supporti balestra

  • Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/03/202122:56 da Gc55.
Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #498566
    cb73
    Partecipante

      Sarebbe bello se avessi delle foto dei nuovi e dei vecchi, per comprendere meglio la differenza tra i due .;)

      #498848
      Gc55
      Partecipante

        rispondo in ritardo scusa cb73 i nuovi supporti li ho resi subito dimenticandomi di fare una foto rispetto ai vecchi ,comunque da un rivenditore on line li ho trovati uguali agli originali in attesa che mi arrivino insieme a vari altri ricambi vorrei approfittare della tua disponibilita :nel rimontare la balestra (mai fatto prima) ho fissato gli occhi della balestra ai fuselli(fissaggi tutti lenti e ammortizzatori rimossi) e aiutandomi con il crik ho fatto aderire la balestra ai supporti col nuovo gommino ma trovo difficoltoso chiuderla con i cavallotti.La domanda:sto eseguendo la giusta procedura ? se ne conosci una migliore ti pregerei di darmi una dritta (anche tenani potrebbe dire qualcosa al riguardo) ringrazio per la pazienza ma la 500 e’ ormai smontata in garage dal mese di settembre e comincio a disperare di poterla tirare furi con le sue ruote . balestra.jpg

        #498851
        Ale74Pc
        Partecipante

          Per il montaggio della balestra ci vuole uno strumento apposito, indispensabile per metterla in tensione e quindi appiattirla.

          Per il fai da te, puoi fissarla su di un profilato in ferro (meglio con sezione a “T”), schiaccandola con dei morsetti e bloccarla con delle legature con filo di ferro grosso.
          Quando la hai poi imbullonata, tagli le legature.

          #498855
          MarcoF
          Partecipante

            Non puoi montare la balestra così, serve il precarico.
            Il precarico permette alla balestra di appiattirsi prima di essere fissata ai cavallotti.
            La Fiat dava precise istruzioni in tal senso ed era indispensabile l’attrezzo “A. 66061”.
            Se ne è parlato qui:

            https://www.500clubitalia.it/forum/26-assetto-gomme-e-cerchi/249776-la-verita-sul-precarico-balestre

            Quello strumento dotato di tacca di riferimento permetteva di precaricare la balestra in modo preciso per la Fiat 500 e montarla in opera con il giusto tensionamento. In pratica l’attrezzo A. 66061 tiene in forma la balestra per tutta la durata del montaggio. L’operatore poteva quindi piazzarla mantenendola vincolata nell’attrezzo. Aveva quindi modo di fissare i cavallotti, sospensioni, fuselli etc.
            Terminato il lavoro e serrato tutto, lo strumento veniva rimosso e la balestra era perfettamente tarata.
            Per quanto mi risulta quell’attrezzo è introvabile. Forse nelle officine meccaniche di antica tradizione che ancora l’hanno conservato. Non mi risulta però esistente sul mercato e francamente con tutte le 500 che ci sono in giro mi chiedo come mai a nessuno è mai venuto in mente l’idea di ricostruirlo e renderlo disponibile a noi appassionati.
            Esiste anche il metodo artigianale che io però sconsiglio: metti un peso di 50 Kg nel cofano anteriore e fissa la balestra con quel precarico molto rudimentale. La macchina però deve poggiare sulle sue ruote, questo è ovvio. Ottieni un precarico direi approssimativamente buono.
            Diciamo che se non si ha la giusta perizia e la giusta attrezzatura sarebbe meglio astenersi dal compiere certe lavorazioni che peraltro vanno ad incidere profondamente sull’assetto di guida e sulla tenuta di strada.

            #498856
            williams
            Partecipante

              …..mi risultava che il precarico si facesse con un po.più chili in assenza di apposito strumento. Io.l”ho fatto con 2 persone da circa 70 kg sedute sui sedili. Certo che con strumenti viene sicuramente perfetto.

              #498928
              Ale74Pc
              Partecipante

                Comunque per il montaggio della balestra bisogna comprimerla e portarla ad una forma meno curvilinea possibile, così come per quel che riguarda lo smontaggio; contrariamente facendo è anche possibile che vadano a rovinarsi le filettature dei prigionieri…

                Gli attrezzi per tendere le balestre si trovano in commercio anche se funzionano in maniera diversa rispetto quello rappresentato sui manuali Fiat.

                Qualcuno però in rete lo ripropone abbastanza fedele…

                d9a5231b0b46c6cad01316a0b698042c.jpg

                Suggerimento per realizzazione casalinga 😉

                received_10209072207909002.jpeg

                #499977
                Gc55
                Partecipante

                  faccio seguito al precedente topic riguardo il rimontaggio della balestra ringrazio per i suggerimenti e le foto dei vari attrezzi realizzati allo scopo ,ne ho preso spunto per realizzarne uno simile(ho un amico fabbro) per comprimerla ho utilizzato varie cinghie con cricchetto(vedi foto allegata)per realizzare i famosi 28mm di freccia sotto carico ho dovuto caricare con 60 kg il cofano e mettere i cavalletti in appoggio agli occhi della balestra gia’ collegata ai fuselli alla fine ho stretto tutti i dadi della sospensione come indicato nei vostri post. nei prossimi giorni ,montate le ruote e messa su strada posto una foto saluti a tutti

                  Attachments:
                  • precaricobalestra.jpeg
                Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic