è arrivato fresco fresco da Roma un esemplare in scala 1:24, realizzato da Giampiero Darretta.
Da ieri pomeriggio fa bella mostra di sè al Museo della 500 di Garlenda (SV) una Fiat 500 Giardiniera del 1961, la versione familiare del cinquino.
All’interno del Museo della 500 è presente una biblioteca/emeroteca con numerose pubblicazioni, che si possono indicativamente suddividere in quattro filoni: libri a carattere prevalentemente tecnico, che analizzano la 500 in generale o modelli/versioni particolari; libri a carattere prevalentemente storico, che ripercorrono la 500 dall’origine ai giorni nostri, talvolta estendendo la trattazione anche alla “nipotina” nata […]