Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca

Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca

  • Questo topic ha 119 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202322:58 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 119 totali)
  • Autore
    Post
  • #378582
    gi.ma
    Partecipante

      Anche tra le 500 della Sardegna mi sembra di aver intravisto una Giannini. 😛

      #476424
      Ale74Pc
      Partecipante

        Fiat 500. Ultima frontiera…

        Questi sono i viaggi della piccola Fiat 500 durante la sua (virtuale) missione turistica, diretta alla ricerca di vecchie strade da percorrere e di nuovi scorci di vita d’un tempo, fino ad arrivare laddove nessuna 500 è mai giunta prima…

        Diario di bordo: Data astrale -140737.709180328 *

        Le distanze spazio-temporali che caratterizzano il mio viaggio, assumono dimensioni incredibili…

        Se le immagini pubblicate nelle precedenti pagine sono databili in un contesto di circa 50 anni fa (rispetto una ipotetica “data zero” facente riferimento all’inquadramento temporale del Forum), si può affermare che l’intervallo di tempo intercorso fra la partenza dal porto di Golfo Aranci e l’approdo a Civitavecchia, sembra essere del tutto coerente coi tempi di navigazione, nonostante l’abissale differenza di data con questo aggiornamento…

        Difficile stabilire, in questo mio (nostro) viaggio virtuale nello spazio (e soprattutto nel tempo), una unità di misura coerente con la realtà…
        Spostiamoci dunque, fra valli e paesi, immaginando di macinare Km lungo vecchie Statali e strade secondarie, accompagnati dai paesaggi e dall’allegro ronzare del bicilindrico Fiat, che sornione, spinge la nostra 500 verso l’immaginario della fantasia!

        Ri – eccomi a Civitavecchia, dunque. Sbarco dal traghetto di buon mattino, muovo subito verso Nord.

        L’idea sarebbe quella di inoltrarsi nell’entroterra e percorrere l’Italia centrale della “Flaminia” puntando verso il mar Adriatico… Non prima d’aver poggiato le gomme al Lido di Tarquinia, giusto per dare un’ultima occhiata al lungomare, e bersi un caffè al bar “la pineta”

        prima di arrampicarsi sulla SS1 bis, ed Il primo borgo che si incontra è Monteromano.

        Il piccolo comune in provincia di Viterbo, è noto per la vicinanza con il grande poligono militare, sede un tempo del 9º Battaglione corazzato “M.O. Butera”. L’abitato resta seminato fra l’immensa campagna che lo circonda, frumento e prati da fieno fanno cornice ed il nastro asfaltato della Aurelia bis si snoda veloce sotto le ruote da 12” della 500….
        Procediamo sulla statale ancora per poco: la abbandono infatti per raggiungere i dintorni del Lago di Vico, e prima di mezzogiorno passo da Caprarola

        Certamente la visione del laghetto è migliore dal Monte Cimino (mt. 1053) che sovrasta la vallata; sulle sue pendici si trovano ridenti paesi quali Soriano nel Cimino ed altri, ma proseguendo in senso antiorario attorno il lago,si arriva a S. Martino Cimino.

        Parcheggio in piazza fra tante 500 (sembra la macchina più diffusa) :cheer:
        A questo punto non è ancora il momento di fermarsi: Mi dirigo verso Viterbo, ed arrivo giusto per ora di pranzo… 😉

        * Non sarà difficile cercare in rete la formula per convertire la data astrale nella modalità del calendario gregoriano

        Attachments:
        • 01Civitavecchia_2020-04-19.jpg
        • 01bVTtarquinia_2020-04-19.jpg
        • 02VTmonteromano_2020-04-19.jpg
        • 03VTcaprarola_2020-04-19.jpg
        • 04VTsanmartinocimino_2020-04-19.jpg
        #476430
        Ale74Pc
        Partecipante

          Soltanto un momento per una cartolina dalla cattedrale di S Lorenzo: non ho posteggiato in un bel posto…

          Va beh… allora mi sposto….

          Lo sguardo minaccioso di un vigile urbano con taccuino alla mano :unsure: , mi fa desistere dallo scattare ulteriori foto ed allora mi sposto nella vicina frazione di Bagnaia. Questa volta lascio la 500 presso la Torre e pranzo da “Checcarello”. :p

          Viterbo merita sicuramente una visita accurata. Città dalla tipica atmosfera medioevale, ricca di architettura e storia… Per cui vi faccio ritorno e da qui la mia ennesima cartolina 🙂

          Attachments:
          • 05VTcattedrale_2020-04-19-2.jpg
          • 06VTcattedrale2_2020-04-19.jpg
          • 07VTbagnaia_2020-04-19.jpg
          • 08VTviterbo.jpg
          #476437
          Ale74Pc
          Partecipante

            Dunque, dopo il tour di Viterbo in 500, l’itinerario mi conduce verso Montefiascone. Il famoso borgo lo si raggiunge in una quindicina di Km, attraversando campagna coltivata a vigneti e frumento. Giunto nel centro, approfitto del benzinaio IP in Piazzale Roma per rifornire di benzina il serbatoio :like

            Chiaramente non esiste transitare per Montefiascone e non degustare un buon bicchiere di “Est! Est! Est!” La carica del vino bianco mi invita a passeggiare oltre, grazie anche alla splendida giornata di sole, ed alla vicinanza col Lago di Bolsena. Ci si può arrivare scendendo dalla via del Lago oppure tramite la statale, che sempre scende verso il lago.
            Si può correre veloce, e lasciandomi Montefiascone alle spalle, mi permetto anche di ingaggiare un piccolo duello automobilistico con una “Fiat 600”… :laugh:

            Arrivo giù…Nemmeno a farlo apposta, presso il ristorante “il Caminetto”, mi imbatto in un gruppo di appassionati d’auto d’epoca. Sono i partecipanti di un raduno, lo si vede dalle tabelle numerate; e che mezzi!!! Qui potrebbe scattare il quizz-auto. (Fiat 509 torpedo?) :woohoo:

            Imbucata la mia cartolina, viaggio verso il comune di Bagnoregio

            e della suggestiva frazione di Civita. Questo gruppetto di case lo si raggiunge soltanto a piedi.
            La cartolina che invio da qui, non illustra nessuna 500, ma parla di tante riflessioni, delle bellezze del nostro Paese, spesso ignorate.

            La scarpinata m’ha messo un certo languorino… 😛
            Mi metto al volante della mia compagna di viaggio e riprendo la strada…. Sempre nelle vicinanze si trova la frazione Vetriolo. La giornata volge al termine, trovare una stanza da queste parti non è un problema, basta fermarsi in uno dei tanti rifugi della zona 😉

            Attachments:
            • 09VTmontefiascone3.jpg
            • 10VTmontefiascone2.jpg
            • 11VTmontefiascone.jpg
            • 12VTbagnoregio.jpg
            • 13VTcivita.jpg
            • 14VTvetriolo.jpg
            #476439
            gi.ma
            Partecipante

              Che bello Ale, veder crescere questo topic. 🙂 :like

              #476445
              Andrea.Effe1965
              Partecipante

                Molto bello ed appassionante questo topic

                #476654
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Fra queste colline, posso dire che la mia visita nel Lazio è pressoché terminata, Questa mattina, sono quindi partito all’alba “navigando” verso Orvieto, Umbria B), altro borgo ricco di storia ed architettura, si erge su di una rupe e, collocato in posizione dominante, è senza dubbio una meta da visitare durante un viaggio turistico nel centro Italia. :side:
                  Diversi i capolavori di architettura sacra, oltre al famoso Duomo, merita una puntata al Pozzo di S. Patrizio. Decisamente tanti anche i palazzi medioevali e rinascimentali fra cui il Palazzo del Capitano del Popolo, e proprio da qui, la mia cartolina. 😉

                  P.S. La 500 in posteggiata in divieto di sosta non è la mia…. Io la avevo lasciata in basso a destra. :laugh:

                  Il percorso di oggi sarà impegnativo, pertanto esco da Orvieto, passo davanti la mitica caserma Piave, sede del 3º Reggimento “Granatieri Guardie”. Hey!!! Proprio in quel momento sta uscendo il Maresciallo Fiori!! Anch’esso cinquecentista! :woohoo:
                  “Biit – Biit!!” Esclama il clacson della mia 500

                  “Buongiorno Maresciallo!!!”

                  Quindi fino a Corbara, dove fiancheggiando l’omonimo lago, mi addentro nel Parco fluviale della Valle del Tevere. La strada panoramica mi porta fino a Todi 🙂

                  Il mio obbiettivo rimane Spoleto, magari ripercorrendo le strade della 1000 Miglia, ma prima ridiscendo un poco più a Sud, lungo la SS3 Bis Tiberina, arrivando prima in quel di Narni

                  Una provvidenziale quanto celere sosta caffè al caffè Persotti, :silly: per poi riavviare il bicilindrico alla volta di Terni, dista una manciata di Km…
                  Arrivo in via Battisti

                  Attachments:
                  • 15TRorvieto.jpg
                  • 16TRorvietocasermapiave.jpg
                  • 17PGtodi.jpg
                  • 18PGnarni.jpg
                  • 19PGterniviabattisti.jpg
                  #476729
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Sempre a Terni eccomi in Piazza Tacito…

                    E poi, noto l’insegna di un’officina Fiat. Entro a far dare un’occhiata generale alla 500. B)
                    Hey!! C’è anche l’autosalone del nuovo!

                    Tutto ok! Dinamo, carburatore, perni fusi, tutto in ordine. 😉
                    Trovandomi così vicino, approfitto per un passaggio alle cascate delle Marmore, uno spettacolo della natura. Non sono però l’unico ad avere questa idea: quando arrivo il parcheggio è al completo. :ohmy:
                    Acc!!! Sono preceduto da ben tre Fiat 600, di cui una Multipla (vale doppio!?!) insomma, si fregano proprio gli ultimi spazi…. :S

                    Pazienza. Mi rimane il tempo di uno scatto al paesaggio; e come dicevo poco fa, mi ero prefissato di passare da Spoleto con l’idea di percorrere la Via Flaminia. Giro di 180° il musetto e via, lungo la mitica “SS3”!! :woohoo:
                    In poco più di 30 minuti ci arrivo, quindi, cartolina commemorativa,

                    giretto turistico per la cittadina all’ombra della rocca Albornoziana, e tappa in piazza del mercato

                    Attachments:
                    • 20TRTernipzzatacito_2020-04-21-3.jpg
                    • 21TRternifiat_2020-04-21-3.jpg
                    • 22TRmarmore_2020-04-21-3.jpg
                    • 23PGspoleto_2020-04-21-3.jpg
                    • 24PGspoletopzzamercato_2020-04-21-3.jpg
                    #476734
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      In trattoria, come si vede dalla cartolina. Tagliatelle con tartufo e Trebbiano spoletino. :woohoo:
                      Un ottimo pranzo, e per redimermi dei miei peccati di gola, raggiungo Cascia: un cero a S. Rita

                      E poi a S. Francesco :whistle:

                      Convinto della mia buona azione, riparto tutto gasato. Sarebbe troppo facile ritornare lungo la strada d’arrivo, per cui, opto per una deviazione lungo una strada secondaria (la SP 459) che si ricollega alla SS3 nei pressi di Foligno. A questo punto, non convinto d’aver perdonati i miei peccati di gola, (o con l’intenzione di andare a credito), giungo ad Assisi. 🙂

                      Il benzinaio Agip sulla sinistra capita a fagiolo, dopo la “Elle” giallo Positano faccio il pieno io. 😉
                      Mi addentro poi, in un religioso silenzio fra i colonnati del convento. Hey!! Anche i frati vanno in 500! Una “Effe” di colore bianco è proprio in piazza S. Francesco.

                      Attachments:
                      • 25PGcascia_2020-04-21-3.jpg
                      • 26PGcasciasfrance2_2020-04-21-3.jpg
                      • 27PGassisi.jpg
                      • 28PGassisisfrancesco.jpg
                      #476794
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        Bellissime immagini di posti che conosco e ai quali sono legato………

                        #476821
                        Gens Orsina
                        Partecipante

                          Ben vengano nel Forum iniziative come questa di Ale74Pc che trovo intelligente e piena di fascino.
                          Lo esorto a continuare in questo suo romantica viaggio immaginario che grazie al patrimonio culturale delle vecchie cartoline illustrate, ci porta a scoprire (nel mio caso riscoprire) un’Italia di tanti anni fa. Stai rappresentando molto bene e con semplicità il periodo in cui ha emesso i suoi primi vagiti la 5oo (e non solo questo). I tanti piccoli particolari delle immagini fanno capire perfettamente come sia cambiato il nostro Paese in questi anni e contribuiscono a salvaguardare la memoria di un passato che può servire da guida del presente. A questo proposito, scrive Corrado Stajano “…la memoria serve per chi non sa e vuol sapere e serve per chi sa e vuole conservare o rinnovare quel che è stato il patrimonio di altre generazioni…”
                          Grazie Ale, e complimenti; mi auguro che quanto appena detto sia condiviso anche da tanti amici di questo Forum.

                          #476824
                          drago500
                          Partecipante

                            Hai ragione Giovanni, questo topic è affascinante!

                            Leggi la storia, guardi le immagini, scruti i dettagli e inevitabilmente entri in questo viaggio, fai partire i ricordi e la fantasia….

                            🙂

                            #476825
                            Gian56
                            Partecipante

                              Veramente moto bello.
                              :like 🙂

                              #476826
                              Gian56
                              Partecipante

                                Veramente molto bello.
                                :like 🙂

                                #476965
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Un’ultima occhiata alla cartina stradale, e la città più vicina sembra essere Perugia. Riparto quindi alla volta del capoluogo umbro. Entro in città nel tardo pomeriggio; ma ho a disposizione ancora qualche ora di luce, il tempo di farmi un giro e scattare qualche foto. 😉

                                  Qui sotto il Palazzo comunale

                                  Circolando qua e là, che mi ritrovo? Una “500 Sport t. a.” Che bella!! :like

                                  E verso sera, giunta la notte, lascio la 500 presso la fontana Maggiore e vado in albergo a riposare.. :side:

                                  Attachments:
                                  • 30PGperugia2.jpg
                                  • 29PGperugia.jpg
                                  • 31perugianotte.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 119 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica Viaggio (virtuale) in 500 con le cartoline d’epoca