› Forum › Le nostre 500 › Vi presento la mia L del ’70
- Questo topic ha 48 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/03/202223:18 da Truvlino.
-
AutorePost
-
2 Febbraio 2022 alle 7:17 #519354Simoncino82Partecipante
[quote=”rag49″ post=389768]
Penso che anche la parte centrale tra il porta filtro aria e collettore del carburatore dovrebbe essere sostituita perché è della 126 con motore 650.
La testata è della 126.[/quote]
Perchè dovrei sostituirli?2 Febbraio 2022 alle 17:33 #519365rag49PartecipanteNon è necessario.
Riguardo alla sostituzione mi riferivo solo al tubo dell’aria, se sei amante dell’originalità.
In merito alla testata ho solo confermato l’origine2 Febbraio 2022 alle 22:22 #519388Simoncino82PartecipanteAh ok, grazie
6 Febbraio 2022 alle 3:03 #519561Simoncino82PartecipanteBuonasera a tutti,
oggi ho fatto qualche lavoretto alle luci che a volte funzionavano e a volte no, ho trovato che i punti di connessione per la massa erano verniciati (NON so se debbano esserlo ) e quindi non più conduttori.
Ho provveduto ad una leggera carteggiatina per far toccare viti/rondelle di fissaggio delle lucciole (frecce laterali ) e dei fanalini posteriori alla lamiera della carcassa. (quest’ultimi da sostituire perchè le plastiche portalampada sono rotte ).
Sistemato l’illuminazione ho voluto vedere come erano messe le tubazioni del riscaldamento, che ahimè le ho trovate abbastanza messe male:
Il tubo posteriore rotto
Il tubo metallico con una staffetta staccata dal telaio e che ha strappato la lamiera del tubo
Il tubo centrale rotto
Le tubazioni interne schiacciate dal nastro isolante di chissà quanti anni faPer oggi mi son fatto una lista della spesa, la quale ho ordinato on line presso un rivenditore del nord…
visto che c’ero, ho ordinato pure il profilo cromato per il gocciolatoio e la serratura a pulsante cromata in ZAMA da mettere nel cofano motore6 Febbraio 2022 alle 22:35 #519597Simoncino82PartecipanteLo so, avrei dovuto guardarci prima, ma l’ho fatto velocemente, vedendo che era stata pure verniciata non sonoandato a fondo, ma oggi ho provato a tirarla fuori e vedere il colore originale :angry: :angry: :angry:
È bene incastrata e non esce nemmeno fuori…
In più nella passeggiata di oggi sono rimasto a piedi perchè si è rotto il fermaglio leva tirante acceleratore lato carburatore… per tenerla bloccata l’ho invertito con quello nel lato opposto e per bloccare il tirante dalla parte dove non c’era più, ho usato il cordino delle mascherine :laugh: :laugh: … le mascherine servono pure a questo 😆 😆
6 Febbraio 2022 alle 23:22 #519602TruvlinoPartecipanteQuesti piccoli lavoretti oltre a risolvere il problema, a me, danno grande soddisfazione, proprio perché eseguiti sulla propria 500, spero sia così anche per te.
6 Febbraio 2022 alle 23:51 #519605Simoncino82Partecipanteconcordo con Te, anche perchè son riuscito a tornare a casa senza problemi :like :like
Appena ho sentito che non prendeva più il Gas, mi è preso un colpo :laugh: :laugh:13 Febbraio 2022 alle 0:51 #519869Simoncino82PartecipanteSalve a tutti, sto procedendo con i piccoli lavoretti di sistemazione alla mia poccola 500ina…
Intanto oggi mi è arrivata la prima busta con gli adesivi del Club, di cui uno l’ho gia messo :likeHo dapprima sostituito i tubi interni e lato serbatoio del riscaldamento perchè schiacciati e rotti.
Per lavorare bene ho smontato il serbatoio che mi rendeva vita difficile 😆
Così ho visto pure come era messa la carrozzeria sotto di esso :like13 Febbraio 2022 alle 0:53 #519870Simoncino82PartecipantePoi mi son cimentato a mettere il gocciolatoio sopra gli sportelli.
Ho un problema però: come faccio a non far gonfiare il gocciolatoio nelle curve sopra dove inizia la parte in piano? Allego delle foto :like
Lato sinistro la gonfiatura è più accentuata, pensavo di scaldarlo con il phon, potrebbe funzionare?
500 Saluti :like
13 Febbraio 2022 alle 1:56 #519875FufuPartecipanteCiao Simone, ben risentito! Complimenti davvero, la tua 500 è in ogni scatto più bella!!
Per il gocciolatoio non saprei consigliarti, dato che il mio credo sia diverso: i bordini del profilo sono più schiacciati, quindi anche nelle curve non ho riscontrato alcun problema… ma sono sicuro che riuscirai a risolvere.Stavo poi vedendo la prima foto del tuo ultimo post, e mi sono accorto che le cornici dei raschiavetri mancano del loro fermo, è questo qui.
Con qualche altro dettaglio sarà perfetta; tra l’altro, la vernice mi sembra fantastica a vedere dalle foto!
:like
Attachments:13 Febbraio 2022 alle 2:09 #519876Simoncino82PartecipanteCiao Federico, si mi mancano pure quei fermi da te citati :like
( aggiungo alla nuova lista dei ricambi 😆 )Non sarà per adesso, ma vorrei sostituire pure i raschiavetri che in alcuni punti sembrano come strappati/scuciti.
Grazie mille per la segnalazione :like
13 Febbraio 2022 alle 3:10 #519880Gian56PartecipanteCiao, i profili cromati dei gocciolatoi sono veramente rognosi da montare senza farli gonfiare, pensa che io all’epoca del restauro li ho montati neri così da non doverli più sostituire visto che cromati si rovinano in fretta. Se non ricordo male li avevo curvati, con una grande dose di pazienza e di imprecazioni, usando il phon, ma con calma e senza fretta, perché se lo scaldi troppo il profilo si deforma e non si stringe più.
13 Febbraio 2022 alle 3:23 #519882Simoncino82PartecipanteCiao Gian, sinceramente son riuscito ad inserirlo abbastanza facilmente, mi rimane solo questo piccolo problemino del gonfiore nelle 2 curve un pò più strette, nelle curve posteriori il problema non è venuto fuori :like .
Mi confermi che usando il phon, scaldando a distanza poco per volta, potrebbe darmi una mano per risolvere.
Non ho il phon da carrozziere, quindi userei un semplice phon a dovuta distanza, stando attento a non far deformare il profilo13 Febbraio 2022 alle 3:30 #519883Gian56PartecipanteCiao, meglio un buon phon di casa, perché quello da carrozziere scalda troppo. Però non vorrei che la deformazione che vedo nel bordino che hai montato sia già irreversibile.
13 Febbraio 2022 alle 3:47 #519884Simoncino82Partecipantenon credo sia irreversibile, se tolgo il profilo dalla “lingua” della carrozzeria è bello liscio senza ammaccature e gonfiori 😉
Domani provo .
Dimenticavo che devo mettere pure le 4 viti di fissaggio. Non avendo i fori nella “lingua”, dove vanno messe le viti di bloccaggio profilo?
Devo fare un forellino da 2/2,5 per poterle poi avvitare?
EDIT: ho trovato un Tuo vecchio messaggio dove indichi che hai utilizzato il mastice da carrozziere :like -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Vi presento la mia L del ’70