Valori.convergenza e campanatura

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Valori.convergenza e campanatura

  • Questo topic ha 35 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/06/202117:11 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
  • Autore
    Post
  • #469380
    williams
    Partecipante

      Il problema è che gli utenti Si trovano magari a darti la loro risposta su un topic e magari non su l’altro e viceversa. Convogliare tutto in una direzione aiuta a mantenere meglio il filo del discorso è rende più fluida la discussione anche per chi ne avrà bisogno un domani. La convergenza va fatta mettendo un peso nel vano anteriore o più semplicemente con due persone s bordo durante il lavoro, metodo non ufficiale fiat, ma funzionante.
      Visto che ne va della tenuta di strada la strada di un gommista esperto te la consiglio, anche perché con la strumentazione può verificare se il problema deriva da regolazioni sbagliate o da qualcosa di storto dovuto magari a qualche botta del passato.

      #469381
      pasquale59
      Partecipante

        [quote=”williams” post=352010]Il problema è che gli utenti Si trovano magari a darti la loro risposta su un topic e magari non su l’altro e viceversa. Convogliare tutto in una direzione aiuta a mantenere meglio il filo del discorso è rende più fluida la discussione anche per chi ne avrà bisogno un domani. La convergenza va fatta mettendo un peso nel vano anteriore o più semplicemente con due persone s bordo durante il lavoro, metodo non ufficiale fiat, ma funzionante.
        Visto che ne va della tenuta di strada la strada di un gommista esperto te la consiglio, anche perché con la strumentazione può verificare se il problema deriva da regolazioni sbagliate o da qualcosa di storto dovuto magari a qualche botta del passato.[/quote]
        Ciao williams, forse mi ricorda male il fatto di mettere un peso o 2 persone nel vano anteriore non serve per il precarico della balestra che ho fatto, il mio problema è la convergenza delle ruote posteriori , devo eseguire la stessa procedura del peso nel vano anteriore?

        #469385
        williams
        Partecipante

          Io ho sempre fatto la convergenza col peso su perché estendendosi la balestra sposta le ruote e i suoi valori. Il consiglio era perché credo che sarebbe il caso di controllare anche il davanti per avere il giusto allineamento

          #469392
          pasquale59
          Partecipante

            [quote=”williams” post=352014]Io ho sempre fatto la convergenza col peso su perché estendendosi la balestra sposta le ruote e i suoi valori. Il consiglio era perché credo che sarebbe il caso di controllare anche il davanti per avere il giusto allineamento[/quote]
            Ciao williams, ok ci provo grazie per il consiglio

            #507447
            giove78
            Partecipante

              Riprendo un pò questa conversazione senza aprirne un’altra in quanto ieri ho ho fatto la convergenza e questo è il risultato finale:

              come vi pare?
              il gommista ha trovato anche la ruota post sx con convergenza maggiore rispetto alla dx, come si risolve al posteriore?
              E da cosa può esser dipesa questa differenza?

              Attachments:
              • Convergenza17giu21_2021-06-18.jpg
              #507452
              williams
              Partecipante

                Dietro devi usare il movimento dei trapezi dopo avere allentato le viti . Io ci sono.impazzito.perche il precedente proprietario aveva ben pensato di dare un punto di saldatura ai bulloni….Vallo a capire….
                Per il davanti dovresti regalarti su come va la macchina è usura gomme perché con assetto basso e rigido i valori di serie non sempre sono ottimali

                #507459
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Al posteriore le registrazioni (piccole), come diceva Andrea, si possono effettuare mediante il movimento dei due supporti sfruttando le asole

                  trapezi1.jpeg

                  E spessorando la posizione dei trapezi posizionando le rondelle

                  trapezi3.jpeg

                  Però penso che ottenere dei valori da auto moderna sia abbastanza difficile..
                  Lo spessoramento con le rondelle poi, non so chi potrebbe aver voglia di farlo…
                  Si va a tentativi, smontando e rimontando ogni volta….

                  #507462
                  Daderace
                  Partecipante

                    Come giustamente scritto da Ale, oggi la maggior parte dei gommisti, ma non solo loro, non hanno voglia di perder tempo su questi lavori, e purtroppo questi lavori richiedono tempo.
                    Prendiamo ad esempio la videata dei valori postati da Giove, la convergenza può essere accettabile, perché è stata regolata simmetricamente, ma se i valori di campanatura sono stati lasciati come nella videata, c’è un grado di differenza tra una ruota e l’altra, inaccettabile. Questo perché per regolare la campanatura è necessario togliere e mettere gli spessori tra braccio e scocca e si va per tentativi, perdendo molto tempo, perché ogni volta si deve serrare tutto per essere sicuri. Inoltre se ci sono problemi di simmetria al posteriore, vanno risolti prima di intervenire sull’anteriore, perché prima bisogna esser sicuri che sia tutto ok sul posteriore, e poi si regola l’anteriore, altrimenti le regolazioni saranno falsate dal difetto del posteriore. Mi è già capitato di vedere auto che viaggiano praticamente storte (di traverso) per questo motivo.
                    Quindi, la cosa principale è cercare almeno una simmetria, e poi cercare di avvicinarsi ai risultati voluti, a costo di intervenire con modifiche (allungamento delle asole, creare asole dove è necessario, ecc.), poi, cosa più importante di tutte, capire che questi lavori, se fatti con la ricerca del risultato voluto, richiedono tempo, quindi non si può pretendere sicuramente che il gommista o il meccanico vi facciano un lavoro perfetto al prezzo di una normale convergenza. Alcuni gommisti questi lavori li fanno così (o addirittura non li fanno proprio) anche perché se ci perdono troppo tempo e chiedono qualcosa di più, i clienti si lamentano, perché non si rendono conto del lavoro. Se si vuole il risultato perfetto, bisogna anche esser disposti a pagare tale risultato. Io stesso, quando voglio farmi delle regolazioni, chiedo in prestito d’uso il banco delle convergenze al mio amico gommista e me le faccio, perché lui per primo mi dice “se la vuoi come vuoi tu, fattela, io ci perdo troppo tempo”, e lo capisco, perché io stesso, che sono pratico, mi rendo conto che a lavoro finito ci ho perso un sacco di tempo.

                    #507480
                    giove78
                    Partecipante

                      cavolo, non pensavo così complicato…
                      Non solo, ma dato che mi ritrovo un pò di gioco della scatola, andando dritto lo sterzo è leggermente girato a destra, anche se lo strumento dava le ruote dritte.
                      Devo guidare dritto (in sicurezza in zone senza auto) x qualche metro, mi fermo, allento lo sterzo e lo riavvito dritto per quanto possibile.
                      Ricordate se il piantone ha un millerighe?

                      #507488
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        No attenzione Giove….
                        Lo sterzo è dritto quando è centrato il meccanismo di ritorno delle frecce.
                        In pratica quando i due “scalini” ricavati all’interno del volante si trovano in posizione orizzontale.
                        Sono poi gli altri organi (testine e braccetti) che devono seguire quell’allineamento.
                        Il millerighe del piantone serve per centrare il volante con la scatola guida.

                        #507491
                        williams
                        Partecipante

                          Mai spostare il volante dal milleriighe se è a posto. Cambia l’angolo i deriva. Bisogna raddrizzarlo , come dice ale 74 , lavorando sui braccetti. Importante verificare che siano il più possibile svitati in ugual maniera per evitare di trovarsi con lo sterzo non omogeneo tra dx e sx. Considera anche che avendo la balestra che col peso si allunga , se hai un assetto un Po morbido se guidi da solo puoi trovarti con lo sterzo un pelo spostato a sx , che torna perfettamente dritto con un altro passeggero.

                          #507493
                          Daderace
                          Partecipante

                            Per rispondere a Giove, il lavoro di per se non è “complicato”, è semplicissimo, se non è necessario fare modifiche di asole o altro per ottenere i risultati voluti; se ci si accontenta di una simmetria, in genere non è necessario fare modifiche. Quello che è necessario comprendere è solo che alcune regolazioni, come la campanatura, su queste auto richiedono molto tempo, per via di come devono essere fatte.

                            #507498
                            giove78
                            Partecipante

                              per ale e williams: ma io in questo momemnto, quindi con avantreno rinnovato e convergenza fatta e avete visto i valori che hanno le ruote anteriori, percorrendo un rettilineo mi ritrovo la scritta fiat del clacson 10° inclinata a sinistra, mi pare.
                              Che potrei fare?

                              #507502
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                In genere quando si mette la macchina sulla buca per la convergenza la prima cosa che si fa è mettere il volante in posizione “dritta” e lo si blocca con un apposito morsetto.
                                Di solito il gommista fa fatica se la 500 monta uno di quei volantini aftermarket di piccolo diametro, molto belli (a mio parere) ma poco funzionali.
                                Quindi azzardo l’ipotesi di una convergenza da rivedere…

                                #507503
                                williams
                                Partecipante

                                  Se vuoi fare un bel lavoro dovresti seguire il consiglio di daderace e mettere a posto la differenza di campanatura e poi rifare la convergenza mettendo il volante dritto.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Valori.convergenza e campanatura