Trapezi posteriori e spessori

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Trapezi posteriori e spessori

  • Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/08/202005:00 da Daderace.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #423167
    losisi
    Partecipante

      il dado con copiglia che si vede ha due funzioni: tenere il giunto elastico e regolare il precarico dei cuscinetti posteriori…se lo si smonta si dovrebbe ( deve…a mio parere ) sostituire il distanziale interno tra i cuscinetti che deve schiacciarsi nel montaggio applicando la giusta coppia di serraggio, ( ergo, se lo smonti, troverai il distanziale schiacciato e non più riutilizzabile …)

      come hai giustamente immaginato le piastrine di regolazione servono proprio a questo: regolare le varie inclinazioni ( camber e convergenza sulle ruote) …se monti bracci nuovi si dovrebbe rifare tutto l’assetto al posteriore seguendo le indicazioni di Fiat….

      #423262
      lorenzo89
      Partecipante

        Grazie per le info andrò a sostituire cuscinetti,distanziali e i due giunti elastici..
        Tanto devo smontarli tutti per cambiare i due trapezi posteriori, quindi meglio mettere ricambi nuovi visto che sono già dietro ed è ferma da 20 anni…

        Per quanto riguarda invece camber e convergenza sulle ruote dici che un gommista normale è in grado o devo cercare qualcuno specializzato in 500 o comunque in macchine d’epoca??

        #423302
        losisi
        Partecipante

          sinceramente dubito che un gommista “moderno” sia in grado di rifare un assetto alla 500…sopratutto dietro…ne devi cercare uno…….. stagionato….

          se compri i kit nuovi per i cuscinetti posteriori ( completi di cuscinetti, dadi, distanziali e copiglia) fai attenzione allo spessore centrale dei distanziali stessi ( la parte che deve schiacciarsi durante il montaggio ) circola roba con spessore errato…non si riesce a schiacciare con la coppia di serraggio ( 12-18 Kgm ) indicata da Fiat ( e nemmeno molto superiore…)

          #423312
          lorenzo89
          Partecipante

            Cercherò un gommista stagionato, io sono in provincia di Milano consigli ragazzi?

            Comunque ho ordinato tutto il kit sia posteriore che anteriore? E quindi a quando dovrei avvitare il tt? Per far sì che si schiacci correttamente?

            #423349
            Andreas88
            Partecipante

              Verissimo 🙁 il mio gommista non mi ha fatto neanche entrare in officina con la 500….

              Quindi sono andato a chiedere a “il meccanico della 500” (qui da me é l’unico che la conosce in tutto e x tutto) ne ha 3.

              Mi ha detto di farla con il filo ed ho fatto solo 😀

              #423395
              vale1979
              Partecipante

                E vero purtroppo non ci sono più i gommisti di una volta

                #461667
                5ino70
                Partecipante

                  Ciao a tutti amici del forum ho lo stesso problema con l’assetto posteriore della mia 500…Ruote decisamente scampanate /…
                  Sono state messe molle nuove per 500 sei anni fa in quell’occasione sono stati riverniciati i bracci posteriori e purtroppo sono usciti gli spessori che io ho provveduto a rimettere (anche se non sono certo li abbia rimessi esattamente come erano)
                  Ho anche fatto presente il tutto al meccanico circa l’assetto posteriore ma mi dice che sulla 500 non si fa campanatura al posteriore……ed allora mi chiedo a cosa servivano questi spessori ? Inoltre mi servirebbe sapere quali fossero i valori fiat circa la campanatura posteriore
                  Qualcuno avrebbe questi dati da poter postare?
                  Così da misurare i miei ed eventualmente ripristinare l’assetto
                  Grazie 🙂

                  #461672
                  Daderace
                  Partecipante

                    Ciao, il tuo meccanico ti ha detto giusto, la campanatura posteriore non è regolabile e non dev’essere neanche regolata forzatamente. Questo perchè ruota e semiassi sono collegati perpendicolarmente con il giunto elastico, che non accetta di lavorare con nessun tipo di angolo. Per poter regolare la campanatura al posteriore è infatti necessario prima creare un collegamento di diverso tipo tra semiasse e mozzo ruota, con un giunto mobile. Basta vedere la soluzione adottata da Abarth sulle Assetto Corsa, equipaggiate con giunti cardanici, permettevano di regolare la campanatura ed avere ruote al posteriore in questa posizione / senza abbassare eccessivamente l’auto. Quindi, detto questo, è possibile che nel tuo caso l’effetto / sia ancor più accentuato dalle molle posteriori nuove, che fanno rimanere l’auto ancora più alta; infatti, sulle 500 senza modifiche ai giunti, più si abbassa l’auto, più le ruote si raddrizzano.
                    Riguardo agli spessori, io mi sono sempre regolato così: per allineare le ruote posteriori, in modo che rimangano in asse, sposto gli spessori dei supporti posteriori verso il davanti se devo spostare la ruota indietro, oppure verso il dietro se devo spostarla in avanti; si fanno tentativi fino a quando le due ruote sono in asse con l’auto. Per i supporti anteriori, invece, sposto gli spessori quando non riesco a regolare la convergenza attraverso le asole delle staffe di fissaggio al telaio. È un lavoro lungo e di pazienza, e spesso i gommisti non vogliono perderci troppo tempo… per questo me lo faccio da me.
                    Per le misure richieste, puoi trovarle nel manuale presente nelka sezione “documentazione”.

                    #461673
                    5ino70
                    Partecipante

                      Ciao Daderace grazie per la spiegazione ma mi chiedo come sia possibile che le stesse molle su di un’altra la fanno stare più bassa mentre la mia sembra essere senza motore data l’eccessiva inclinazione delle ruote posteriori /

                      #461674
                      5ino70
                      Partecipante

                        [quote=”losisi” post=316566]il dado con copiglia che si vede ha due funzioni: tenere il giunto elastico e regolare il precarico dei cuscinetti posteriori…se lo si smonta si dovrebbe ( deve…a mio parere ) sostituire il distanziale interno tra i cuscinetti che deve schiacciarsi nel montaggio applicando la giusta coppia di serraggio, ( ergo, se lo smonti, troverai il distanziale schiacciato e non più riutilizzabile …)

                        Allora non solo io ho pensato che gli spessori abbiano la stessa funzione

                        come hai giustamente immaginato le piastrine di regolazione servono proprio a questo: regolare le varie inclinazioni ( camber e convergenza sulle ruote) …se monti bracci nuovi si dovrebbe rifare tutto l’assetto al posteriore seguendo le indicazioni di Fiat….[/quote]

                        #461696
                        Daderace
                        Partecipante

                          [quote=”5ino70″ post=346307]Ciao Daderace grazie per la spiegazione ma mi chiedo come sia possibile che le stesse molle su di un’altra la fanno stare più bassa mentre la mia sembra essere senza motore data l’eccessiva inclinazione delle ruote posteriori /[/quote]

                          Se le stesse molle, montate su due auto diverse, danno altezze diverse (dando per scontato che siano state posizionate correttamente), il problema non è delle molle. O c’è un problema sui bracci nella sede delle molle, oppure c’è qualcosa che non va nei tamponi sopra la molla, quelli che tengono la molla in sede sul telaio. Valuta anche che le altezze si dovrebbero controllare da dei punti fissi sotto l’auto e non dai parafanghi come fanno quasi tutti, questo perchè i parafanghi potrebbero essere montati male (già successo, soprattutto con quelli anteriori). I punti di riferimento e le relative quote puoi trovarle sempre nel manuale presente nella sezione che ti ho già indicato.

                          #461699
                          5ino70
                          Partecipante

                            Grazie Daderace provvederò ad effettuare i controlli come tu stesso mi hai detto attenendomi alle misure come da manuale fiat
                            Grazie ancora 🙂

                            #461753
                            5ino70
                            Partecipante

                              Inoltre ho letto che i perni che stringono i bracci posteriori vanno stretti prendendo in considerazione l’altezza dalla coppa olio motore da terra che deve essere di circa 168mm quindi significa che il braccio non deve stare inclinato quando si stringono i suddetti bulloni……a me risulta che il meccanico li abbia stretti mentre la macchina era sul ponte con il braccio completamente a riposo……per il resto dice di averle messe in convergenza

                              #484158
                              Matteo200
                              Partecipante

                                Ciao daderace, cosa significa la tua frase “Per i supporti anteriori, invece, sposto gli spessori quando non riesco a regolare la convergenza attraverso le asole delle staffe di fissaggio al telaio.” Quali asole? Puoi farmi foto da lontano e da vicino? Grazie

                                #484169
                                Daderace
                                Partecipante

                                  Ciao, i bracci posteriori sono vincolati alla scocca, nella parte anteriore, tramite questi supporti

                                  Come puoi vedere, i supporti sono fissati alla scocca tramite tre bulloni che vanno inseriti nei fori asolati. In sede di convergenza, allentando i tre bulloni, è possibile far scivolare i supporti verso l’interno, per chiudere la convergenza, o verso l’esterno, per aprirla.

                                  Attachments:
                                  • images_2020-08-04.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Trapezi posteriori e spessori