› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Sognando 2° parte: quale SPIDER nel vostro garage?
- Questo topic ha 94 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/06/202301:23 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
3 Agosto 2015 alle 4:59 #339251robertino_salemiPartecipante
drago….troppo esterma! 😛
3 Agosto 2015 alle 14:28 #339275Andrea.Effe1965PartecipanteVado controcorrente ma tra una spider ed una berlina sportiva seglierei senza dubbio l’ultima. …….gli spider non li ho mai digeriti più di tanto. …..
3 Agosto 2015 alle 14:30 #339276robertino_salemiPartecipanteCome mai?
3 Agosto 2015 alle 18:20 #339304Andrea.Effe1965PartecipanteÈ un tipo di vettura che non mi ha mai detto nulla, la trovo una vettura più modaiola che altro……
beninteso col massimo rispetto per chi piace……..
3 Agosto 2015 alle 22:24 #339315Ale74PcPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=246399]È un tipo di vettura che non mi ha mai detto nulla, la trovo una vettura più modaiola che altro……[/quote]
Questa è un’affermazione che mi fa pensare..
Purtroppo non ti conosco di persona Andrea, ma da quello che ho sempre letto nei tuoi interventi, ho captato tanta passione e competenza, in un argomento altamente condizionato dai gusti personali:
L’automobilismo storico.
Premetto lo scontato massimo rispetto per le preferenze soggettive, che anche io come te riconosco, ma dinnanzi questa tua uscita, mi sento di risponderti.
Forse una esternazione, la tua, espressa in una frazione di secondo..
Mi scuserai, ma la tua è una frase qualunquista, generica e vaga.
Con una metafora artistica non esiterei a definirla un “luogo comune visuale”..E’ vero che le auto convertibili e le aperte a due posti, non sono ancora riuscite a divincolarsi da quella etichetta ad esse applicata decenni or sono, ma se fai mente locale, ti renderai conto che il termine “modaiolo” non troppo si addice alle auto che abbiamo presentato quale “sogno”
La società ed i mass-media hanno certamente sempre promosso una campagna denigratoria nei confronti delle spider, associandole sempre ai personaggi più negativi della borghesia arricchita e spaccona..
..E’ così da decenni..
Diversamente in Inghilterra o negli Stati Uniti, le scoperte non sono mai state considerate auto da famiglia, ma nemmeno lo status dei rampolli. Di recente non lo so, ma in Oltremanica, per esempio, le O.T.S. inglesi, sono semplici auto di tutti i giorni, da usarsi tutto l’anno.
L’industria automobilistica italiana (a diversità degli altri Stati) ha sempre promosso le spider come modelli al vertice delle rispettive categorie, sbagliando (a mio avviso) a non considerarle delle semplici varianti di modello.
Ma al di la di tante considerazioni storiche o di costume (che sempre soggettivamente possiamo fare), spero riconoscerai l’importanza tecnico stilistica delle varie auto che abbiamo menzionato.
Stiamo parlando d’auto storiche chiaramente!
Perdonami, ma da un Alfista come te, non accetto che tu definisca “più modaiola che altro” una Giulietta spider o una Spider Junior 1.3 Osso di seppia. Lo stesso dicasi per una 124 Spider.
Ci sono si quelli che, grazie a ottime disponibilità economiche, se le comprano per “moda” (perché magari hanno visto uno spot pubblicitario in B/N). Ma quelli sono fuori dall’orbita dell’automobilismo storico.
Si tratta di generalizzatori, di chi parla per sentito dire. Che nemmeno controlla l’olio nella coppa.. Gente che si stufa del “giocattolo” e svende in cambio di una auto moderna.
E ti dirò: come ho detto, qualsiasi pensiero ed attitudine rispetto. Anzi, talvolta, ben vengano…
In genere gli affari migliori NOI Appassionati (veri) li facciamo proprio con queste persone.Non me ne vorrai, spero, caro Andrea. Se così fosse, mi auguro tu “non mi ritenga in dolo”.
..Chi circola con auto come queste è un modaiolo??
Mi spiace, questa volta non sono d’accordo 😉
4 Agosto 2015 alle 15:50 #339368Andrea.Effe1965PartecipantePerdonami Ale, non ho compiutamente espresso il mio pensiero e me ne dolgo, mi pare doveroso dovere a te e a chi legge una maggiore chiarezza.
E poi mi piace confrontarmi in questa maniera, trovo che il dialogo che parte da fronti opposti, se espresso con cordialità ed educazione come tu hai fatto, non può far altro che arricchire i “contendenti” e chi legge……
Partiamo dal presupposto, che per mia superficialità non si è evinto dal mio scritto, che mai mi sognerei di mettere in dubbio la valenza stilistica e di meccanica dei modelli da tutti citati.
Nessuno nega che in Italia ed all’estero, specie nel Regno Unito, siano nati dei piccoli e grandi capolavori a due posti.
Da Alfista conosco bene la vettura e ti dico che per me la Spider, dall’osso di seppia sino alla IV serie, è una vettura bellissima. Persino la cosiddetta “Aerodinamica”, con le sue poco felici appendici plastiche, ha un non so che che me la fa apprezzare, magari perché comunque testimonianza di un periodo ove le sovrastrutture plastiche abbondavano sulle auto.
Meccanicamente poi non si discute, la meccanica Giulia ancora oggi stupisce per quanto fosse all’avanguardia, dato che è arrivata praticamente immutata sino agli anni 90.
Ma la domanda specifica: “Quale Spider nel vostro garage?” implica una risposta che non può non essere soggettiva, e ti dico che, per mio carattere, io non mi metterei mai una Spider in garage……..
E gran parte della ragione è proprio del fatto che questo tipo di vettura è finito troppo spesso (e tuttora finisce) in mano a gente che di appassionato non hanno nulla se non l’ostentare…………..
Ti posso dire che, per esperienza diretta, molti di coloro che hanno uno spider Alfa Romeo non hanno mai preso in mano un libro sulla Casa milanese, ma lo guidano perché “fa figo”. E a me questa cosa da molto fastidio, perché un vero appassionato studia la vettura che ha e chi l’ha costruita, se oltre a tirare giù la capote e mettere benzina altro non fai, allora tutta questa passione……boh……
Ciò detto la mia non vuole essere assolutamente un mancare di rispetto a chi apprezza e mette in garage questo tipo di vettura perché ne apprezza le peculiarità meccaniche, la linea e, perché no, anche i tipici difetti che fanno parte della vettura, che poi altro non sono che “carattere”………
Spero di essermi riuscito a spiegare meglio, di non aver affievolito la (IMMERITATA) stima che hai nei miei confronti, della quale ti ringrazio e che sicuramente è reciproca…………..
5 Agosto 2015 alle 11:38 #339439gi.maPartecipanteUn piccolo ausilio…
5 Agosto 2015 alle 12:29 #339446Ale74PcPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=246466]Perdonami Ale, non ho….[/quote]
Mi aspettavo una bella risposta Andrea 😉
Ho sempre paragonato i (pre) giudizi nei confronti delle auto spider/roadster, all’associazione che un tempo si faceva alle auto familiari: fino ai primi anni ’80 le “giardinette” erano considerate veicoli prettamente da lavoro; utilizzate principalmente da artigiani e commercianti..
Le”sportwagon” (per usare un termine alfista) degli anni successivi, (e le varie Polar – Variant ecc) riuscirono in seguito a guadagnarsi il loro giusto riscatto molto più tardi, anzi, forse oggigiorno, sono arrivate a ribaltare i risultati..
Flotte rombanti di “SW” tedesche e non, in versione “terra” o “suv”, penso rappresentino al meglio il tentativo di rifarsi un’identità, di divenire “qualcuno”, (accontentandosi di un ambito automobilistico), di coloro i quali le conducono con arroganza e maleducazione…
E questa circostanza è certamente accaduta precedentemente anche con le macchine dell’argomento di Robertino 😉
Ma questo è un mio piccolo e personale pensiero, che non è corretto estendere a tutti..…Le auto sono guidate dagli uomini,
agli uomini il dovere di vivere e comportarsi (in questo caso guidare 😉 ) con civiltà, indipendentemente dal mezzo portato..Fine del fuori tema,
avanti coi sogni
😉 :cheer:..Ed a proposito di sogni.. per chi ama la vita all’aria aperta 🙂
Queste non chiamiamole traformabili o convertibili..
Si definiscono semplicemente “telonate” 😉5 Agosto 2015 alle 14:57 #339458Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=246537]…….fino ai primi anni ’80 le “giardinette” erano considerate veicoli prettamente da lavoro; utilizzate principalmente da artigiani e commercianti..
Le”sportwagon” (per usare un termine alfista) degli anni successivi, (e le varie Polar – Variant ecc) riuscirono in seguito a guadagnarsi il loro giusto riscatto molto più tardi, anzi, forse oggigiorno, sono arrivate a ribaltare i risultati…………[/quote]…..tu pensa che io vado in giro tutti i giorni con questa…….. :whistle: :whistle:
Perdonate l’O.T.
5 Agosto 2015 alle 16:46 #339470Ale74PcPartecipanteHe! Già so!!!
Non a caso ho menzionato la sportwagon.. Abbinamento auto-cerchioni spettacolare… 😉6 Agosto 2015 alle 19:06 #339595Ale74PcPartecipanteRiflettendo bene sull’argomento…
Certo che circolare su di un capolavoro come questo, difficilmente si passa inosservati…
Ferrari 275 GTS. La spider italiana per antonomasia 😉6 Agosto 2015 alle 19:47 #339597robertino_salemiPartecipanteNon oso immaginare che valore possa avere…
6 Agosto 2015 alle 20:08 #339598drago500Partecipante6 Agosto 2015 alle 21:19 #339610robertino_salemiPartecipante:ohmy:
6 Agosto 2015 alle 21:29 #339611Pietro_nePartecipanteVoi mi fate del male … meglio non frequentarlo questo topic!!
🙂 🙂 🙂 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Sognando 2° parte: quale SPIDER nel vostro garage?