Tutto sui carburatori

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Tutto sui carburatori

  • Questo topic ha 105 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/08/202115:53 da 500_Lucio.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 105 totali)
  • Autore
    Post
  • #412387
    drago500
    Partecipante

      Sapete bene che non amo stare con le mani in mano…. :whistle:
      Continuano le ricerche di informazioni riguardanti questi carburatori e…………la caccia.
      Volevo vedere quanto il mercato offrisse in termini di quantità, tipologie e prezzi e mi sono imbattuto in alcune occasioni che ho DOVUTO cogliere, quindi ecco come si presenta oggi il mio “parco carbu”

      001-29.jpg

      003-20.jpg

      004-25.jpg

      005-17.jpg

      006-17.jpg

      007-15.jpg

      008-10.jpg

      009-14.jpg

      Come potete vedere i carburatori sono usati, sembrano in buone condizioni ma la mia idea è quella di revisionarli tutti comunque.
      Visto che non ho le competenze necessarie, mi sono messo alla ricerca di chi potesse effettuare questo lavoro e, con grande sorpresa, ho scoperto che praticamente dietro casa mia c’è un appassionato che esegue questi lavori, lo contatterò nei prossimi giorni per accordarmi su tempi, metodi e soldi.
      Non ho fretta, questo sarà un passatempo “invernale”, per ora la carabattola continuerà ad avere il suo 24 IMB 1.

      🙂

      #412418
      Daderace
      Partecipante

        Bè, diciamo che hai due doppioni…ha senso revisionarli? 😉 Se il tuo obiettivo è collezionare le varie varianti, io revisionerei il migliore dei due con la stessa sigla ed userei i doppioni come merce di scambio per quelli che ti mancano…
        Però questo argomento direi che va decisamente in OT con quello che è lo scopo di questo topic…ovvero una guida sui carburatori 😉 :laugh:

        #412423
        drago500
        Partecipante

          Non so che destino avranno i doppioni, vedremo…
          Mentre il discorso revisione è in tema, sarà interessante (almeno per me) vedere come un professionista revisiona un carburatore e cosa si sostituisce durante questo intervento.

          #412481
          gi.ma
          Partecipante

            Avendo in mano i vari tipi si possono vedere anche meglio le differenze tra un modello e l’altro ed eventuali modifiche. 😉

            #412870
            Daderace
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=308371]

              [/quote]

              Osservando meglio questa foto, mi sembra che il carburatore in basso a sinistra abbia il coperchio dei 28 del 126…gomito in plastica e mi sembra d’intravedere a destra l’attacco per il tubetto del ritorno benzina…non mi sembra che i 26 abbiano queste caratteristiche…
              Anche se comunque, se l’intenzione è quella di farli revisionare da un esperto, quest’ultimo se ne sarebbe accorto sicuramente 😉

              #412874
              drago500
              Partecipante

                Grazie Davide, non ho ancora contattato il carburatorista, devo dire che questo dettaglio era sfuggito pure a me.
                Oggi vado a controllare in garage.

                🙂

                #412942
                Daderace
                Partecipante

                  Ops, mi sono accorto che ho sbagliato a scrivere…il carburatore in causa è quello in basso a sinistra (e non a destra), e l’attacco per il tubetto è a destra…perdonate l’errore

                  #413031
                  drago500
                  Partecipante

                    Davide aveva ragione (non avevo dubbi), ecco qualche foto del coperchio con l’attacco per il ritorno della benzina.

                    IMB10Prerev_4.jpg

                    IMB10Prerev_6.jpg

                    IMB10Prerev_2.jpg

                    Io li ho maneggiati in questi giorni e non mi sono accorto di nulla, questo evidenzia quanta ignoranza possa risiedere in una sola persona…. :blush:

                    Comunque,
                    ho consegnato il primo paziente al carburatorista, mi ha fatto un’ottima impressione, sembra una persona seria e competente.
                    Mi ha descritto gli interventi a cui sottoporrà il mio IMB 1, vado ad elencarveli sperando di non dimenticare nulla.

                    Smontaggio completo;
                    pulizia e finitura della parte esterna
                    spianatura base
                    sost. farfalla con una adeguata con relativa taratura
                    verifica albero e leveraggi
                    pulizia e/o sostituzione filtro
                    taratura galleggiante
                    pulizia/taratura getti
                    sostituzione guarnizioni
                    test a banco

                    Spero di essermi ricordato tutto, appena rientrerà alla base vi mostrerò il risultato.

                    🙂

                    #413053
                    Daderace
                    Partecipante

                      Sarà sicuramente un ottimo risultato :like

                      #413168
                      drago500
                      Partecipante

                        Ieri ho ritirato il primo carburatore revisionato, ho colto l’occasione per consegnarne un’altro al tecnico.
                        Oggi ho ritirato anche il secondo, un IMB 10 che a mio parere era messo maluccio, è tornato come nuovo!!! :woohoo:

                        Ecco qualche immagine dei due pezzi revisionati:

                        011-12.jpg

                        012-12.jpg

                        005-18.jpg

                        003-21.jpg

                        013-7.jpg

                        022-9.jpg

                        026-5.jpg

                        021-5.jpg

                        Sono davvero belli, mi piacciono questi oggetti che incomincio a capire solo ora, prossimamente porterò al tecnico un paio di IMB 4.

                        🙂

                        #417207
                        drago500
                        Partecipante

                          Continua la mia ricerca di informazioni.
                          Ho notato che sui più vecchi (IMB-IMB1-IMB4) appaiono sotto alla sigla del carburatore una serie di numeri punzonati in maniera abbastanza imprecisa, come se fossero stati battuti a mano.

                          2_InserzioneIMB.jpg

                          1_Prerev.jpg

                          8_Prerev.jpg

                          Può essere una numerazione atta a determinare un progressivo di produzione?

                          Grazie a chi mi risponderà.

                          🙂

                          #417240
                          Daderace
                          Partecipante

                            Mi spiace, ma non so darti una risposta :dry:

                            #417260
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              A lume di naso parrebbe di si, in quanto, dalle foto, tale numero cresce passando dai modelli più vecchi a quelli più recenti (quasi fosse un numero di “telaio”)………ma è solo una mia idea………

                              #425733
                              Tarlone
                              Partecipante

                                Riguardo al numero di serie, è proprio un progressivo, non credo battuto a mano piuttosto in contapezzi che punzonava a rullo ogni corpo uscito dalla lavorazione…
                                Serviva anche alla fabbrica per trovare partite difettose e magari monitorare le modifiche eseguite!
                                È chiaro che più il numero è alto, minore sarà l’età del carburatore…
                                Ps sostituiresti l’originale IMB4 con unIMB10?

                                #434707
                                500_Lucio
                                Partecipante

                                  Sto lavorando anch’io sul carburatore (26 IMB 10) della mia a cui ho dovuto cambiare il getto per ingrassare la carburazione, diventata magra dopo il cambio di marmitta.

                                  Mi stavo chiedendo se il problema della giunzione fra la base del carburatore e il supporto in bachelite non potesse essere risolto più semplicemente con un filo di silicone. Il carburatore non viene smontato poi così sovente e dato che il giunto è in depressione una semplice applicazione dall’esterno, senza rischiare di impiastrare l’interno del condotto, dovrebbe bastare. Opinioni?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 105 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Guide degli Utenti Tutto sui carburatori