staffe rialzo semibracci

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi staffe rialzo semibracci

  • Questo topic ha 66 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/06/202217:11 da AndreaO.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 66 totali)
  • Autore
    Post
  • #361222
    nocciolinaabarth
    Partecipante

      No mettendo spessori sotto gli attacchi della balestra la fai incurvare ancora di piu e quindi si alza la macchina..

      #361259
      Daderace
      Partecipante

        Scusate, ma questo non c’entra nulla con le staffe rialzo semibracci…rimaniamo in tema per favore… 😉

        #361264
        meury
        Partecipante

          Niente non ha fatto foto, Non riesco ad aiutarti.

          #365424
          filippo89
          Partecipante

            ciao a tutti.. volevo provare a rimontare queste benedette staffe…ma ho bisogno di foto dettagliate per favore…grazie anticipatamente

            #365475
            Chiuritusu
            Partecipante

              Le staffe vanno montate senza spessori conici da 10mm direttamente sul telaio,altrimenti con balestre “corte e decentrate” riscontri il tuo problema… ma per fare questo si è costretti a fresare le due.costine della piastra di rinforzo dove è fissato anche il tampone fine corsa balestra… senno ci urta l’assalino dei Braccetti.. per tal motivo preferisco forare e saldare due nuovi perni sulla carrozzeria…. ora metti una foto di come le hai montate tu…

              #365550
              filippo89
              Partecipante

                ancora non le ho montate.. appena lo faccio mettero qualche foto…
                hai qualche esempio di come si montano?

                #365644
                neonline
                Partecipante

                  io le ho montate così, ma secondo me o sono proprio concettualmente sbagliate, o sbagliamo noi a montarle. io il braccetto l’ho avvitato esterno alla staffa, anche perché dentro non c’è spazio sufficiente per braccetto più testa delle viti. la staffa giusta dovrebbe essere la prima postata, che con il suo spessore va a sostituire lo spessore dei distanziali in alluminio, lasciando poi la possibilità di mettere gli spessorini per regolare il camber.
                  anche io mi sono ritrovato con camber positivo.

                  uno.jpg

                  due.jpg

                  #365705
                  filippo89
                  Partecipante

                    aiutateci ragazzi!!!!!!

                    #365715
                    drago500
                    Partecipante

                      Continuo a seguire questa discussione, vorrei abbassare ulteriormente la carabattola e ormai mi manca solo questo…….

                      Come scrisse una volta Clint (e mi fece ridere)

                      CHI SA……PARLI

                      🙂

                      #365908
                      Record Monza
                      Partecipante

                        Non parlate troppo eh 😛

                        #365962
                        Daderace
                        Partecipante

                          Eccomi! Chiedo infinitamente scusa a tutti gli interessati per non essere intervenuto prima, in qualità di moderatore. Perdonatemi.
                          Riguardo all’argomento, anch’io ero mezzo intenzionato a montare questo tipo di staffe sulla mia R, per evitare buchi alla scocca. Premetto che nonostante tutto ritengo quest’ultima soluzione più valida, ma il fatto che sia irreversibile e il fatto di dover bucare una scocca appena restaurata mi frena un po’. Quindi prendiamo in considerazione queste staffe.
                          Anch’io le ho osservate molto e indubbiamente, se si montano come indicato nelle foto di Neonline e successivamente si montano i supporti dei braccetti sui bulloni superiori, avremo inevitabilmente un camber positivo. Per evitarlo io ho trovato solo una soluzione. Prendendo in esame le foto di Neonline, io monterei i supporti dei braccetti tra le staffe e la scocca, fissandoli con i bulloni in dotazione nel senso come in foto. In questo modo ovviamente la staffa non potrà più posarsi contro la scocca, quindi è necessario mettere dei distanziali. Io eviterei di usare quelli conici originali, perchè offrono poco appoggio. Io costruirei dei distanziali in alluminio quadrati, dello spessore sufficiente per permettere che i bulloni che fissano il supporto dei braccetti sfiorino la scocca. In queste condizioni dovremmo avere gli stessi angoli originali, perchè il supporto dei braccetti si dovrebbe trovare distante dalla scocca in egual misura , come se ci fosse il cono originale tra quest’ultimo e la scocca. Per regolare il camber basterà mettere gli spessori tra i distanziali costruiti e la staffa. Spero di essermi spiegato…se Neonline o qualcun altro avesse la possibilità di fare una foto seguendo le indicazioni sopra (provvisoriamente potete mettere il distanziale conico originale per fare la foto) ve ne sarei grato, e potrei confermare io corretto montaggio o eventuali incomprensioni…
                          Grazie e scusate ancora per il ritardo 😉

                          #365971
                          drago500
                          Partecipante

                            Grazie Davide, ti sei fatto perdonare alla grande!!!!
                            :like :like :like

                            🙂

                            #366001
                            gi.ma
                            Partecipante

                              Ricordate sempre che gli assetti dei gruppi 2 che vedete in foto, sono con gli attacchi originali. 😉

                              #366009
                              Daderace
                              Partecipante

                                Vero Gi.Ma.! Infatti io sto provando ad inquadrare la R senza modifiche. Avevo letto un post di Lavazza, dove anche lui come te sottolineava questo fatto, e tra le righe faceva intendere che per rendere l’auto guidabile senza spostare i braccetti è necessario trovare la giusta configurazione e geometria delle sospensioni, simulando le condizioni di carico in curva e affondo in frenata dell’avantreno. Mi sono convinto di questa cosa anche parlando con un suo ex meccanico, e prima di avventurarmi nel montaggio delle staffe, voglio provare ad inquadrarla così.
                                Non ci sono dubbi però sul fatto che per un utente normale, che non ha la possibilità di fare mille prove e verificare di conseguenza la convergenza e campanatura tutte le volte, sia più pratico usare le staffe o riforare per ripristinare gli angoli originali.

                                #366020
                                nocciolinaabarth
                                Partecipante

                                  Avanti avanti ora vogliamo i segreti delle vecchie gruppo 2 ,non potete dirci queste cose e poi lasciarci.con mille dubbi… so che i segreti sono segreti xo qualche aiuto dagli esperti..

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 66 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi staffe rialzo semibracci