Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca

Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca

  • Questo topic ha 119 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202322:58 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 119 totali)
  • Autore
    Post
  • #477568
    Ale74Pc
    Partecipante

      E visto che sulle cartoline ricordo di Macerata compaiono sempre dei dettagli interessanti…

      …Eccomi con la 500 sotto il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi. Altra opera di pregio, ma, senza dubbio, i più attenti avranno catturato la “Fiat 600 Multipla” in tinta “moto Benelli”. 😆

      Troppo tardi per riprendere la strada, per altro, ancora da pianificare… Dunque si attende l’arrivo della sera e da buon viaggiatore, vado a prendermi un gelato in piazza Libertà.

      La mia 500 trova per questa notte dorme fra tante altre sorelline. 🙂 :kiss:

      Attachments:
      • 72MCmaceratapzzaliberta.jpg
      • 71MCmaceratagarib.jpg
      #477776
      Ale74Pc
      Partecipante

        Sicuramente, per risalire l’Italia dalla mia posizione attuale, la via più ergonomica risulta quella adriatica, pertanto devo spostarmi verso la “16”, ma non ho intenzione di ripercorrere piste già battute. Per questo motivo, il mio “libro stradale” di oggi, mi farà fare tappa verso Jesi, passando dall’entroterra marchigiano, per poi ritrovare le coste ad Ancona. Rotta quindi verso Filottrano.
        Ai più, il nome di questo comune, potrà risultare sconosciuto. Per gli appassionati della storia recente, il collegamento è diretto con le vicende della II Guerra Mondiale e della Liberazione.
        Ricorderei anche il 184° RGT artiglieria gruppo “Filottrano”, ormai sciolto da anni.

        Senza mai mollare il volante,e grazie al traffico quasi inesistente, sono a Jesi in una ventina di minuti. Al mio ingresso mi dirigo verso il centro. Foto ricordo in piazza, di fronte al Teatro Pergolesi. 🙂

        E… Potrei sbagliarmi, ma la spider che svolta da via Matteotti assomiglia molto ad una A.R. 1900 Touring spider. :woohoo: Il tempo di un passaggio fra le vie della città e lungo le antiche mura, qui a Porta Valle:

        e più tardi, mi dirigo in direzione Ancona; poco prima c’è Chiaravalle 😉

        :cheer:

        Attachments:
        • 73ANfilottrano.jpg
        • 74ANjesi.jpg
        • 75ANchiaravalle.jpg
        • 74bANjesiportavalle_2020-04-29.jpg
        #477781
        Ale74Pc
        Partecipante

          E finalmente Ancona. Molto suggestivo il porto :like

          Mentre passo fra i moli posso assistere all’attracco della “Jacopo Tintoretto”.
          Ammetto che la tentazione di imbarcarmi con la 500 è forte, ma preferisco gironzolare per la città armato di macchina fotografica e portami a casa il ricordo dell’arco di Traiano, del duomo, posto su di una suggestiva altura; l’imponente Mole Vanvitelliana oppure il teatro Delle Muse… 😉

          E ci sarebbe ancora tanto altro.
          Perdo quasi l’orientamento girovagando, e dopo aver puntato leggermente a Sud, trovo un atro punto dove inviare il mio scatto da cartolina: Il faro di Portonovo (AN)

          Il mio viaggio deve però proseguire. Improvviso un programma per il giorno, reinterpretando un viaggio dal sapore decisamente “antico”: da Ancona (sulla vecchia via Flaminia) proseguo lungo la litoranea verso Nord, fino a Rimini, per imboccare poi la Via l’Emilia verso Bologna. Successivamente dovrei ridiscendere verso la Toscana.
          In marcia dunque! :cheer: Riparto veloce lungo la SS16 sul lungomare, subito attraverso Campomarino

          Attachments:
          • 76ANporto.jpg
          • 76bANteatromuse.jpg
          • 77ANportonovo.jpg
          • 78ANcollemarino.jpg
          #478859
          Ale74Pc
          Partecipante

            Il sito d’interesse successivo è nientemeno che Senigallia. Cittadina di villeggiatura per eccellenza, si trova collocata direttamente in riva al mare ed attualmente pullula di turisti. 🙂
            Nel frattempo s’è fatta ora di pranzo e mi fermo in piazzale Libertà. Anche qui incontro eccellente!

            Se non erro la vettura convertibile posteggiata vicino la Bianchina familiare rossa sembra una “Fiat 1100 T.V. Cabriolet”: le pinne posteriori, le modanature verticali sulle fiancate sono inconfondibili. 😉
            E non è raro in queste blasonate località imbattersi in auto particolari: poco prima della Porta Lambertina, mentre sto per incrociare una 500 bicolore biancorossa, immortalo una bella MGA rossa. :woohoo:

            Si tratta certamente di una 1500 1a serie con guida a destra. 😉
            Oggi il mio pranzo è stato veloce, praticamente ho mangiato un panino al volante per non interrompere la tappa; mi porto così a Fano; primo passaggio, al porto

            In seguito mi soffermo per qualche minuto alla Porta Maggiore per consultare la cartina (anche se la segnaletica, come si può vedere, è chiarissima), Tra l’altro, luogo dove scattare una bella fotografia: sullo sfondo si nota anche l’Arco si Augusto.

            A chi ama cogliere i dettagli, non sarà sfuggito il “Guzzino 65” appoggiato proprio ai sostegni dei cartelli stadali. 😉

            Stando al rigor della logica, il passo successivo (o “step” per chi si muove col suv”) dovrebbe essere Pesaro… In realtà, la mia breve sosta, mi ha fatto maturare una idea.
            Farò un sali-scendi, visitando prima Urbino….
            Inutile dire che questa nobile città rappresenti al meglio una parte del patrimonio artistico della nostra Italia. :like
            Ci vogliono circa 50Km di statale scalando un dislivello di oltre 450 mt, per arrivare in quest’angolo di storia.

            Ogni singolo metro di questa città contiene storia, sacralità, scienza e politica…

            Attachments:
            • 79ANsenigallia2.jpg
            • 80ANsenigallia.jpg
            • 81ANfano.jpg
            • 82ANfano2.jpg
            • 83ANURBINO1.jpg
            • 84ANurbino2.jpg
            #478864
            Ale74Pc
            Partecipante

              l pomeriggio avanza, ingrano le marce e scendo filato verso Pesaro. Giunto in città, mi accorgo che la 500 è una macchina molto diffusa… :like

              Risalendo la costa ancora per qualche Km si arriva a Gabicce mare; entro attraverso la strada litoranea,

              e parcheggio in zona portuale. Dove pernottare? Beh. C’è solo l’imbarazzo della scelta, basta attraversare il ponte pedonale e sono a Cattolica, la patria della ricezione turistica. 🙂

              Attachments:
              • 85ANpesarovrepubblica.jpg
              • 86ANpesaro2.jpg
              • 87ANgabicce.jpg
              • 88ANgabicce2_2020-05-09.jpg
              #479844
              Ale74Pc
              Partecipante

                La “frontiera” fra Gabicce e Cattolica, e quindi tra le regioni Marche ed Emilia – Romagna, è nient’altro che una passerella pedonale a scavalco di un canale che sfocia al mare. La attraverso per risalire sulla 500. :cheer:

                Quando si nomina Cattolica, la mente ci porta subito ad immaginare le spiagge della riviera romagnola, tuttavia vi sono dei bellissimi itinerari nei dintorni anche nelle zone collinari. E’ certamente il caso di Gradara e dell’affascinante castello che la caratterizza.

                Dopo la mia visita al borgo medioevale (non me lo sarei mai potuto perdere), mi dirigo verso un’altra mia grande passione: l’automobilismo. E dove se non a Misano?
                Ci si arriva in circa un quarto d’ora, e già dall’esterno è possibile sentire il ruggito dei motori da corsa. In pista sta provando il pilota Walter Donà, che ho la fortuna di incontrare ai box. :woohoo:

                Mi illustra la sua “Fiat 128 Coupè GR2” Veramente notevole!!

                P.S. Notevole la 128, ma anche la “supporter” non scherza eh!?! “petto e tacco d’autore” 😉 :like

                Attachments:
                • 89FOcattolica.jpg
                • 90ANurbinogradare.jpg
                • 90bFOmisanodona.jpg
                • 91FOmisanodona2.jpg
                #481967
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Un piccolo ma doveroso intermezzo fra strade, percorsi (virtuali e non), soste (più o meno forzate..) e passione per la Fiat 500…

                  Ci terrei a ringraziare tutti gli Utenti ed i lettori del Forum ed in particolar modo Maurizio (Gi.Ma) , non ché la redazione di “4 Piccole Ruote” per il bellissimo riconoscimento apparso sulla rivista N°4, Luglio – Agosto 2020″ a pagina 37.
                  Ebbene, non mi aspettavo nulla di tutto ciò… E’ stata per me una sorpresa bellissima!

                  G R A Z I E !!! :woohoo: :cheer: :woohoo: :like

                  Nonostante la mia (non voluta) discontinuità questo articolo equivale per me ad un vero e proprio premio. :woohoo:

                  Pubblico qui sotto la foto della pagina del fascicolo in questione 😉

                  Fine dell’intermezzo e….. VIA!! Ripartiamo!! :like 🙂

                  Attachments:
                  • 4PRGIMA.JPG
                  #481973
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    “Costretto” a ritornare verso la costa, passo da Misano Adriatico 😉

                    Quindi, l’immancabile Rimini, luogo per antonomasia del turismo nostrano. :laugh:

                    Oltre le turiste sulle spiagge, 😉 ci sono tante altre bellezze da fotografare, come Castel Sismondo

                    Oppure l’Arco di Augusto

                    La spider sulla sinistra è una Sumbeam Alpine, appartenente ad un appassionato d’auto inglesi probabilmente…

                    Il titolare dell’ Hotel delle Nazioni, evidentemente preferiva le italiane…

                    Nell’autorimessa ha una “Fiat 500 F” 😉 :like

                    Attachments:
                    • 92FOmisano.jpg
                    • 93FOrimini.jpg
                    • 94FOsigismondo.jpg
                    • 94bFOrimini2.jpg
                    • 95FOrimini3.jpg
                    #481978
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Quando, fra le prime pagine del mio (virtuale) viaggio ritenevo non impossibile sconfinare in uno stato estero… E visto l’interesse che gli aggregati medioevali suscitano in me, valuto l’ipotesi di visitare S. Marino. Venti Km di Strada Santa Aquilina ed oltrepasso il confine: si entra nella “Serenissima Repubblica”, la piccola 500 è arrivata fin quassù! 😉

                      E l’orario concilia la tavola… Parcheggio dietro una “A112” e pranzo al ristorante Tre Monti :cheer:

                      Verso le 14:00 mi lascio la rocca alle spalle e punto nuovamente all’Adriatico, deviazione verso Nord, e mi imbatto in Cesenatico; bellissima la passeggiata sul molo

                      Poco lontano, causa deformazione professionale, scorgo alcuni interessanti mezzi in un cantiere: un escavatore ed una pala gommata: rispettivamente un “Ruston & Bucyrus 22RB” e “Caterpillar 966C”. :p

                      Attachments:
                      • 96FOsmarino.jpg
                      • 97FOsmarino2.jpg
                      • 98FOcesenatico.jpg
                      • 99FOcesenatico2.jpg
                      #481991
                      gi.ma
                      Partecipante

                        Ma – lo so mi prenderete per matto – a me sembra. di vedere un cofano aperto, anche se con il mio pc non riesco a capire se di 500 o 600 ( il lunotto mi pare 500 ) . :blink:

                        Ps ovviamente se ho bisogno di riposare ditemelo tranquillamente.

                        #483207
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Un poco più in su, si arriva in provincia di Ravenna; prima di entrare nella città, alla Marina, mi fermo ad una di quelle classiche bancarelle di souvenir… 😉 😛

                          E da qui, una bella cartolina d’epoca in B/N per i pazienti lettori di queste pagine. :like

                          L’aspetto più vacanziero e spensierato della odierna giornata, deve lasciare però, un doveroso spazio e rispetto alla solennità dei monumenti sacri presenti nel capoluogo. Un tour di Ravenna necessita di diverso tempo per essere eseguito con attenzione. In 500, mi ripercorro così i punti principali, e termino in piazza Garibaldi e scatto questa significativa foto:

                          sullo sfondo si distingue bene la tomba del poeta Dante Alighieri.
                          E per gli appassionati d’auto? …Beh, risaltano una “Fiat 850 spider” di colore bianco, “Ford Cortina II° serie” e “Daf 44”. :like :woohoo:

                          Attachments:
                          • 100RAmarina.jpg
                          • 101RAcervia.jpg
                          • 102RAravenna.jpg
                          #494743
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Il mio cammino prosegue verso Bologna, pertanto devo avvicinarmi alla “SS9 Emilia”. L’innesto è nei pressi di Castel Bolognese, poco prima si attraversa Lugo di Romagna, eccomi in piazza Baracca

                            Quante 500! Diamo un’occhiata più da vicino

                            Una 500D di colore bianco trova posto ai piedi dell’imponente monumento dedicato a Francesco Baracca, asso dell’aviazione durante a I° Guerra Mondiale e M.O.V.N. Il collegamento col mondo dell’automobilismo non manca, comunque. 😉

                            Mediante la solita strada secondaria giungo ad imboccare la via Emilia, giro a destra e vado in su.
                            Presto si arriva ad Imola, nel pieno della “terra dei motori”. Il tempo però, non è clemente ed il cielo si carica di nuvole minacciose… :ermm:
                            Ciò nonostante no rinuncio ad effettuare un giro sul circuito motoristico; purtroppo non è possibile sostenere velocità elevate (la strada è regolarmente aperta al traffico), ma la sensazione è ugualmente emozionante: comincia a piovere forte… Avvio i tergicristallo ma già dal passaggio sulla curva delle “Acque Minerali” si dimostrano inefficaci…. :ohmy:
                            Sulla “Variante Alta” il temporale sembra avere la meglio, ma non mi arrendo! E quindi giù!!! Scendo verso “Rivazza”, sono costretto a rallentare e proprio all’uscita di quella curva il tracciato è completamente allagato…..

                            Ma in qualche modo ne esco… I tergi sono andati fuori uso, e nel cruscottino si accende la lucina “dinamo”…. Accidenti avaria meccanica… e proprio sotto sera.
                            Non mi resta che proseguire, il maltempo sembra scendere verso Est, per cui avanzo sulla Emilia.
                            Preferisco non addentrarmi nella città a questo orario. Dunque da Imola giungo alle porte di Bologna, S Lazzaro di Savena.

                            In piazza Bracci mi fermo ad un chioschetto, per un thè caldo, chiedo informazioni, e trovo tutto quello che mi serve: Albergo per la notte a località Pianoro a 15Km ed officina Fiat a 150mt.

                            Adocchio quindi l’insegna “Fiat” per l’indomani e svolto verso Pianoro, in meno di mezz’ora arrivo all’hotel “la Posta”, poco prima che cali la notte.

                            E che parco auto mi ritrovo! “Lancia Flaminia coupè Pinifarina”, “NSU Prinz Bertone”, “Oldsmobile Rocket 88” e “Fiat Nuova 500”. :like

                            Attachments:
                            • 103RAlugodir.jpg
                            • 104RAlugodir2.jpg
                            • 105BOimolarivazza.jpg
                            • 106BOslazzaro.jpg
                            • 107BOslazzaro2.jpg
                            • 108BOpianoro.jpg
                            #494751
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Come anticipato, l’idea era quella di non proseguire verso l’Emilia ma di portarsi nuovamente a Sud e con un ipotetico giro in senso antiorario, vedermi la Toscana con due o tre tappe al massimo, con una percorrenza di parecchi Km, per cui, viste le noie manifestatesi alla dinamo, impiego la mattinata per una revisione generale presso l’officina Fiat di S. Lazzaro. E la mia 500 finisce in buone mani… 🙂
                              Avvio il bicilindrico e mi dirigo verso “la dotta”. Bastano i pochi Km che percorro per arrivare in piazza Maggiore per constatare la gran forma della mia cara 500. Foto ricordo, un classico :cheer:

                              E gironzolando…. 😛

                              Per accertarmi che la denominazione “la grassa” sia azzeccato, faccio sosta in una trattoria, zona piazza Galvani

                              Esco convinto al 100% dell’appellativo assegnato al capoluogo emiliano. Di certo il bis di tortellini non gioverà al mio colesterolo e potrebbe rappresentare una non trascurabile zavorra per la mia 500, in procinto di oltrepassare il valico appenninico della Raticosa. :woohoo:
                              Imboccata la “SS65 della Futa”, mi piazzo in 4a marcia, apro la capote e mi gusto lo scorrere dei Km come fosse un dessert… …Anche quando la salita si fa impegnativa, per arrivare ai 968 mt.s.l.m. Del passo. :cheer:

                              Superando il passo della Raticosa si entra in Toscana e Barberino di Mugello (FI) dista poco meno di 30Km. B)

                              Attachments:
                              • 109BObologna.jpg
                              • 110BObologna2pzzagalvani.jpg
                              • 111BObologna3.jpg
                              • 112BOgalvani.jpg
                              • 113FIraticosa.jpg
                              • 114FIbarberino.jpg
                              #494753
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Scorgo l’approssimarsi della serata scendendo verso Firenze ma percorro l’equidistante strada che mi separa dalla città, per raggiungere Consuma, nelle montagne fiorentine. Trovo una comoda pensione dove fermarmi per la notte. 😉

                                Pochi Km annoto questa sera sul libretto di viaggio (o Ipad in linguaggio suv), ma non dimentichiamoci del passaggio in officina della 500….

                                Attachments:
                                • 115FIconsuma_2021-01-06-2.jpg
                                #494761
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  La mia giornata odierna, parte con una bella gita a Firenze in 500. Città d’arte per definizione, le dedico molto tempo per scoprire tutte le ricchezze culturali che può offrire… Impossibile con dei tempi limitati non tralasciare nulla. Parto con l’esplorazione di questo fantastica città museo…

                                  Il centro città è ovviamente pullulante di turisti e… Di 500!! :woohoo:
                                  Da Ponte SS Trinità svolto al Lungoarno degli Acciaiuoli,

                                  dopo Ponte Vecchio, Quando il Lungoarno si fa via Anna Maria Luisa dè Medici, mi accodo ad una “Giuglietta Sprint”

                                  Poi è il turno dell’indimenticabile Piazzale Michelangelo

                                  Mi fermo presso la bancarella: souvenir e… cartolina ricordo della mia visita. 🙂
                                  Quindi si prosegue, faccio rotta su Arezzo e poco fuori il capoluogo mi fermo a Figline Valdarno,

                                  …Con tutto il rispetto Confratello, ma… Teniamo a posto sto’ cordone… …Grazie… :laugh:

                                  Attachments:
                                  • 116FIfirenzeslorenzo_2021-01-06.jpg
                                  • 118FIfirenze1_2021-01-06.jpg
                                  • 119FIfirenze3_2021-01-06.jpg
                                  • 120FIfirenze5_2021-01-06.jpg
                                  • 121FIfirenze4_2021-01-06.jpg
                                  • 123FIfiglinevaldarno_2021-01-06.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 119 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca