› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca
- Questo topic ha 119 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202322:58 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
6 Gennaio 2021 alle 14:15 #494768Ale74PcPartecipante
A metà strada fra Figline ed Arezzo c’è Montevarchi
e dopo una trentina di Km si arriva ad Arezzo. :like
La toscana è probabilmente una delle regioni più suggestive d’Italia, il trasferimento dall’Aretino verso Siena è un viaggio in un’atmosfera unica…
Ovviamente sarebbe riduttivo un trasferimento “AR-SI”, per cui il mio iter prevede la discesa verso Sarteano, paese dall’atmosfera medioevale grazie al sua fortezza in posizione dominante, che però attraverso senza fermata…Siena non è poi così tanto distante: in 4a° marcia, allungando sulla “SP19” si gira poi sulla “Vecchia Senese”, romantica Strada Statale (la n° 73 se non sbaglio…), fino a Chianciano
Questo altro antico borgo, è più che altro famoso per le proprietà termali delle proprie acque, quindi ridiscendo e mi fermo a Chianciano Terme e parcheggio al Parco Acquasanta. 🙂
Un’acqua di fonte fresca, ristoratrice purificatrice, ma il Brunello, l’è tutta n’altra cosa…. 😉
Attachments:6 Gennaio 2021 alle 14:22 #494773Ale74PcPartecipante…E per par condicio, mi reco verso Montalcino, 😉 attraversando il cuore della campagna senese, ci arrivo prima del calar del sole, metto quindi comoda comoda la 500 sotto un alberello e nella bottega faccio spesa. :cheer:
In tardo meriggio, manca ancora un’oretta di “Via Cassia”, tutta in direzione Nord. Arrivo così diretto nella Piazza del Mercato, nella Contrada della Torre. :cheer:
Anche Siena ci è invidiata dai paesi di tutto il mondo, una città unica, ricca di storia e tradizioni millenarie. Qui all’ Antiporto di Camollia
S’è fatta sera, la 500 termina la sua corsa al Duomo….
Attachments:6 Gennaio 2021 alle 14:31 #494781Ale74PcPartecipanteOggi sarà il giorno delle isole. Parto con il pieno di benzina diretto a Porto Santo Stefano (GR)
La prima sosta caffè è a Grosseto :likeHey!!! Alla chiesa di S. Francesco ci sono gli sposi!!! :woohoo:
Arrivo al Porto S. Stefano nella limpidezza della mattina e mi imbarco con la 500 per…
…per l’Isola del Giglio. 🙂
Il giro dell’Isola è relativamente veloce, la visuale del Monte Argentario dalle mura del Castello
è a dir poco incantevole. Il ritorno si effettua tramite la rotta Giglio Porto – Porto S. Stefano.
Una volta sulla costa prendo la strada verso Nord, per chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui, immaginerà che il mio prossimo obbiettivo (virtuale) sarà l’Elba.
Sulla mia (sempre virtuale) strada che risale il litorale tirrenico, incontro prima Marina di Grossetoe poi Piombino, dove mi aspetta il traghetto per l’isola… :cheer:
Quando la “Flaminia Nuova” attracca al molo n°5 di Portoferraio, sbarchiamo assieme ad alcune “Fiat 127” nuove di zecca, probabilmente destinate a qualche autosalone locale.
I turisti affollano il porto, mi dileguo dalla confusione per mettermi immediatamente in strada…
Attachments:6 Gennaio 2021 alle 14:41 #494786Ale74PcPartecipanteIl mio (impalpabile) giro ruota in senso antiorario, lungo la provinciale che corre lungo la costa. Nella estrema punta orientale, ci si imbatte nella ridente Chiessi, dove colgo l’occasione per pranzare al ristorante Aurora e poi… Cartolina…
Riparto nel primissimo pomeriggio, giungo così a Marina di Campo,
dalla cartolina potete vedere l’insegna di un benzinaio Agip… Mi sono fermato a fare il pieno assieme ad una “Simca Aronde” che mi stava dietro. :pinch:
Portoazzurro è la tappa successiva, dista circa 30Km: altra bellissima località turistica. Mi fermo sul molo, che trovo ornato con tante bandiere. :laugh:Ho il tempo per un caffè ed un “Amaro dell’Elba”, per poi rientrare al porto, non posso permettermi di perdere la coincidenza col traghetto per ritornare a Piombino.
:huh: Sono effettivamente un po’ in ritardo e nel ritorno verso il porto, all’altezza di Rio Marina……E che fa questa “500D” contromano? :angry: Va bene lo “slow-drive”…. Ma sarei un tantino di fretta!!!
…E quest’altro con sta’ “600”?!? che morto de’ sonno!!! :laugh:Va bé… alla fine arrivo in orario e mi imbarco per il ritorno.
Attachments:6 Gennaio 2021 alle 14:52 #494793Ale74PcPartecipanteRimesse le gomme sulla terraferma, prima di proseguire, faccio una scappata a Gavorrano (GR),
sulle colline grossetane. Una visita veloce, soltanto per una foto ricordo… 😛La protagonista posa davanti una “Renault 4”!?! Io avrei scelto un’altra auto… :S
Come la “Fiat 500 F” accessoriata con ruote in lega Maifrini Mille Miglia, per esempio! :woohoo:Aggiro lo sperone di Punta Ala ed il porto di Piombino (dove sono già stato) tramite la Aurelia che passa nell’entroterra, per poi riprendere la costa a Donoratico
e nelle vicinanze anche Castagneto Carducci
Quest’ultimo famoso comune, rimane leggermente più all’interno e collocato su di una altura; meritava certamente di far parte del mio viaggio: immerso fra le colline toscane è attraversato da una strada secondaria che mi conduce fino ad un borgo medioevale di eccellenza…
Entro in Volterra attraverso la Porta A Selci. E non senza un poco di soggezione. :side:
La fortezza, i ferri incastonati nelle murature, le ombre celate dietro gli archi… Trasmettono contemporaneamente fascino e mistero ma anche l’inquietudine di un evo poco spensierato. :ohmy:
Non mancano però architetture religiose e civili di tutto pregio, rovine romane, museo etrusco e pinacoteche. :like
La mia giornata termina a Marina di Cecina in cui arrivo, come sempre a sera inoltrataHEY!!! Al “Settebello” questa sera si balla!!! :laugh:
Attachments:18 Aprile 2021 alle 22:13 #503294Ale74PcPartecipanteLa prima foto d’epoca di oggi arriva da Livorno, ecco Piazza Grande 🙂
Prima che la Piazza dei Miracoli si affolli, mi sposto nella vicina Pisa…
Di seguito Pontedera,
dopo sono a Ponte a Egola :cheer:
E spingendomi più avanti lungo la “SS67 Tosco-romagnola” riesco a fotografare anche San Miniato
Nelle vicinanze anche Fucecchio, in provincia di Firenze. ma cambio direzione, in quelle zone ci sono già passato.
Attachments:18 Aprile 2021 alle 22:22 #503300Ale74PcPartecipanteSi dimostra decisamente impegnativo il mio (virtuale) viaggio ed i tempi si stanno dilatando non poco, mettendo a dura prova la meccanica della mia 500 (spero non la pazienza dei lettori del Forum ;))… Per cui decido di trovare un poco di ristoro presso le terme di Montecatini (PT)
Il mio giro prosegue in direzione Lucca, dove passando in piazza dell’Anfiteatro non passa inosservata una “elle” giallo Positano con cofani neri opachi in vero stile rally.
E la provincia di Lucca si estende fino alla Versilia: bastano 30Km per raggiungere Viareggio
Per puro caso, mi trovo a passare difronte al storico locale “Piper 2000”. Ho sentito che questa stagione musicale sarà memorabile***, pertanto vedo se riesco a procurarmi un biglietto…. :woohoo:
Acc… come non detto… :ohmy: :ohmy:
***Dal punto di vista di un lettore di queste pagine, dovrei trovarmi quindi nell’estate del 1972….
Qui accanto anche Lido di Camaiore 😛
Attachments:18 Aprile 2021 alle 22:34 #503302riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantePer anni sono andato al Bagno Cristallo usando la 500 F 71 della mamma 🙂 🙂 🙂
6 Giugno 2021 alle 22:18 #506798Ale74PcPartecipanteOk, non si può dire di essere stati in Versilia se non si vede Forte dei Marmi… :like
Un episodio accaduto a Forte dei M. che segnalo è l’aver intravisto una “Fiat 500 Gamine Vignale di colore bianco, :woohoo: impiegata come auto di servizio per un bar sulla spiaggia. Purtroppo non sono riuscito a fotografarla, :pinch: chissà se in un altro istante (spazio – temporale) potrò riuscire farlo…. :whistle:
Dopo l’aperitivo (immancabile), proseguo il mio giro alle “due marine”, a Marina di Massa (dove mi ritrovo la Bianchina trasformabile bicolore). 🙂
Marina di Carrara (dove mi ritrovo ancora il tizio della 600 bianca)
E con la fotografia che scatto in piazza Alberica a Carrara, posso considerare quasi conclusa la mia visita in toscana… …Visita virtuale, chiaramente… :cheer:
Attachments:6 Giugno 2021 alle 22:38 #506801Ale74PcPartecipantePer abbandonare la Toscana mi infilo su di una delle statali più lunghe d’Italia: la “SS12” detta “dell’Abetone e del Brennero”, anche se la denominazione storica sarebbe “Via Claudia Augusta”.
Dalla citta di Lucca , il valico di Abetone (PT), dista circa 70Km ed arriva ad un’altitudine di oltre 1380 s.l.m., Una bella salita dunque!
Quando si arriva in quota, l’aria è decisamente fresca. La meta è consigliata anche soltanto per una gita domenicale. Mi accodo ad una “850 spider”, che è giunta al passo un po’ accaldata e mi bevo un buon caffè. 😉In Emilia Romagna si entra in provincia di Modena, in questa zona di montagna ci sono disseminati tanti paesini: Sestola (MO)
E proprio al “Due Scoiattoli” nel comune di Sestola, finisce la mia (virtuale) tappa di oggi.
Attachments:2 Ottobre 2021 alle 20:09 #513366Ale74PcPartecipanteil risveglio della mattina seguente non mi vede nelle condizioni migliori… :S
Discendo la scricchiolante scala che dalle camere declina alla “hall” del Due Scoiattoli, inseguendo il miraggio di un caffè forte… Le conseguenze della appena trascorsa cena si manifestano in maniera infausta nella mia testa. :pinch: La brillante trovata dell’oste, di aggregarmi ad una tavolata di autoctoni giunti sul posto per una indefinita ricorrenza non suggellata da brindisi a base di acqua minerale, non è stata delle migliori… :ohmy:
Quel grande tavolone in rovere che ieri sera fungeva da supporto a portate caserecce (ed alcoliche), ora mi aiuta a riordinare le idee, mentre scruto la carta stradale in cerca di una pista asfaltata per la mia compagna di viaggio… 🙂
Ecco dunque: dal Pian del Falco sul Monte Cimone, scendendo giù verso la “bassa”, sempre dalla “SS12”, è certo imbattersi in Polinago (MO), anche se non si affaccia sulla statale,oppure il più conosciuto Pavullo nel Frignano (MO)
A Modena proseguo dritto senza fermarmi per altri 50Km ed arrivo a Poggio Rusco (MN) dove devio prendo per Verona – Mantova. :like
“il Poggio” è un paese seminato assieme alle sue frazioni, fra la campagna modenese e bassa mantovana, tra tante cascine e campi di cereali… Viene ricordato per essere stato al centro di un’importante operazione militare ad opera delle forze Alleate, col supporto dei reparti cobelligeranti durante la II° Guerra Mondiale, ricordata come “Operazione Herring”.
Per raggiungere Mantova si passa da S. Benedetto Po, del resto lo diceva anche il cartello…e poi si arriva in città.
Mantova è l’ennesima eccellenza italiana; lunghissima la lista di beni culturali giacenti su questo territorio. Da appuntarselo per una visita dedicata. 😉
Attachments:2 Novembre 2021 alle 0:18 #514766Ale74PcPartecipanteMuovendomi in direzione Nord, arrivo in un’altra grande città: Verona.
Il centro storico è caratterizzato dalla famosa Arena, situata in piazza BraE’ proprio immenso questo anfiteatro! :woohoo:
Dalla piazza si esce attraverso i Portoni della Bra 🙂La romantica città di Romeo e Giulietta è posizionata lungo un ipotetico asse longitudinale di unione fra Torino e Venezia, tracciato dalla “SS11 Padana Superiore”; guidando verso Est dunque, l’asfalto si snoda fra dolci saliscendi, fra vigneti, frutteti e case coloniche. Ci vogliono 50 Km di “SS11” per passare Vicenza; qui a palazzo Angaran
Ci sono altre zone del vicentino che mi piacerebbe vedere, il mio passaggio è solo rimandato… 😉
Altri 35Km di statale per portarsi in quel di Padova, la città si S. Antonio…
La foto ricordo la scatto presso la Porta di Pontecorvo. 🙂 😉Sullo sfondo la basilica di S. Antonio. 🙂
Attachments:2 Novembre 2021 alle 0:31 #514770Ale74PcPartecipanteGuardando la mia vecchia cartina stradale, m’accorgo d’aver lasciato un’area “inesplorata”; la prosecuzione verso Est mi costringerebbe a non inserirla nel mio itinerario, pertanto, dalla città del Santo, “viro” vistosamente verso il basso e mi sposto in provincia di Rovigo.
Quando arrivo a Lendinara (RO)……si accende la spia della riserva di benzina…
Meno male che trovo una bella stazione di servizio Agip, sempre a Lendinara. :likeNon sembra ma quando si guida una 500 il tempo passa sempre veloce, preparata la mia fedele 500 con rabbocco carburante ed olio motore per l’indomani, faccio quella ventina di Km che mi separano da Rovigo, dove (virtualmente) mi fermo. 😉
Attachments:2 Novembre 2021 alle 0:46 #514781Ale74PcPartecipanteDal diario di bordo:
Ingranate in sequenza tutte e quattro le marce non sincronizzate, sulla Strada Statale (la “16 Adriatica”), procedo in direzione Sud… Il tragitto, forse poco ergonomico, che ho intrapreso mi ha portato a tralasciare tutta la zona del Delta del Po, inoltre, ho colto il suggerimento del titolare dell’albergo dove ho pernottato, il quale mi suggeriva di vedere il nuovo ponte sul Po a Polesella. :cheer:
Aveva ragione: bello il nuovo viadotto. Peccato che non sia ancora aperto al traffico. :blush:
Il transito si effettua ancora a senso unico alternato sul ponte provvisorio di chiatte, per cui devo aspettare il mio turno…
La mia deviazione non è proprio del tutto turistica, arrivo in fatti dalle parti di Ferrara…
Il mio passaggio non è casuale… :whistle:Si viaggia bene in via Cavour!! Quante 500, io ne sto cercando una in particolare, chissà se avrò la fortuna d’incrociare quella giusta… :whistle:
AH! Eccola! :woohoo:
GULP!! No… Questa è una F grigio medio…. :S
Io sto cercando una R rossa.. Per cui non può essere… :side: …Oppure mi sono perso qualche cosa… 😉
Il mio tour prosegue fra palazzi medioevali e rinascimentali, chiese e monumenti…
Ma devo proseguire, eccomi quindi a Portomaggiore… :like…Poi così anche a Comacchio.
Attachments:2 Novembre 2021 alle 0:57 #514788Ale74PcPartecipanteDa questo pittoresco angolo, riparto nuovamente verso il Veneto, risalendo il delta del PO, arrivo a Chioggia (VE) :cheer:
Questa volta, sosta pranzo e “bianchetto”, in uno dei tanti tavolini in Corso del Popolo. 😉
Poco dopo arriva rumorosa “600 abarthizzata” senza paraurti e cofano posteriore semiaperto, che attira l’attenzione di tutto il bar. :silly:Ora che sono arrivato fino a qui, non posso far altro che puntare a Venezia
In 500, l’unica strada è percorrere la “statale Romea”, passando per Mira…Hem.. 500D in divieto di sosta ed il Maresciallo non perdona… :ohmy:
…Più avanti c’è Mirano……Mestre…
La cittadina è veramente animata, tante belle auto per le strade, come la Fiat-Abarth OT 1000 berlina in sosta in Corso del Popolo; sconfina nella vasta area industriale e portuale di Marghera, dove trovo in costruzione una grossa centrale termoelettrica. :ohmy:
E poi, “sorvolando” la laguna veneziana sul Ponte della Libertà (ex Littorio) si arriva nella zona insulare su cui sorge questa magica città. La circolazione è un po’ difficile per la 500, ma ugualmente qualcuna ci è arrivata. :woohoo: :like
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca