Vettura radiata d’ufficio

Forum Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Vettura radiata d’ufficio

  • Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/05/202016:33 da alexettor.
Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #478391
    martnuccia
    Partecipante

      ciao per la scelta del colore vernice della tua l non hai problemi di vincoli perchè sulla targhetta identificativa non dovresti avere il codice colore visto che venne introdotto nel ’71
      puoi prendere spunto da qui
      https://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/colori
      per quanto riguarda la meccanica invece il codice colore è il nero 601 composto dal 70% di nero lucido e 30% da nero opaco
      così come il serbatoio e la struttura della capote
      l’antirombo veniva applicato nei passaruota e nel vano motore
      spero di esseri stato di aiuto 🙂

      #478411
      mimmof500
      Partecipante

        [quote=”martnuccia” post=358787]ciao per la scelta del colore vernice della tua l non hai problemi di vincoli perchè sulla targhetta identificativa non dovresti avere il codice colore visto che venne introdotto nel ’71
        puoi prendere spunto da qui
        https://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/colori
        per quanto riguarda la meccanica invece il codice colore è il nero 601 composto dal 70% di nero lucido e 30% da nero opaco
        così come il serbatoio e la struttura della capote
        l’antirombo veniva applicato nei passaruota e nel vano motore
        spero di esseri stato di aiuto :)[/quote]

        aggiungo che sarebbe utile sapere anche di che mese è la tua L, perchè ci sono alcuni particolari che cambiano e anche i colori…

        #478412
        Gens Orsina
        Partecipante

          Ecco la tabella dei colori (e i relativi codici) idonei per il perido in cui è nata la tua L:

          – Rosso Corallo 102
          – Rosso Medio 115
          – Giallo Positano 208
          – Bianco 233
          – Avorio Antico 234
          – Bianco Aurora 243 (da feb 1970)
          – Blu Turchese 419
          – Blu Scuro 456
          – Blu Oriente 498 (da feb 1970)
          – Nero 601
          – Grigio Garda 604 (da feb 1970)
          – Marrone Testa di Moro 793 (da feb 1970)

          Ad ogni colore corrispondo interni di diversa fattura. Non te li posso indicare tutti ma chiedimi pure, ti specificherò volentieri quelli in abbinamento al colore che vorresti dare alla livrea della tua 5oo.
          Noi siamo qui per fornirti ogni ulteriore informazione dovesse necessitarti.
          In bocca al lupo e buon divertimento.

          #478414
          mimmof500
          Partecipante

            [quote=”Gens Orsina” post=358796]Ecco la tabella dei colori (e i relativi codici) idonei per il perido in cui è nata la tua L:

            – Rosso Corallo 102
            – Rosso Medio 115
            – Giallo Positano 208
            – Bianco 233
            – Avorio Antico 234
            – Bianco Aurora 243 (da feb 1970)
            – Blu Turchese 419
            – Blu Scuro 456
            – Blu Oriente 498 (da feb 1970)
            – Nero 601
            – Grigio Garda 604 (da feb 1970)
            – Marrone Testa di Moro 793 (da feb 1970)

            Ad ogni colore corrispondo interni di diversa fattura. Non te li posso indicare tutti ma chiedimi pure, ti specificherò volentieri quelli in abbinamento al colore che vorresti dare alla livrea della tua 5oo.
            Noi siamo qui per fornirti ogni ulteriore informazione dovesse necessitarti.
            In bocca al lupo e buon divertimento.[/quote]

            Il bianco aurora 243 era un colore Autobianchi, va solo sulla Giardiniera…

            #478416
            Gens Orsina
            Partecipante

              [quote=”mimmof500″ post=358798][quote=”Gens Orsina” post=358796]Ecco la tabella dei colori (e i relativi codici) idonei per il perido in cui è nata la tua L:

              – Rosso Corallo 102
              – Rosso Medio 115
              – Giallo Positano 208
              – Bianco 233
              – Avorio Antico 234
              – Bianco Aurora 243 (da feb 1970)
              – Blu Turchese 419
              – Blu Scuro 456
              – Blu Oriente 498 (da feb 1970)
              – Nero 601
              – Grigio Garda 604 (da feb 1970)
              – Marrone Testa di Moro 793 (da feb 1970)

              Ad ogni colore corrispondo interni di diversa fattura. Non te li posso indicare tutti ma chiedimi pure, ti specificherò volentieri quelli in abbinamento al colore che vorresti dare alla livrea della tua 5oo.
              Noi siamo qui per fornirti ogni ulteriore informazione dovesse necessitarti.
              In bocca al lupo e buon divertimento.[/quote]

              Il bianco aurora 243 era un colore Autobianchi, va solo sulla Giardiniera…[/quote]

              [b]Ciao Pasquale,
              prendo nota ma il nostro Commissario Tecnico Enrico Bo, non lo specifica. Nel libro in mio possesso dal quale ho attinto le informazioni descrive perfino come devono essere gli interni del modello L in abbinamento al colore Bianco Aurora.
              Inoltre tra la composizione specifica addirittura i vari colori della moquette; se non sbaglio questo elemento non era in uso per la Giardiniera ma solo per il modello L.
              Poiché hai scritto in altri Topic di conoscere il Sig. Bo, perché non provi a sentirlo? Avremmo in tal modo un dato inconfutabile; tutti possiamo sbagliare e la verità non sempre è dalla nostra parte.
              Una modifica al libro in questione non mi stupirebbe e mi consentirebbe di correggere un eventuale importante refuso.
              Un caro saluto.[/b]

              #478418
              mimmof500
              Partecipante

                [quote=”Gens Orsina” post=358800][quote=”mimmof500″ post=358798][quote=”Gens Orsina” post=358796]Ecco la tabella dei colori (e i relativi codici) idonei per il perido in cui è nata la tua L:

                – Rosso Corallo 102
                – Rosso Medio 115
                – Giallo Positano 208
                – Bianco 233
                – Avorio Antico 234
                – Bianco Aurora 243 (da feb 1970)
                – Blu Turchese 419
                – Blu Scuro 456
                – Blu Oriente 498 (da feb 1970)
                – Nero 601
                – Grigio Garda 604 (da feb 1970)
                – Marrone Testa di Moro 793 (da feb 1970)

                Ad ogni colore corrispondo interni di diversa fattura. Non te li posso indicare tutti ma chiedimi pure, ti specificherò volentieri quelli in abbinamento al colore che vorresti dare alla livrea della tua 5oo.
                Noi siamo qui per fornirti ogni ulteriore informazione dovesse necessitarti.
                In bocca al lupo e buon divertimento.[/quote]

                Il bianco aurora 243 era un colore Autobianchi, va solo sulla Giardiniera…[/quote]

                Ciao Pasquale,
                prendo nota ma il nostro Commissario Tecnico Enrico Bo, non lo specifica. Nel libro in mio possesso dal quale ho attinto le informazioni descrive perfino come devono essere gli interni del modello L in abbinamento al colore Bianco Aurora.
                Inoltre tra la composizione specifica addirittura i vari colori della moquette; se non sbaglio questo elemento non era in uso per la Giardiniera ma solo per il modello L.
                Poiché hai scritto in altri Topic di conoscere il Sig. Bo, perché non provi a sentirlo? Avremmo in tal modo un dato inconfutabile; tutti possiamo sbagliare e la verità non sempre è dalla nostra parte.
                Una modifica al libro in questione non mi stupirebbe e mi consentirebbe di correggere un eventuale importante refuso.
                Un caro saluto.
                [/quote]

                il bianco aurora era il bianco della A112 e A111 dell’epoca, ti confermo che era utilizzato solo sulla Giardiniera…

                #478419
                gi.ma
                Partecipante

                  Ciao Mimmo, Gens Orsina riporta correttamente quanto scritto nel libro del C.T.
                  Anche Bo specifica che trattasi di un colore Autobianchi ( 039) e che veniva utilizzato sulle Bianchine, A111 ed A112 ma lo da in produzione per la L da Febbraio 70 ad Agosto 71.
                  Forse per le 500 prodotte solo a Desio?

                  #478420
                  mimmof500
                  Partecipante

                    [quote=”gi.ma” post=358803]Ciao Mimmo, Gens Orsina riporta correttamente quanto scritto nel libro del C.T.
                    Anche Bo specifica che trattasi di un colore Autobianchi ( 039) e che veniva utilizzato sulle Bianchine, A111 ed A112 ma lo da in produzione per la L da Febbraio 70 ad Agosto 71.
                    Forse per le 500 prodotte solo a Desio?[/quote]

                    ho sempre saputo che era un colore Autobianchi perchè non era presente neanche nella ” mazzetta” colore Fiat, poi anche guardando nella nostra pagina info teniche: https://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/colori, sopra l’elenco dei colori è scritto utilizzato solo per la nuova 500 giardiniera… quindi escludo ancora fosse stato utilizzato sulle 500 berlina anche se prodotte a Desio…

                    #478422
                    gi.ma
                    Partecipante

                      Vero quanto dici, così è riportato nella lista sul sito, ma altrettanto quanto dice Giovanni che è riportato nel libro.
                      A questo punto credo dobbiate sentire Enrico e riportare la soluzione per avere una info corretta.
                      Aggiungo che nel libro, visto ora per verifica, è riportato anche nella produzione F – sempre stesso periodo – dove è specificato l’utilizzo su vetture provenienti da Desio.

                      🙂

                      #478425
                      mimmof500
                      Partecipante

                        l’ho appena chiamato, sembra che qualche 500 possa essere uscita da Desio (quindi deve avere il 6 come prima cifra del numero di telaio) ma lui a memoria non ricorda di averne mai viste di questo colore…

                        #478432
                        alexettor
                        Partecipante

                          Si` si` conosco delle 500 col telaio che inizia per 6 (quindi Desio) 🙂

                          #478438
                          mimmof500
                          Partecipante

                            io faccio affidamento sulla mia memoria ed esperienza di 20 anni con la 500, dal primo contatto che ho avuto a inizio dell’anno 2000 con Enrico Bo che è il mio maestro, alle centinaia di vetture visionate in questi anni, di vetture uscite da Desio con quel bianco aurora non ne ho mai viste nemmeno io, tra l’altro avevo eseguito ricerche su quel colore proprio in occasione del restauro della mia L tra il 2000 e il 2001, a parte che la mia è una Mirafiori, avevo appurato che era appunto un colore Autobianchi, era il periodo in cui i carrozzieri consigliavano di usare il bianco della contemporanea “Tipo” di cui non ricordo il codice e la mie pretese di originalità e le ricerche che effettuavo non venivano viste di buon occhio, ero un “alieno”…

                            #478440
                            alexettor
                            Partecipante
                            Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                            Forum Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Vettura radiata d’ufficio