› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Tutto sui carburatori
- Questo topic ha 105 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/08/202115:53 da 500_Lucio.
-
AutorePost
-
25 Giugno 2018 alle 15:59 #434708williamsPartecipante
Il “supporto ” in realtà si chiama “distanziale termico”, nel senso che la sua funzione e di isolare il più possibile il carburatore dal calore della testata , cosa che sarebbe impossibile usando un giro di silicone alte temperature.
25 Giugno 2018 alle 16:11 #434709williamsPartecipanteAggiungo: la sua forma è studiata anche per raccogliere le trasudazioni o perdite di benzina che se no potrebbero andare su parti calde con conseguenze immaginabili.
26 Giugno 2018 alle 18:08 #434744500_LucioPartecipanteD’accordo, a questo non avevo pensato. Si intende solo un velo di silicone, non un cordolo, e solo fra il distanziale e il carburatore, non fra il distanziale e la testata. Comunque prima di fare qualsiasi cosa farò la prova del pennello con la benzina per vedere se davvero ci sono aspirazioni da quel giunto.
27 Giugno 2018 alle 2:43 #434763guido972PartecipanteOgnuno ha il proprio modo di lavorare: io preferisco spianare distanziale termico in bachelite in modo da rendere i piani perfettamente planari e paralleli e spianare il piano di appoggio del carburatore. Così operando si evitano mastici e similari, facendo un lavoro pulito e con la assoluta certezza di non avere perdite e/o trasudi
27 Giugno 2018 alle 16:06 #434790500_LucioPartecipanteMi piacerebbe provare anche questo, tanto ho un 26 di ricambio da spianare, ma avrei due domande:
– come proteggo i condotti dall’entrata di limatura? Ci infilo dentro del patafix?
– con cosa posso sostituire il blu di Prussia?28 Giugno 2018 alle 4:24 #434845guido972PartecipanteNon è necessario proteggere, perché poi dopo farai lavaggio e soffiatura.
In quanto alla spianatura hai bisogno di piano di riscontro, raschietto e blu di prussia, che lo trovi facilmente pressi le rivendite di articoli tecnici industriali18 Luglio 2018 alle 12:25 #435975mimidiromaPartecipanteLe guarnizioni in pasta siliconica NON si possono usare sulla flangia dei carburatori perchè quello che si deve sigillare non è un carter o coperchio…qui abbiamo una grande depressione (aspirazione). una piccola imperfezione del piano fa risucchiare la “guarnizione” che, essendo molle si strappa facilmente.
E’ importante montare sotto i dadi autobloccanti delle guarnizioni in rame..mai rondelle elastiche spaccate..a volte (sempre) c’è un’aspirazione d’aria attraverso i prigionieri che fissano il carburatore
🙂
15 Novembre 2018 alle 22:51 #443000drago500PartecipanteOggi mi ha incuriosito l’immagine di un carburatore
al quale è stata fatto un trattamento che non avevo mai visto prima
Può la “battitura” della zona attorno all’ innesto del tubo benzina scongiurare che lo stesso si sfili provocando disastri, come purtroppo a volte succede?
🙂
15 Novembre 2018 alle 23:33 #443002mimidiromaPartecipanteLa fuoriuscita del raccordo è la causa di quasi tutti gli incendi del vano motore, un’altra erano le pompe della benzina, spruzzavano la benzina attraverso lo spessore e andava a finire sulla dinamo.
Io ho trovato questa soluzione
Filettiamo e mettiamo la sede della valvola a spillo con il raccordo originale (saldato a stagno), questo entra perfettamente nella sede
La filettatura sul coperchio si fa con un maschio da 7mm, poi, si allarga il foro della sede dello spillo che è da 1,25 per portarla fin dove è possibile., non mi ricordo quanto, credo sui 3,5 mm15 Novembre 2018 alle 23:48 #443003drago500PartecipanteIn effetti un attacco filettato con un anello di tenuta è sicuramente più tranquillizzante.
La modifica che ho mostrato prima è proprio “rustica”, chissà però se può apportare qualche beneficio o no.🙂
16 Novembre 2018 alle 13:52 #443037cb73PartecipanteVi seguo con interesse, perchè ho un carburatore che ha proprio quel problema e mi piacerebbe recuperarlo :like
16 Novembre 2018 alle 16:10 #443045500_LucioPartecipanteHo trovato un raccordo filettato su un negozio online per vespisti, è della Polini e viene già fornito con la guarnizione. Il filetto è M6.
16 Novembre 2018 alle 22:37 #443078fabio. nPartecipanteBravo Lucio, sempre attivo sul 5ino :like
19 Novembre 2018 alle 1:46 #443177guido972Partecipante[quote=”500_Lucio” post=331771]
Ho trovato un raccordo filettato su un negozio online per vespisti, è della Polini e viene già fornito con la guarnizione. Il filetto è M6.[/quote]
Se il filetto del portagomna è M6, non puoi metterlo, in quanto il diametro del foro sul coperchio è 6mm, quindi se filetti M6 non fai niente, in quanto il preforo per M6 deve essere diametro 4,8 / 5 mm.
Come suggerito da Emidio, il foro deve essere filettato M7, in quanto il preforo è giusto 6mm.19 Novembre 2018 alle 13:19 #443204500_LucioPartecipante[quote=”guido972″ post=331877]Se il filetto del portagomma è M6, non puoi metterlo, in quanto il diametro del foro sul coperchio è 6mm, quindi se filetti M6 non fai niente, in quanto il preforo per M6 deve essere diametro 4,8 / 5 mm.
Come suggerito da Emidio, il foro deve essere filettato M7, in quanto il preforo è giusto 6mm.[/quote]Infatti ho dovuto interporci un Helicoil (filetto riportato), scusate se non l’ho precisato subito.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Tutto sui carburatori