› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Tutto sui carburatori
- Questo topic ha 105 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/08/202115:53 da 500_Lucio.
-
AutorePost
-
19 Novembre 2018 alle 16:23 #443212guido972Partecipante
[quote=”500_Lucio” post=331898][quote=”guido972″ post=331877]Se il filetto del portagomma è M6, non puoi metterlo, in quanto il diametro del foro sul coperchio è 6mm, quindi se filetti M6 non fai niente, in quanto il preforo per M6 deve essere diametro 4,8 / 5 mm.
Come suggerito da Emidio, il foro deve essere filettato M7, in quanto il preforo è giusto 6mm.[/quote]Infatti ho dovuto interporci un Helicoil (filetto riportato), scusate se non l’ho precisato subito.[/quote]
Ora i conti tornano 🙂6 Maggio 2019 alle 16:17 #455054500_LucioPartecipanteDopo varie tribolazioni e sofferenze dei giunti sui semiassi, son riuscito a carburare decentemente il mio motore 650. Riporto qui le esperienze fatte.
Ho letto spesso di problemi a questi motori che montano il Weber 28, penso che la maggior parte vengano dal fatto che molti di questi carburatori erano destinati al 594. Questo era anche il caso del mio.Inizialmente il minimo era corretto ma in accelerazione si “annegava”. Controllando il freno aria rispetto alle specifiche del 650 è venuto fuori che avevo un freno esagerato, destinato appunto al 594. Mettendo un freno da 195 (il più vicino che avevo al 190 prescritto), ho risolto.
Per il getto del massimo ne avevo ancora uno troppo piccolo del 594. Oltre ai problemi di carburazione magra, questo mi dava seghettamenti fra i 2500 e i 3000 giri. Ne ho messo uno da 118 (prescritto 115) per via della marmitta più aperta.
Ho cambiato il getto del minimo che era da 45 invece che da 50 ma mi son ritrovato dei seghettamenti ad andare su un filo di gas, quando la farfalla passa davanti ai fori di progressione che sono, se non vado errato, alimentati dal getto del minimo. Regolando di nuovo il minimo è tornato tutto a posto.
Resta da cambiare l’emulsionatore, per questo mi rivolgerò a un carburatorista.
6 Maggio 2019 alle 17:13 #455061guido972PartecipanteOcchio pure alla livellatura del galleggiante.
Quando hai fatto procedi con la prova della staccata, in modo da verificare il colore delle candele, ed eventualmente corregere il titolo agendo o sul getto principale o sul getto di freno.
Facci sapere9 Ottobre 2020 alle 2:49 #488242Davide LPartecipante[quote=”Andreas88″ post=308127]Io ho quelle del 28 😀
[/quote]
Ho trovato questo carburatore usato di seconda mano lo posso montare sulla mia 500 L con motore originale ?
Qualcuno ha mai provato a montarlo?
Ha dato problemi anche in merito al montaggio ha gli stessi attacchi del weber 26 imb 10 ?
E’ consigliabile un altro modello ?
Grazie.9 Ottobre 2020 alle 15:16 #488270500_LucioPartecipanteSenza altri interventi per cambiare la configurazione del motore e una ri-taratura del carburatore non otterresti altro che spostare il massimo rendimento verso i regimi alti, a scapito della guidabilità e dei consumi. Il Weber 28 monta sulla testata 110 ma il condotto d’aspirazione è diverso, ci vuole quello della 500 R / 126. Bisogna anche tappare con metodi sicuri l’uscita del ritorno benzina.
11 Ottobre 2020 alle 3:04 #488504Davide LPartecipanteQuando dici che avrei maggior rendimento verso gli alti regimi vuol dire che potrei aumentare la velocità massima aumentando anche i consumi .
In merito al condotto di ritorno della benzina pensavo di inserire un tubo verde trasparente come quello dell’alimentazione della benzina con la sua fascetta e poi tagliare il tubo e ripiegarlo su se stesso verso il condotto assicurandolo con un’altra fascetta.
In merito al condotto d’aspirazione ti riferisci al gomito in plastica che monta appena sopra al carburatore che va collegato al condotto e poi al filtro. Il carburatore che ho trovato me lo da compreso del collettore in plastica.11 Ottobre 2020 alle 10:42 #488510rag49PartecipanteIo ho trovato da tenere come ricambio un Weber IMB 24 per la mia R che ha il coperchio con tubo di ritorno e che ho chiuso come in foto, utilizzando un pezzo di tubo benzina telato chiudendo l’uscita con una vite stretta con la fascetta
12 Ottobre 2020 alle 0:25 #488568williamsPartecipanteLa r usciva si col 24….ma non credo avesse il ritorno . Se non è stato modificato sembrerebbe un 28 da 126…..potrebbero aver cambiato.il coperchio.
12 Ottobre 2020 alle 1:16 #488572drago500PartecipanteCredo che il 24 di Rino abbia un coperchio da 28.
Ho un paio di 24 in archivio e come i fratelli maggiori da 26 non hanno il ritorno, ma hanno un coperchio diverso da quest’ultimi, oltre al diverso attacco per la curva di aspirazione presentano nella parte posteriore una sorta di “predisposizione” per un innesto.Un paio di immagini per comprendere meglio:
Weber 26 IMB 10
Weber 24 IMB
🙂
Attachments:13 Ottobre 2020 alle 11:30 #488638rag49PartecipanteAlessandro ha ragione in quanto il corpo è del 24 come da foto.
13 Ottobre 2020 alle 13:34 #488645williamsPartecipanteInfatti come ti avevo scritto l’unica era avessero cambiato coperchio, perché solo il 28 ha il ritorno
13 Ottobre 2020 alle 22:05 #488659Gian56PartecipanteDavide L ha scritto:
“….In merito al condotto di ritorno della benzina pensavo di inserire un tubo verde trasparente come quello dell’alimentazione della benzina con la sua fascetta e poi tagliare il tubo e ripiegarlo su se stesso verso il condotto assicurandolo con un’altra fascetta…..”Ciao, meglio la soluzione che vedi nelle foto postate da rag49.
Comunque una soluzione definitiva e sicura è sfilare il tubetto di ottone, filettare il foro e chiuderlo con un bulloncino con guarnizione e magari una goccia di sigillante.14 Ottobre 2020 alle 0:14 #488666Davide LPartecipanteOk grazie Gian56 .
Avrei bisogno di un’altra spiegazione che si collega un po’ al motivo del cambio di carburatore, la macchina ha il minimo alto anche svitando completamente la vite che regola l”apertura della valvola a farfalla.
Stamattina dal meccanico abbiamo scoperto che chiudendo col dito il tubicino che c’è sulla basetta in bachelite(per un un’eventuale uscita di benzina)il minimo diventava regolare.
Vi anticipo che ho pulito il carburatore in tutte le sue parti e sostituendo le guarnizioni compresa la basetta in bachelite che sulla vecchia aveva lo sfiato otturato.
Devo chiudere anche lo sfiato benzina del nuovo?
Grazie in anticipo.14 Ottobre 2020 alle 2:04 #488689drago500Partecipante[quote=”Gian56″ post=366681]
Comunque una soluzione definitiva e sicura è sfilare il tubetto di ottone, filettare il foro e chiuderlo con un bulloncino con guarnizione e magari una goccia di sigillante.[/quote]Ho un carburatore al quale è stata fatta una modifica simile.
16 Agosto 2021 alle 15:53 #510895500_LucioPartecipanteMi stavo ponendo alcune domande nel mentre che provo a regolare un Dell’Orto FRG 28 portato a 30 per un motore 650cc.
La prima domanda che mi ponevo è se fosse possibile estrapolare altre misure delle calibrazioni dalle tabelle ufficiali. Mi spiego.
Ho recuperato la tabella dove dice che l’FRG 28 in configurazione 600 cc ha getto max 115 e freno 275; in configurazione 650 cc ha getto max 122 e freno 270
Entrambe le configurazioni sono poco adatte per il mio impiego, la prima è troppo magra e la seconda non dà accelerazione; penso che debba aumentare il getto max e ridurre il freno.
Trattando le due configurazioni come coordinate cartesiane ottengo una retta con la quale posso capire, almeno se la teoria è corretta, a quanto deve salire il getto max per la prossima riduzione disponibile del freno aria.
Nello specifico, per il freno 265 il grafico mi dà un getto max da 129. Naturalmente fra le due configurazioni il diametro del diffusore non cambia. Cambia solo l’emulsionatore.Volevo sapere se per vostra esperienza la teoria è applicabile oppure se la relazione fra queste misure non è lineare. Vedo che nel caso del 500 cc sempre per l’FRG 28 si prescrivono freni da 220, 240 e 265, mantenendo il getto max a 102, il che smentirebbe questa idea…
Altre domande:
– Un’accelerazione scarsa o poco fluida è sempre ascrivibile a poco afflusso di benzina? O è anche possibile che il motore prenda male i giri perché gli arriva troppa benzina? Questo mi interessa per la scelta dell’emulsionatore.
– I seghettamenti quando si viaggia su un filo di gas, sono causati da regolazioni sbagliate del circuito del minimo?
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Tutto sui carburatori