Il ritrovo di quest’anno è stato dunque presso il Forte Cosenz, sito in Favaro Veneto, dove i partecipanti hanno avuto anche il tempo per visitare l’area e passeggiare nel Bosco di Mestre. Forte Cosenz fa parte del Campo Trincerato di Mestre, fu costruito nel 1911 per controllare la linea ferroviaria verso Trieste. Il Forte era armato con quattro cannoni in cupola e da due laterali. Si trova tra Favaro Veneto e Dese, adagiato sulle anse del fiume Dese.
Scortato come di consueto dalle moto della Polizia Locale e del Club Centoallora, il corteo si è diretto verso una suggestiva location, che per la prima volta ha aperto le sue porte al pubblico: Villa Fürstenberg, una lussuosa villa veneta situata lungo la famosa via Terraglio, strada che collega Mestre a Treviso.
L’aperitivo si è tenuto all’interno delle bellissime sale storiche e dopo la visita dell’interno della villa, i partecipanti hanno potuto passeggiare negli oltre 22 ettari di parco all’inglese e ammirare le opere d’arte del celebre artista Igor Mitoraj.
La villa è situata in località Marocco, alle porte di Mestre. Dai primi anni Duemila, è la sede direzionale di Banca Ifis, specialty finance italiana quotata in Borsa, il cui presidente è Sebastiano Egon von Fürstenberg, figlio di Clara Agnelli e Tassilo von Fürstenberg che, in seguito al loro matrimonio, qui stabilirono la residenza e per questo venne ridenominata villa Fürstenberg. Nel suo passato la villa annovera anche uno storico evento: nel 1848 in questa sede venne firmata la resa di Venezia agli austriaci.
La tappa finale è stata presso il Parco Villa Loredana, una raffinata villa ottocentesca circondata da un elegante parco piantumato con piscina, dove si è svolto un ottimo pranzo.
L’evento si è concluso con le numerose premiazioni e la consegna di un gadget finale a tutti i partecipanti: una scatolina a forma di Fiat 500 contenente delle caramelle. Ma questa volta c’è stata una bellissima sorpresa anche per me: per il mio impegno di questi anni come Fiduciario, gli amici Mattia, Matteo, Roberto, Andrea, Ivan e Manuel mi hanno regalato un bellissimo cofano posteriore rosso di una Fiat 500 da appendere alla parete, su cui sono state fatte apporre le firme dei partecipanti al raduno. Grazie ragazzi!
E come ogni anno l’evento ha avuto un risvolto benefico: durante la tappa in Villa Fürstenberg è stato consegnato un “gadget solidale” col quale, grazie alla generosità dei cinquecentisti, è stato possibile effettuare una donazione in favore di Avapo Mestre Onlus, associazione di volontari che prestano assistenza ai pazienti oncologici.
Per l’ottima riuscita anche di questo evento, sono doverosi i ringraziamenti: a tutti gli sponsor per il prezioso sostegno, al Comune di Venezia per le autorizzazioni, alla Polizia Locale e alle moto-staffette del Club Centoallora per l’ottimo lavoro svolto durante i cortei, alla famiglia Fürstenberg e al Cav. Umberto Vanin per l’accoglienza nelle loro ville. Grazie anche a Tommaso e Massimo, che anche quest’anno hanno realizzato bellissime foto e video del raduno.
Infine, ringrazio tutto il mio fedele staff: mia moglie Monica, i miei genitori e suoceri e gli amici Nicola e Valentina, per il loro prezioso aiuto e supporto.
Sempre molto gradita la presenza dell’immancabile commissario tecnico, nonché amico, Bruno Masato. Ovviamente ringrazio con molto affetto tutti i partecipanti e tutti coloro che sono passati a trovarci.
{gallery}coord_mestre/mestre22{/gallery}
Sabato pomeriggio 17 settembre 2022, in centro a Mestre, è invece tornata la tanto attesa esposizione di Fiat 500 in Via Mestrina, giunta alla sua sesta edizione ed organizzata dal mio Coordinamento, con la preziosa collaborazione della Confcommercio di Mestre e dei negozianti di Via Mestrina.
Per allietare il pomeriggio dei partecipanti, moltissime sorprese e omaggi li attendevano all’interno dei negozi. E alle 18.15 i cinquecentisti hanno potuto godersi il ricco aperitivo offerto dal Bar Perla, importante e insostituibile punto di riferimento per l’organizzazione di questa iniziativa unica nel suo genere.
Infine, per ringraziare tutti i partecipanti per aver esposto le loro auto, è stato consegnato un omaggio offerto dalla ConfCommercio, consistente in una borraccia termica con impressi i nostri loghi.
La serata si è conclusa con la consueta pizzata presso la Pizzeria da Piero, che ci accoglie sempre molto volentieri. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’impegno di Confcommercio, dei negozianti di Via Mestrina e del mio staff. Grazie anche al Comune di Venezia per la concessione degli spazi.
{gallery}coord_mestre/viamestrina22{/gallery}