Sostituzione paraolio posteriore

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Sostituzione paraolio posteriore

  • Questo topic ha 20 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/11/201920:05 da Chiuritusu.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #271592
    Staff Forum
    Partecipante

      Ciao 🙂
      sarebbe simpatico se aprissi un topic di presentazione,
      per raccontare di te e della tua passione per la mitica 500 http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/15-accoglienza

      #271633
      spol
      Partecipante

        Mi accodo allo staff, presentazione!!!
        Comunque grossi problemi non ce ne sono, ma ti costa meno portarla a fare……..

        #271646
        Clint
        Partecipante

          Per cambiare il paraolio devi smontare il cambio, la frizione e il volano. Non è una cosa impossibile ma non è molto facile. Innanzitutto ti serve un ponte e questo è già un buon motivo per “luvarici manu” come si dice dalle mie parti, cioè lasciar perdere! 😉

          Poi sei sicuro che sia il paraolio lato volano e non sia invece il paraolio del cambio? Potresti cercare di capirlo dall’olio che trovi a terra, è abbastanza facile distinguere l’olio motore dall’olio del cambio. L’olio del cambio spesso ha un odore caratteristico di teflon e lo troverai giallo mentre l’olio motore molto probabilmente sarà scuro, e comunque potrai confrontarlo facilmente con quello che trovi sull’astina! 😉

          In entrambi i casi comunque l’olio gocciolerebbe a terra da un buchino al centro del carterino che copre il volano e la frizione, ma se l’olio proviene dal paraolio del motore facilmente sporcherà la frizione causando slittamenti, se la frizione non slitta è un ulteriore campanello d’allarme verso il paraolio del cambio.

          Io ti consiglierei innanzi tutto di scoprire da dove proviene esattamente l’olio, potrebbe anche perdere dal rinvio del contachilometri, dall’asta di comando del cambio, dal tappo di scarico del cambio, da una cuffia, dalle cannucce, dall’alberino dello spinterogeno… insomma individua con esattezza da dove gocciola!

          #271690
          spol
          Partecipante

            basta un cric(con un pezzo di legno rettangolare o quadrato da frapporre tra cric e coppa, il ponte è per i più fortunati.
            per il resto copia e incolla quello scritto da Clint..
            ma resto dell’idea che è sempre meglio che lo fai fare da un meccanico.

            #271694
            gi.ma
            Partecipante

              Anch’io penso sia un lavoro da far effettuare ad un meccanico, magari amico, dove tu possa assistere ed imparare con gli occhi. 😉

              #271696
              Staff Forum
              Partecipante

                La presentazione? 🙂
                Sarà necessaria per accedere a tanti altri servizi all’interno del forum 😉
                http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/15-accoglienza

                #271731
                Clint
                Partecipante

                  [quote=”spol” post=188242]basta un cric(con un pezzo di legno rettangolare o quadrato da frapporre tra cric e coppa, il ponte è per i più fortunati.
                  per il resto copia e incolla quello scritto da Clint..
                  ma resto dell’idea che è sempre meglio che lo fai fare da un meccanico.[/quote]

                  Il cric tiene il motore, ma il cambio come lo tieni? E poi come fai a fare questo lavoro sdraiato sotto la macchina? 😉

                  #271737
                  salvo-54
                  Partecipante

                    ma perche consigliate di smontare il canbio non fa prima a scendere il motore con crik e le viene meglio a canbiare il paraolio del motore o canbiare quello del’alberino del canbio?

                    #271763
                    Massi68
                    Partecipante

                      Grazie a tutti per i vostri interventi.
                      In particolare a chi mi ha esortato a verificare da me la provenienza della perdita, anche perché (non ricordo se l’ho già detto) è stato chi mi ha venduto la 500 che mi ha detto che la perdita viene dal paraolio posteriore.
                      Le macchioline di olio sono di colore nero intenso, quindi, in base a quello che mi diceva Clint, credo di poter escludere l’olio del cambio. Inoltre non mi sembra che la frizione slitti.
                      Mi sa che faccio delle foto e ve le faccio vedere, in maniera da farvi vedere il punto in cui gocciola.
                      Grazie mille

                      PS: chiedo venia, anche se in ritardo ho fatto una piccola presentazione. Per le foto del 5ino, appena ne ho di decenti le posto.
                      Ciao a tutte e a tutti

                      #271772
                      spol
                      Partecipante

                        Clint, ma che bisogno c’è di sdraiarsi, per cambiare il paraolio, tra l’altro è così facile togliere e rimettere il motore del cinquino. :silly:
                        il cambio stà su da solo 😉

                        #271800
                        Clint
                        Partecipante

                          [quote=”spol” post=188340]Clint, ma che bisogno c’è di sdraiarsi, per cambiare il paraolio, tra l’altro è così facile togliere e rimettere il motore del cinquino. :silly:
                          il cambio stà su da solo ;)[/quote]

                          Se non hai il ponte come fai a metterti sotto la macchina se non da sdraito?

                          A meno di non togliere il motore dalla macchina ma anche in questo caso è necessario mettersi sotto per smontare il carterino, o almeno credo! :silly:

                          #271803
                          anna500
                          Partecipante

                            [color=#0000bb]non è un lavoro semplice e rischiate di farvi male 🙁
                            non vorrei offendere ma ci sono professionalità da rispettare, 🙂
                            forse è meglio recarsi dal meccanico 😉 [/color]

                            #271807
                            spol
                            Partecipante

                              Sii,ma per tre viti vuoi alzare la macchina? :blink:
                              il motore lo devi tirare giù x forza xke il para olio, se non togli il volano non lo tiri via neanche piangendo cinese e per rimetterlo…. ti rimando alla vecchia massima dell’elefante e la formichina….. :whistle: :pinch: …DOH!! :laugh:

                              #271810
                              Clint
                              Partecipante

                                Non mi pare il caso di intasare una discussione con post pro e contro “alzare la maccchina”, altrimenti andiamo off-topic 😉 perciò mi limito a dire quanto possa essere d’aiuto al nostro amico e cioè che per sostituire il paraolio lato volano è necessario separare il motore dal cambio e successivamente o smontare il motore dalla vettura togliendolo per lavorarci con comodo, oppure smontare il cambio lasciando il motore al suo posto, ma per far ciò è necessario un ponte per poter lavorare sotto la macchina con comodo senza fare i contorsionisti.

                                In entrambi i casi il lavoro è abbastanza impegnativo perciò nonostante io sia del parere che “chi fa da se per tre”, “meno va la macchina dal meccanico e meno si guasta”, “in officina una cosa si ripara e tre se sfasciano”… consiglierei di rivolgersi a un meccanico bravo e di fiducia.

                                Per evitare poi di andare inutilmente in officina, ho consigliato a Massi68 di vedere effettivamente da dove perde l’olio: ci sono mille possibili perdite e il paraolio volano forse è la più improbabile!

                                Per far ciò basta mettere un cartone sotto la macchina: appena la goccia cade basta vedere sopra la macchia cosa c’è 😉 e si capisce da dove viene!

                                Individuata l’origine della perdita si vedrà il da farsi.

                                #271858
                                Massi68
                                Partecipante

                                  Al di là delle differenti opinioni da voi espresse, un dato è certo: è meglio che faccia fare a chi è del mestiere senza azzardare.

                                  Grazie mille a tutti per i vostri consigli.
                                  Alla prossima

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Sostituzione paraolio posteriore