› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Sostituzione cuscinetti ruota anteriore
- Questo topic ha 52 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/10/202201:21 da nuneli.
-
AutorePost
-
2 Ottobre 2015 alle 17:12 #343799Record MonzaPartecipante
I corteco credo sia un gergo per chiamare i paraolio, Andrea Effe neppure i meccanici sanno che ci vanno 😆
Ma dite che durano meno i cuscinetti a lavorare senza seeger ?2 Ottobre 2015 alle 17:19 #343802drago500PartecipanteCorteco è un famoso costruttore di tenute meccaniche, paraoli e tanti altri prodotti destinati a trasmissioni e giunti.
Solitamente dopo una tenuta o un cuscinetto va posizionato un dust cover e per fermare questi componenti un seeger che deve entrare in una sede appositamente predisposta.2 Ottobre 2015 alle 18:09 #343804meuryPartecipanteSecondo me non è un vero seeger…
Ma un semplice distanziare tra cuscinetto e corteco/paraolio.Non è stata una mia aggiunta è un pezzo originale.
Vi ricordo che è una L 713 Ottobre 2015 alle 1:10 #343835Record MonzaPartecipanteQuesta ve la voglio raccontare, il meccanico grande esperto di 500 così si è qualificato durante il montaggio dei nuovi cuscinetti ha detto di non avere montato i seeger o distanziale come volete chiamarlo perchè togliendo i vecchi cuscinetti di seeger non ne ha trovati e non c’era nessuna scanalatura dentro il tamburo che facesse capire che ci andava il seeger. Secondo lui il cuscinetto gira lo stesso e non ci sono problemi :laugh:
3 Ottobre 2015 alle 1:38 #343841francesco78PartecipanteStessa cosa ha detto mio padre dopo che l’ho interrogato circa l’esistenza del Seger…
Di cuscinetti ne avrà cambiati a centinaia e mai ha trovato un seger… Anche se ad essere precisi ha riferito che era una specie di trucco/accrocco che si faceva quando si rovinava un po’ la sede per non cambiare il tamburo… Si metteva una specie di anello distanziale che faceva lavorare il cuscinetto un po spostato
3 Ottobre 2015 alle 11:19 #343854meuryPartecipanteNon credo che sia questo lo scopo del distanziatore o seeger…
Anche perché il cuscinetto rimane sempre sulla battuta del tamburo…
Al massimo distanzia un millimetro il paraolio/corteco dal cuscinetto.
Il cuscinetto sta sempre al suo posto.5 Luglio 2016 alle 14:47 #370309gi.maPartecipanteCome promesso, da oggi in sezione Guide degli utenti, grazie Maurizio. 😉
4 Agosto 2016 alle 14:21 #373135PeDrOoBepoPartecipanteMmmm, da neofita, ho portato 1500 km fa la mia 500 a far cambiare tutto l’avantreno, tra cui anche i cuscinetti.. mi hanno detto di fare un po di chilometri (un migliaio circa) affinché si assestassero i cuscinetti… Ora ho notato un leggero gioco sulle ruote anteriori.
Leggendo i vostri consigli, non mi è chiaro se il dado che tiene il cuscinetto può essere stretto nuovamente oppure se va cambiato ogni volta.
Grazie per chi mi saprà aiutare.
5 Agosto 2016 alle 2:56 #373165meuryPartecipanteSe non è troppo rovinato puoi tenerlo… ma non stringersi troppo.
E poi dagli la “piega”.5 Agosto 2016 alle 11:56 #373174cb73PartecipanteCiao PeDrOoBepo,
ascolta il consiglio di Meury per quel che riguarda la registrazione del gioco del cuscinetto 😉
e se ti va ascolta anche il mio consiglio :whistle: :whistle: :whistle:
ti andrebbe di passare in sezione accoglienza
per dare a tutti noi il modo di conoscerti
e la possibilità di darti il benvenuto ??
un modo semplice e simpatico per
iniziare a condividere la passione per la 500 😉 😉 😉1 Giugno 2017 alle 16:59 #401819ugoPartecipanteBuongiorno,
ringrazio per l’istruzione ben dettagliata del cambio cuscinetto.
Ugo1 Giugno 2017 alle 17:39 #401831Andrea.Effe1965PartecipanteSalve e benvenuto, se ti fa piacere ti andrebbe di passare dalla nostra sezione accoglienza? Avremo modo di darti il benvenuto e potrai, se vuoi, mostrarci la tua 500….
Grazie1 Giugno 2017 alle 18:56 #401841meuryPartecipante[quote=”UGO” post=300149]Buongiorno,
ringrazio per l’istruzione ben dettagliata del cambio cuscinetto.
Ugo[/quote]Grazie a te .
Ti aspettiamo in sezione accoglienza dove potrai creare un topic della tua presentazione.
Un modo simpatico per iniziare a conoscersi.3 Novembre 2017 alle 3:14 #416195melo500fPartecipanteSalve, credo che il corteo o chiamiamolo come si deve cioè il paraolio non ha nessuna funzione meccanica.
Il suo compito è quello di evitare che il grasso una volta riscaldato e quindi liquefatto non esca dalla sua naturale sede e quindi non dia più la lubtificazione ai cuscinetti.
Altra funzione e quella di evitare che acqua o corpi estranei si intrufolino nella sede del mozzo e quindi che vadano a creare ossidazione se acqua o un effetto smeriglio se si tratta di volvere o materiali solidi finissimi nonche le polveri che si creano dall’usura delle ganasce freno. E che andtebbero a detetiorare piu velocemente i vari organi in rotazione aumentando di conseguenza attriti r temperatura che si tradurrenbero nel classico rumore di cuscinetti consumati durante la marcia.
Se erro correggetemi.
Un saluto a tutti.3 Novembre 2017 alle 3:53 #416197DaderacePartecipanteIl paraolio ha una funzione di tenuta del grasso, e questa È una funzione meccanica. Gli aspetti che hai menzionato sono comunque tutti secondari, anche se importanti. Il più importante, e che non hai descritto, è la funzione di tenuta del grasso che serve si per lubrificare i cuscinetti, ma è anche importantissimo che non fuoriesca perchè altrimenti, per effetto centrifugo, andrebbe sulle parti periferiche interne del sistema…in parole povere, il grasso verrebbe sparato contro le ganasce e potrebbe arrivare al tamburo, impiastricciando il contatto tra ganasce e tamburo stesso, con il pericoloso risultato di una potenza frenante decisamente ridotta…in parole semplici, l’auto potrebbe frenare molto meno. Quindi direi che la funzione di quel paraolio è MOLTO importante.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › Sostituzione cuscinetti ruota anteriore