› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Un’altra F del 68 tornerà a splendere….
- Questo topic ha 58 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/06/202202:17 da cb73.
-
AutorePost
-
14 Ottobre 2018 alle 17:43 #441106architectPartecipante
2 anni e 3 mesi….. non male… comunque il restauro non è naufragato ma per mille motivi solo slittato nel tempo!!! Ho un problema di colore, ho comprato 4 kg di tinta maxmeyer UHS 433 azzurro acqua marina e verniciato cofani e portiere ma il dubbio che avevo aperto il barattolo è confermato ora che ho verniciato, a me sembra che il colore viri al verde e più guardo peggio lo vedo!!!
Qualcuno di voi che abiti nel ponente ligure a forse un cinquino dello stesso colore da farmi vedere?
grazie
corrado14 Ottobre 2018 alle 17:57 #441107drago500PartecipanteAnche se non posso esserti di aiuto, bentornato!
🙂
14 Ottobre 2018 alle 19:53 #441114architectPartecipantegrazie !!!!
21 Ottobre 2018 alle 23:17 #441596architectPartecipanteMagari è sfuggito proprio alla persona proprietaria di un cinquino azzurro acqua marina residente dalle mie parti…. e allora porto su il 3d aggiungendo anche una foto di due campioni di colore 433, uno maxmeyer e l’altro lecler. In teoria dovrebbero essere uguali, per lo meno quasi uguali e invece anche in foto si nota una diversità sconcertante!!! A voi i commenti 😉
corrado21 Ottobre 2018 alle 23:46 #441600drago500PartecipanteEffettivamente la differenza tra i due campioni di colore è assai evidente.
La 500 di queste foto è verniciata in colore Fiat 433 ha passato l’esame ASI ottenendo la Targa Oro.
Non so se potranno esserti di aiuto, dal confronto a me sembra che la 8 bulloni abbia una tinta più simile al campione di sinistra.
🙂
🙂
22 Ottobre 2018 alle 0:07 #441602architectPartecipanteDecisamente si!!
Sarebbe possibile venire a conoscenza della marca di vernice utilizzata?
grazie22 Ottobre 2018 alle 0:21 #441604drago500PartecipanteNon posso esserne certo al 100%, ma il carrozziere per la mia rossa adoperò una vernice PPG, credo si sia servito dallo stesso fornitore anche per i colori delle 500 che vedi in foto (anche la R sullo sfondo in colore Fiat 415 ottenne più o meno nello stesso periodo la Targa Oro).
🙂
22 Ottobre 2018 alle 0:41 #441607camarguePartecipantePer la verniciatura della mia “rossa” ho usato lecler prodotti omologati ASI. quindi si dovrebbe andare sul sicuro…
dimenticavo complimenti per il bel lavoro. :like22 Ottobre 2018 alle 0:42 #441608architectPartecipanteGrazie :like
23 Ottobre 2018 alle 21:48 #441676architectPartecipanteNon voglio pensare che la Maxmeyer alias PPG abbia realizzato un colore che non rispetti la tinta originale…. piuttosto ipotizzo un errore del preparatore della tinta, e nel caso nessuna marca è esclusa dal possibile problema.
24 Ottobre 2018 alle 1:09 #441678vinpa89PartecipantePer la tinta, dipende molto dal preparatore. La Max Meyer (PPG) o Lechler, forniscono i colori con il tintometro, ma molto dipende appunto da chi prepara la vernice. Bastano poche gocce in più di un qualsiasi colore durante la preparazione per cambiare la tonalità. Il consiglio del mio carrozziere, è quello di farsi preparare un pò di vernice in più (io ho ancora 1,5kg) in caso di incidente o piccoli ritocchi (si spera di non usarla mai). Cosi facendo si evita di ripreparare la vernice, e appunto notare la differenza tra la vecchia la nuova in caso di errore. B)
24 Ottobre 2018 alle 12:42 #441691architectPartecipante[quote=”vinpa89″ post=330700]Il consiglio del mio carrozziere, è quello di farsi preparare un pò di vernice in più (io ho ancora 1,5kg) in caso di incidente o piccoli ritocchi (si spera di non usarla mai). Cosi facendo si evita di ripreparare la vernice, e appunto notare la differenza tra la vecchia la nuova in caso di errore. B)[/quote]
Giusto consiglio, infatti ho 4 kg di tinta che però differenzia dal campione fatto con la lechler. Comunque non sono stato abbandonato dal preparatore il quale sta provvedendo a fare le verifiche del caso…. Mi auguro di venirne a capo in tempi brevi.
ciao e grazie a tutti
corrado14 Ottobre 2021 alle 14:53 #513948architectPartecipanteBenissimo, sono passati altri due anni abbondanti ma le cose hanno ripreso a procedere nel verso giusto…. La storia della vernice è capitolata e ho proceduto acquistando la tinta 433 della PPG. La macchina è stata verniciata prima dentro e poi fuori, e ora è in fase di rimontaggio. Allego qualche foto per appagare la voglia di tutti.
PS. curiosità su un problema che sto riscontrando, chissà quanti altri ne arriveranno…, il paraginocchia piccolo di six che ho ereditato nuovo dal vecchio proprietario non trova corrispondenza con il solo foro originale che trovo a sinistra del piantone dello sterzo, sarà un paraginocchia destinato per un N o D ? voi potete dirmi qualcosa su questa mia ipotesi?14 Ottobre 2021 alle 15:40 #513949alexettorPartecipante[quote=”architect” post=385616]Benissimo, sono passati altri due anni abbondanti ma le cose hanno ripreso a procedere nel verso giusto…. La storia della vernice è capitolata e ho proceduto acquistando la tinta 433 della PPG. La macchina è stata verniciata prima dentro e poi fuori, e ora è in fase di rimontaggio. Allego qualche foto per appagare la voglia di tutti.
PS. curiosità su un problema che sto riscontrando, chissà quanti altri ne arriveranno…, il paraginocchia piccolo di six che ho ereditato nuovo dal vecchio proprietario non trova corrispondenza con il solo foro originale che trovo a sinistra del piantone dello sterzo, sarà un paraginocchia destinato per un N o D ? voi potete dirmi qualcosa su questa mia ipotesi?[/quote]Bellissimo quel bianco!
Per quanto riguarda il paraginocchia non saprei… La N non l’ha mai avuto e la D solo dopo Luglio 1961 ma era diverso da quello imbottito della F…
Sentiamo se c’e` qualche esperto di F 🙂14 Ottobre 2021 alle 21:05 #513965mimmof500Partecipantepotresti mostrarci il paraginocchia in questione?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Un’altra F del 68 tornerà a splendere….