staffe rialzo semibracci

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi staffe rialzo semibracci

  • Questo topic ha 66 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/06/202217:11 da AndreaO.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 66 totali)
  • Autore
    Post
  • #366023
    nocciolinaabarth
    Partecipante

      Sarebbe possibile magari vedere qualche foto? Ora sono troppo curioso di vedere un buon assetto dell’epoca

      #366024
      nocciolinaabarth
      Partecipante

        Ma sbaglio o queste staffe in foto sembra che facciano stare i braccetti piu dentro?

        #366028
        gi.ma
        Partecipante

          [quote=”Daderace” post=268949]Vero Gi.Ma.! Infatti io sto provando ad inquadrare la R senza modifiche. Avevo letto un post di Lavazza, dove anche lui come te sottolineava questo fatto, e tra le righe faceva intendere che per rendere l’auto guidabile senza spostare i braccetti è necessario trovare la giusta configurazione e geometria delle sospensioni, simulando le condizioni di carico in curva e affondo in frenata dell’avantreno. Mi sono convinto di questa cosa anche parlando con un suo ex meccanico, e prima di avventurarmi nel montaggio delle staffe, voglio provare ad inquadrarla così.
          Non ci sono dubbi però sul fatto che per un utente normale, che non ha la possibilità di fare mille prove e verificare di conseguenza la convergenza e campanatura tutte le volte, sia più pratico usare le staffe o riforare per ripristinare gli angoli originali.[/quote]

          Il regolamento era piuttosto rigido ed i preparatori lo studiavano approfonditamente per interpretarlo al meglio, cercando le soluzioni che ritenevano le più idonee; i nostri assetti sono stati sempre molto validi e papà era per la semplicità. 😉

          #366428
          integrale1989
          Partecipante

            [quote=”sandrocinci81″ post=261331]per esperienza personale posso dire che dopo aver montato la balestra a occhi rovesci la macchina era meno stabile sullo sconnesso a causa della geometria delle sospensioni variata.così mi decisi ad alzare i manici di valigia ma anzichè usare queste staffe riforai la scocca 4 cm più in alto e montai nuovi bulloni.
            il comportamento cambio dalla notte al giorno
            vivamente consigliato[/quote]

            Voglio fare anchio come te ed evitare le staffe apposite perchè mi da la sensazione di più robustezza, potresti spiegarmi come hai fatto passo passo? non vorrei forare a casaccio!

            #366429
            williams
            Partecipante

              ciao. saremo lieti di darti il benvenuto nella sezione accoglienza.

              #366991
              neonline
              Partecipante

                [quote=”Daderace” post=268900]Eccomi! Chiedo infinitamente scusa a tutti gli interessati per non essere intervenuto prima, in qualità di moderatore. Perdonatemi.
                Riguardo all’argomento, anch’io ero mezzo intenzionato a montare questo tipo di staffe sulla mia R, per evitare buchi alla scocca. Premetto che nonostante tutto ritengo quest’ultima soluzione più valida, ma il fatto che sia irreversibile e il fatto di dover bucare una scocca appena restaurata mi frena un po’. Quindi prendiamo in considerazione queste staffe.
                Anch’io le ho osservate molto e indubbiamente, se si montano come indicato nelle foto di Neonline e successivamente si montano i supporti dei braccetti sui bulloni superiori, avremo inevitabilmente un camber positivo. Per evitarlo io ho trovato solo una soluzione. Prendendo in esame le foto di Neonline, io monterei i supporti dei braccetti tra le staffe e la scocca, fissandoli con i bulloni in dotazione nel senso come in foto. In questo modo ovviamente la staffa non potrà più posarsi contro la scocca, quindi è necessario mettere dei distanziali. Io eviterei di usare quelli conici originali, perchè offrono poco appoggio. Io costruirei dei distanziali in alluminio quadrati, dello spessore sufficiente per permettere che i bulloni che fissano il supporto dei braccetti sfiorino la scocca. In queste condizioni dovremmo avere gli stessi angoli originali, perchè il supporto dei braccetti si dovrebbe trovare distante dalla scocca in egual misura , come se ci fosse il cono originale tra quest’ultimo e la scocca. Per regolare il camber basterà mettere gli spessori tra i distanziali costruiti e la staffa. Spero di essermi spiegato…se Neonline o qualcun altro avesse la possibilità di fare una foto seguendo le indicazioni sopra (provvisoriamente potete mettere il distanziale conico originale per fare la foto) ve ne sarei grato, e potrei confermare io corretto montaggio o eventuali incomprensioni…
                Grazie e scusate ancora per il ritardo ;)[/quote]

                Buongiorno, in effetti l’unica soluzione sembra quella che hai proposto, e che avevo pensato anche io. Ma l’ho scartata perché non mi convinceva molto tutta la serie di componenti che andavano a formare l’attacco, non mi dava senso di robustezza avere il braccio sospensione avvitato sulla staffa e la staffa appoggiata sui prigionieri soltanto per la superfice degli spessori, originali o autocostruiti che siano.
                Molto meglio una staffa alternativa che poggi direttamente lei sulla scocca, mi sembra che all’inizio di questo post ci sia una foto. Purtroppo io le ho acquistate insieme ai componenti dell’assetto e solo dopo, a staffa in mano, mi sono reso conto che era pensata male.
                Proverò a chiedere a chi me l’ha venduta se riesce ad inviarmi una foto del pezzo montato, per capire se ci sono altre vie che ci sfuggono, ma dubito.

                #367026
                filippo89
                Partecipante

                  buon idea…facci sapere che ti risponde…

                  #368591
                  500 TV
                  Partecipante

                    Oggi ho messo le staffe sulla mia 500 la macchina è migliorata molto 🙂

                    20160618_090647.jpg

                    #368624
                    gi.ma
                    Partecipante

                      Se puoi, Simone dicci di più. 😉

                      #368672
                      500 TV
                      Partecipante

                        Ciao Maurizio.
                        Tanto per iniziare ho una balestra a 6 fogli ad occhio rovesciato e la 500 la sento tanto dura.
                        Come tante 500 con assetto, anche la mia aveva problemi con il ritorno in posizione di riposo degli ammortizzatori dopo una frenata e inoltre sentivo battere gli ammortizzatori a finecorsa e mi trovavo spesso le ruote con una campanatura troppo aperta.
                        Ho acquistato queste staffe per migliorare l’assetto anteriore e ora la 500 la sento meglio, le ruote non battono a finecorsa e stanno ben dritte.
                        Nella fase di montaggio ho dovuto sistemare i tubi che portano l’olio ai freni perchè andavano quasi a toccarsi con le staffe.
                        I coni infilati nei perni che fanno da base tra il telaio e la staffa originale sono rimasti al loro posto e le nuove staffe sono state fissate in appoggio a loro.
                        L’unica cosa che non mi piace sulla mia 500 e l’assetto troppo rigido e sto pensando a sostituire la balestra con una a 5 fogli

                        #379617
                        nocciolinaabarth
                        Partecipante

                          Vi chiedo un’altro consiglio, voglio montare le staffe per alzare l’attacco dei braccetti,secondo voi tra queste due staffe.quali sono le migliori?

                          Screenshot_2016-10-20-22-31-12-2.png
                          Oppure

                          Screenshot_2016-10-20-22-31-44-2.png

                          #525325
                          AndreaO
                          Partecipante

                            Ciao. Saresti in grado di postare una foto delle staffe montate? Sto litigando col meccanico perché non trova la soluzione giusta; abbiamo montato le staffe sugli spessori conici: se i braccetti li fissiamo tra il telaio e la staffa la campanatura sembra / , se li fissiamo in esterno sembra /. Mah.

                            #525345
                            AndreaO
                            Partecipante

                              Ecco: quindi hai la balestra a occhi rovesciati. Mi potresti dire come fare il precarico? Ora è più alta di prima con balestra originale. Io pensavo di allentare i bulloni che fissano la balestra al telaio, caricare del peso fino a far risultare quasi orizzontali i braccetti e a quel punto stringere i bulloni (magari sapete anche la coppia di serraggio?).

                              #525361
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                [quote=”AndreaO” post=394047]

                                magari sapete anche la coppia di serraggio?[/quote]

                                Se può essrre utile 😉

                                Mi permetto di dirti che la messa a punto dell’avantreno non è di così immediata e facile riuscita.
                                Ti consiglio di provare con la funzione “CERCA”, l’argomento è gia stato ampiamente trattato.

                                Attachments:
                                • Coppie1.jpg
                                #525378
                                williams
                                Partecipante

                                  [quote=”AndreaO” post=394035]Ciao. Saresti in grado di postare una foto delle staffe montate? Sto litigando col meccanico perché non trova la soluzione giusta; abbiamo montato le staffe sugli spessori conici: se i braccetti li fissiamo tra il telaio e la staffa la campanatura sembra / , se li fissiamo in esterno sembra /. Mah.[/quote]
                                  ciao. Hai scritto più o meno lo stesso post in 3 topic differenti….per un buon utilizzo del forum e per non sparpagliare le risposte sarebbe da evitare se si può. Una volta scritto se qualcuno ti sa rispondere e consigliare lo fa comunque. Qui siamo tra appassionati sempre disposti a dare una mano.
                                  Il precarico va sempre fatto, che sia una balestra di serie o meno se no la balestra, che è una molla a tutti gli effetti , fa fatica a far ritornare l’ammortizzatore in posizione zero( intesa come altezza standard ) . D’altra parte era scritto anche nei manuali fiat quindi direi che ci si può fidare. Per le staffe , se son fatte come le tue, è normale che ti trovi questo problema . io non le monto e la macchina, una volta trovato il giusto setting tra camanatura e convergenza va bene . se dovessi decidere comunque sposterei i perni di fissaggio sulla carrozzeria piuttosto . Parere puramente personale….
                                  e la mia è bassettina….

                                  Attachments:
                                  • 20181110_132713_2022-06-01.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 66 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi staffe rialzo semibracci