Trasformabile o tetto apribile

Forum Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Trasformabile o tetto apribile

  • Questo topic ha 24 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15/01/201902:07 da Reginaldonroad.
Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #445702
    Reginaldonroad
    Partecipante

      ulteriore aggiornamento.

      grazie al prezioso contributo del fantastico utente gi.ma ( Sig. Maurizio ), siamo arrivati ad un passo presente proprio qui sul sito del Fiat 500 club Italia:

      …”Ulteriori notizie sui modelli base delle Fiat 500

      Il termine “Trasformabile”, presente sui libretti di circolazione delle 500, si riferisce al tipo di carrozzeria (quello che si legge anche sui libretti moderni che lo specificano per di più con delle sigle). La carrozzeria delle D F L R si chiama chiusa/tetto apribile. La D non ha mai avuto la capote sino al motore, anche se il cupolino in lamiera lo si può asportare. Al tempo, in produzione, per risparmiare, è stato sfruttato il telaio della N, adattandolo.
      Quella delle N si chiama Trasformabile, perché ha la capote che si apre sino al motore. Dopo il primo periodo, anche le N hanno adottato il cupolino in lamiera ( quindi con carrozzeria chiusa/tetto apribile) sono le cosiddette Normali. In contemporanea era presente a listino la versione Economica, che ha sempre avuto la capote apribile sino al motore, quindi Trasformabile. Questa è stata commercializzata sino al marzo 1961.
      Sulla quasi totalità dei libretti (parliamo quelli d’origine, di prima immatricolazione), troverai la dicitura Trasformabile anche sulle F L R, retaggio della dichiarazione presentata in Motorizzazione dalla fiat della N, ma le forme corrette per l’identificazione della carrozzeria sono quelle scritte sopra.”…

      questo copiato ed incollato così come l’ho trovato dal nostro amato sito ( ancora grazie a gi.ma per la segnalazione in un altro Topic sempre più o meno relativo all’argomento ). quindi a questo punto avevo ancora ragione io in principio quando affermavo che le normali 500 erano CHIUSE TETTO APRIBILE, mentre le N con la capotta lunga TRASFORMABILI.

      a questo punto, perchè le 500L e le F che citavamo ( compresa la mia! ) riportano TRASFORMABILE? non potevano correggere questo “retaggio” della Fiat? la mia addirittura CHIUSA TRASFORMABILE….

      in poche parole hanno portato avanti un errore di classificazione fin sulle R.

      la curiosità aumenta sempre più. chi volesse contribuire con le proprie idee e magari documentazioni è ben accetto. siamo in attesa di ulteriori delucidazioni 🙂 :like

      #445742
      Truvlino
      Partecipante

        Grazie Reginaldonroad per l’interessante ricerca, ora su questo argomento ho le idee più chiare. Per quel che riguarda la 500 D che andrò a vedere se ha la capotte che arriva fino al cofano motore in realtà, direi, che è stata oggetto di modifica .

        #445745
        Reginaldonroad
        Partecipante

          Ciao Truvlino 🙂

          Sono contento di esseri stato d’aiuto, ma non è stato solo merito mio, andrebbero ringraziati tutti gli utenti che hanno collaborato alla documentazione :like

          Riguardo alla D, senza creare ulteriore confusione, non esiste con il telo lungo. Se ne trovi una così è stata modificata sicuramente. Controlla di non avere a che fare con una N, che è anche più pregiata della D ( non a livelli di finiture, li è il contrario, piuttosto come livello collezionistico ).

          Se invece è una D, tieni presente che se la vuoi originale, dovrai riportarla alla versione telo corto, con ulteriori modifiche alla parte superiore del tetto, e ti dovrai procurare il ( o i se hanno proprio rimosso tutto tutto comprese ossature e traversine ) lamierato del tetto con relative minuterie. Se non vado errato una parte era pure imbullonata. Non credo tu possa adattare un normale lamierato del tetto di una F, L o R. Devi cercare gli N o D. E anche il lunotto post ( il vetro e relativa guarnizione ) con la griglia superiore al cofano motore ( anche qui può essere che sia stata modificata o sostituita per ospitare il telo lungo e la batecca finale cromata di fermo ). Poi valuta che tipo di trasformazione è stata fatta, se alla cavolaccio di cane oppure professionale. Meglio è stata eseguita la trasformazione meno dovrai tribulare. Dovrai pure trovarti un sottotetto originale, quello coi rombettini.

          Valuta bene bene il tutto insomma. Il primo passò sará determinare il corretto modello, se è una N tanto meglio, ma se è una D trasformata valuta bene bene la cosa. Più che altro guarda come è stata trasformata.

          Appena poi sarebbe bello avere notizie sull’anno e le condizioni del veicolo. Magari con qualche bella foto. Così da farsi un quadro ben preciso e poterti consigliare sempre meglio e precisamente.

          P.S. ovviamente ti dovrai anche procurare un telaio capotta corta completo, dell’anno e del colore corretto, con relativa tela e tutta la minuteria necessaria, sempre degli anni e colori giusti.

          Intanto grazie. Tienici costantemente aggiornati :like

          #446567
          Truvlino
          Partecipante

            Salve a tutti , questa mattina ho visto la 500 D in vendita. Premetto che non mi è stato possibile visionarla bene perchè il venditore me l’ha presentata ancora tutta coperta da un telo e con intorno, nel garage ,degli scatoloni, in più non aveva nemmeno i documenti del mezzo ed aveva fretta. Mi chiedo come poteva pensare di intavolare una trattativa in quelle condizioni…ma va be ci rivedremo. Vorrei ora esprimere le mie impressioni su quello che ho visto e chiedere cosa ne pensate. La macchina sembra bella sia di carrozzeria che di motore, anche perchè ho trovato il carrozzaio e il meccanico che hanno eseguito i lavori di restauro circa quindici anni fa e non ho motivo di dubitare del loro operato. La carrozzeria è effettivamente trasformabile (con la capotte fino alla presa d’aria motore), il colore della 500 è rossa e non credo sia un colore originale perchè di una tonalità accesa. Dopo una ricerca con telaio sembra essere del 1964. L’interno è stato rifatto, a mio avviso nella maniera corretta, i sedili sono rossi con lunetta bianca. L’incontro mi ha lasciato un pò perplesso sull’acquisto anche perchè non ha voluto dirmi quanto voleva realizzare della macchina.

            #446583
            Reginaldonroad
            Partecipante

              ciao Truvlino 🙂

              il consiglio che mi sento di darti è di visionarla all’aperto ( alla luce ) per intero e con calma. dici che hai conosciuto i restauratori, ma dopo 15 anni anche il migliore dei restauri sulle 500 va accuratamente ricontrollato. se poi magari l’auto è stata ferma per un bel po, il motore va ripreso, vanno fatti molti accertamenti e migliorie. vanno visti i freni e tutto il resto. le gomme e tutti i gommini. controlla bene anche la carrozzeria, 15 anni sono comunque passati. controlla bene la parte bassa sopratutto. non c’entra la qualità del lavoro, sai com’è, lamiere non zincate, umidità, fermo lungo e trascuramento danno origine spesso a punti di ruggine e/o screpolamenti vari. controlla strabene. alza anche i tappetini e guarda i pianali da sotto e da sopra.

              tieni comunque a mente che un motore fermo ( si spera non da 15 anni ) va comunque curato e tagliandato accuratamente prima della messa in moto e dell’utilizzo. assicurati che non ci siano perdite varie dai gruppi meccanici per intero ( motore, cambio, serbatoio, carburatore, pompa benzina, freni e gruppo sospensioni tranne le balestre che non possono perdere niente se non la ruggine 😉 ). controlla che ci sia tutto e che sia in ordine. cerca eventuali pasticciate e/o mancanze. se il propetario ti nasconde delle cose e/o non vuole fartela visionare per intero occhio!! insisti! :like

              dici che sai che è del ’64, in questo caso è una dell’ultimo anno di produzione pieno delle D ( anche per qualche mese del ’65 le hanno fatte ancora, ma non so quali e se è effettivamente così. dal ’65 arriva la F, la prima serie Ottobulloni ). è quindi escluso il fatto N. ti trovi davanti a una D trasformata in scapottata completa, quindi fatto dopo all’uscita del veicolo. per il colore erano fatte anche rosse, ma dipende bene quale. se dici che è troppo ed eccessivamente carico allora potrebbe essere stato sbagliato e/o personalizzato. controlla e verifica bene. per gli interni mi sembra strano rosso con rosso ( carrozzeria e telaio di solito vanno scombinati, ma ti confesso di averne viste un paio tinta correlata, fra l’altro proprio rosso con rosso e lunette bianche, quindi non saprei )

              riguardo al prezzo, fattelo dire, che c’è da nascondere scusami? se sei interessato e la vuoi hai il diritto di sapere quanto dovrai investirci o no?? quindi con calma la visioni all’aperto e scrupolosamente, controlla documenti e burocrazia varia, fatti dire il prezzo e da quanto è ferma. chiedi se va in moto e se dice no chiedigli l’ultima volta che è stata accesa e/o usata.

              P.S. prova a girare il volante e vedere se lo sterzo ha strani giochi e/o rumori.

              controlla interruttori e levette varie. controlla porte e meccanismi. ruota il motore a mano ( dalla puleggia della dinamo ) verso Dx e vedi se ha una buona compressione o se è bloccato o troppo libero. controlla tutto bene insomma :like

              detto ciò tienici aggiornati, aspettiamo moltissime foto e notizie 🙂 :like

              #446588
              Truvlino
              Partecipante

                Grazie mille per i consigli, ce ne sono molti a cui non avevo pensato, controllero tutte le cose suggerite ed anche la congruità dei documenti non appena potrò visionare la 500 con calma. È da diverso tempo che cercavo una D, preferirei trovarla originale ma mi rendo conto che è difficile un po’ perché di questo modello ce ne sono poche e poi perché a quell’ epoca modificare le 500 era abbastanza consueto.

                #446622
                Reginaldonroad
                Partecipante

                  #446743
                  Truvlino
                  Partecipante

                    Ciao
                    quel poco che ho visto non mi ha fatto demordere dall’acquisto , ma visto che al primo incontro si è posto in modo un po’ superficiale credo che aspetterò un po’ primaria di richiamarlo. Al successivo incontro pretendero di visionare integralmente la macchina compreso i documenti, per questo mi sto documentando chiedendo anche a persone più esperte di me nozioni sul modello. A questo proposito colgo l’occasione di ringraziare ancora una volta Reginaldonroad e tutti coloro che vorranno aiutarmi Se ci si accordera’ sul prezzo diventerà un’ottima occasione per ripristinrne l’originalità , un lavoro da fare assieme ai miei figli, questo per coinvolgerli nella mia passione sperando che possa diventare anche la loro e nel frattempo acquisirebbero qualche nozione di meccanica e un po’ di manualità che non gli farebbe certo male sapere.

                    #446745
                    Reginaldonroad
                    Partecipante

                      Truvlino, grazie a te per condividere con noi i tuoi progressi e la tua passione.

                      bellissimo il fatto del restauro in famiglia. tramanderesti una passione importante, bravissimo, ti appoggio e ti sostengo 😉 :like

                      un restauro in famiglia di una 500 deve essere un’esperienza magnifica. diventerebbe una 500 famigliare :laugh: 😉 :like

                      aspettiamo tue notizie, facci sapere per il progetto del restauro in famiglia

                      tienici costantemente aggiornati 🙂 :like

                    Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                    Forum Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Trasformabile o tetto apribile