
di Lorenzo Gonnelli
Dopo settimane avverse che hanno visto alluvionate e devastate alcune zone del fiorentino, con l’Arno e altri corsi d’acqua che, nella migliore delle ipotesi, hanno spaventato popolazione, mentre in altri luoghi, meno fortunati, hanno messo in ginocchio intere comunitร , domenica 30 marzo il sole รจ tomato padrone delle nostre giornate dando inizio, insieme al cambio dell’ora, a una primavera con temperature quasi estive. Insomma, luce e calore hanno trovato modo di riappropriarsi della scena, portando la gente a vivere la piazza e a far parte del sociale in una maniera piรน spensierata.
In quella splendida giornata, anche i turisti del Louvre, il museo piรน famoso al mondo, quando si sono trovati faccia a faccia con un altrettamo famoso quadro di Leonardo da Vinci, โLa Gioconda”, sullo sfondo hanno potuto rintracciare dei dettagli che ๏ฌno al giorno prima non erano presenti sulla tela: dei puntini colorati dotati di gomme mentre stavano attraversando le cosiddette balze del Valdamo. Erano tutte Fiat 500 e derivate, sotto la bandiera del Fiat 500 Club Italia, nello speci๏ฌco dal Coordinamento di Valdamo-Firenze Sud, con alla guida Giovanni Nocentini (per gli amici Gianni) e la moglie Susanna Poggesi, gli organizzatori del raduno.
Ma cosa c’entra Leonardo da Vinci e il suo paesaggio dietro la Monna Lisa con tutto ciรฒ? C’entra benissimo, perche quelle balze tradotte su tela da celeberrimo pittore toscano raccontano la storia di un territorio speci๏ฌco. quello che si รจ attraversato con il raduno delle 500 passando da Figline, luogo di ritrovo, arrivando a Castelfranco di Sopra, dove una ๏ฌtta selva di auto ha fatto irruzione nel traffico mattutino e โclacsonato” svegliando chi solitamente dorme fino a mezzogiomo.
Ad ogni modo, il rombare delle auto e il concerto di clacson hanno fatto sorridere le persone che si erano incolonnate per lasciar passare il corteo colorato di 500 e derivate che, dopo 22 anni di raduni, rimangono ancora un’attrazione per l’intero Valdamo. Insomma, una formula che funziona alla perfezione e un motore organiuativo che ormai non rischia di ingolfarsi, nonostante i tempi complessi, come ripide salite, che ci troviamo ad attraversare.
Alle ore 8.30 ha avuto inizio l’iscrizione dei partecipanti in Piazza Marsilio Ficino, intitolata al ๏ฌlosofo rinascimentale e che ha vissuto la Firenze di Leonardo, gremita di persone che assistevano anche alla Festa della Misericordia e alla vendita delle uova di Pasqua del CALCIT (associazione contro i tumori). Dopo la colazione offerta dall’organizzazione presso la Pasticceria โSAIDAโ, con un po’ di ritardo per via delle tante presenze, le 500 hanno raggiunto il Circolo Arci โLa Massa” per un aperitivo dove i cinquecentisti hanno potuto assaporare, tra le tante leccornie, delle pizzette a forma di 500. Cose che possono accadere solo a Figline e Incisa, dove la fantasia di chi organizza non ha limiti!
A Castelfranco di Sopra invece, tutti gli automobilisti hanno potuto ricevere al volo un gadget offerto dalla proloco locale โAmolfo di Cambio”, altro uomo illustre che nel 1300 aveva progettato la porta d’ingresso alla citta e la sua cinta muraria. Verso le ore 14 tutti erano seduti al tavolo presso il Ristorante Perlamora di Figline, immerso nel verde e tra le vigne. Li, oltre al buon cibo, gli organizzatori hanno deliziato i commensali con l’assegnazione di una cinquantina di premi con al primo posto un uovo di cioccolata di dieci chili! Era presente anche l’emittente locale TV1 che ha mandato in onda le immagini di questa giornata splendida e piena di emozioni. Come sempre, la formula di Giovanni e Susanna non smette di stupirci e di lasciarci col sorriso per poi tornare, il giorno dopo, a lavoro e alle occupazioni
quotidiane con un altro spirito… Grazie!
…E ora tocca a noi. ร doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giomata veramente meravigliosa. Ringraziamo i cinquecentisti, i ๏ฌduciari di Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Manciano, Capalbio, Siena e Montalcino e i loro soci; il Circolo Arci โLa Massa” per il fantastico aperitivo; il supermercato Conad Di Figline Valdarno per aver offerto i prodotti per le welcome bag; la concessionaria Star Car che ha fatto da apripista e offerto, come ormai da anni, il mega uovo di cioccolato; Autofficina Romano Pasquini per aver messo a disposizione il carro attrezzi; Fieramente srl, Tognaccini Noleggi, Generali Assicurazione, Valentino Tiripelli, Riverauto srl, Calcit Valdamo Fiorentino, distributore K8, Cambri Group, Aci Figline Valdamo, Tognaccini srl, Fotopiรน, e la Proloco Amolfo di Cambio, per i gadget e i premi. Inoltre un ringraziamento all’Amministrazione Comunale; alle staffette che sono state bravissime e che hanno impedito, visto la lunga fila di auto, che qualcuno si perdesse; all’emittente locale TV1, che ha seguito tutto il raduno e fatto interviste; a Lorenzo Gonnelli per l’eccellente diretta FB e per aver scritto l’articolo; a Sabrina, Noemi, Giampiero, So๏ฌa, Adriano e Teresa, sempre disponibili a dare una mano. Grazie di cuore ancora a tutti e arrivederci al prossimo anno.
Giovanni e Susanna