› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Si comincia!
- Questo topic ha 93 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/01/202323:56 da Andres.
-
AutorePost
-
25 Maggio 2022 alle 21:09 #525062500_LucioPartecipante
Ciao, ti volevo solo ricordare che, per postare le foto a grandezza intera, una volta che le hai caricate negli allegati, basta cliccare sul pulsante Inserisci tutto.
27 Maggio 2022 alle 21:00 #525174Gian56PartecipanteCiao, se lo dice sarà sicuramente così, ma visto il grande e radicale lavoro che stai facendo, io porterei tutto a lamiera; così da essere sicuro delle reali condizioni ed avere l’opportunità di eseguire un trattamento totale ed omogeneo a tutta la carrozzeria.
Naturalmente questo è il mio pensiero.28 Maggio 2022 alle 1:21 #525194caligionestefanoPartecipanteCaro Gian, la settimana prossima sono da lui e vediamo, fino ad allora gli ho detto di fare le foto ma senza inviarmele, voglio l’effetto sorpresa ahahaha…Per ora mi frullano diverse questioni nella testa; trasparente sì, no? Modanature sottoporta sì,no? Ribattitura parafanghi sì, no? duro decidere…
28 Maggio 2022 alle 2:10 #525196drago500Partecipante:laugh: :laugh: :laugh:
Dubbi dubbi dubbi…
Ogni scelta che farai sarà quella giusta.
🙂
28 Maggio 2022 alle 2:35 #525197caligionestefanoPartecipanteDici??? Io di solito ci ripenso come i cornuti :laugh: :laugh: :laugh:
28 Maggio 2022 alle 2:41 #525199drago500PartecipanteSono abbastanza sicuro……..lo sono?
:laugh: :laugh: :laugh:
Se posso permettermi di darti un suggerimento, rosso lucido diretto, sottoporta sì (li ho messi su una R) e passaruota ribattuti……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..boh
all’epoca scelsi di non ribatterli, ma ora cerchietti da 4,5 li metterei, ma toccherebbero.
Forse meglio così.
🙂
28 Maggio 2022 alle 3:03 #525200Ale74PcPartecipanteDalle foto che hai caricato si direbbe proprio che la sabbiatura sia stata eseguita con criterio.
Bene! :like
In questo modo tutte le ossidazioni sono state rimosse anche nei punti meno raggiungibili dalle spazzole rotanti.
Mi permetto di farti presente che sarebbe valsa la pena smontare la leva e l’asta del cambio, per facilitare l’aspirazione della sabbia dal tunnel centrale; dovrai comunque rimuovere l’alloggiamento imbullonato (sono solo 2 viti), perché residui di sabbia e vernice saranno rimasti fra la piastra e la lamiera. Inoltre la zincatura dell’asta di comando sarà stata abrasa, dovrai ripristinarla, altrimenti, così portata a ferro nudo, farà la ruggine in poco tempo.
Sui passaruota interni sono rimasti degli strati di sigillante, una normalità: non è un materiale facile da eliminare ed insistere troppo con la sabbiatrice sarebbe stato peggio, però penso sia meglio pulire bene quella zona.
È successo anche sulla scocca della mia macchina; sono poi riuscito impiegando una pistola ad aria calda ed una spatola. 😉
Condivido poi la tua perplessità dell’aver mantenuto quelle porzioni di catrame sui fondi… Magari il carrozziere è in grado di trattare ed uniformare le parti sabbiate con dei prodotti simili agli originali senza impiegare le attuali vernici catalizzate.
A mio parere stai comunque facendo un buon restauro. 😉 :like
Se scegli di impiegare la base opaca ed il trasparente, se spruzzato bene, è ben difficile da distinguere a macchina finita rispetto il lucido diretto, se non da esperti del settore o addetti ai lavori dotati di occhi e tatto particolarmente fini.
Orienta la tua scelta valutando anche l’aspetto economico: la base opaca oggi come oggi potrebbe quasi triplicare le spese sulle sole forniture.
Per i bordi dei passaruota tieni presente che hanno funzione di portare le puntature fra i lamierati interni ed esterni nonché di irrigidire gli archi passaruota e non trascurare il fattore di creare diverse zone di accumulo acqua/sporcizia difficilmente raggiungibili…
Mio parere personale. 😉28 Maggio 2022 alle 6:10 #525203caligionestefanoPartecipanteahahah vedo che anche tu non scherzi quanto a indecisione @Drago
28 Maggio 2022 alle 6:15 #525204caligionestefanoPartecipanteAle74 ti ringrazio per l’esaustività dei tuoi commenti, in effetti io parlavo dei bordini dei parafanghi, non dei passaruota. Non so perché non abbiano smontando anche lì, un’altra perplessità da fugare nel momento in cui andrò di persona la prossima settimana. Sul discorso vernice resto ancora in stand by, ne voglio parlare al carrozziere.
29 Maggio 2022 alle 7:09 #525234MarcoFPartecipanteLa macchina presenta i fondi in condizioni veramente buone. Questo è un grande pregio.
Musetto, parafanghi o sottoporta tagliati via sono trascurabili. Quello che conta è il pianale, anche e soprattutto per motivi strutturali.
Già che ci sei toglierei anche quella brutta pezza a L saldata sull’interno del passaruota anteriore sinistro.
E’ un punto strutturale e quella schifezza appiccicata così, sicuramente non rinforza, oltre che generare ruggine.
L’unica cosa che mi lascia veramente perplesso è lasciare il lavoro a metà sui fondi.
I teli catramati vanno tolti, altrimenti non sarai mai sicuro se sotto c’è corrosione.
Il fatto che sul lato sottoscocca non si veda niente, significa che se c’è ruggine almeno non è passante.
Ok, bene, ma allora perché rischiare di vederla diventare passante? Magari la lamiera li sotto è perfetta, oppure presenta piccoli inneschi di ruggine che si tolgono immediatamente.
Io riporterei tutto a lamiera togliendo i teli catramati, che peraltro non sono neppure completi.
Non ci vuole tanto, una buona pista termica e vengono via a fette.29 Maggio 2022 alle 13:33 #525244caligionestefanoPartecipanteSabato prossimo vado e vediamo cosa dice, fino ad allora non riceverò più foto, conto sull’effetto sorpresa…
5 Giugno 2022 alle 22:11 #525557caligionestefanoPartecipanteEccoci di nuovo! Fine settimana abruzzese divertimento puro! Prendo il mio fratellino FuFu – in foto vicino alla scocca siamo io e lui – a Teramo sabato mattina e voliamo dal carrozziere, la macchina è nelle seguenti condizioni: sabbiata e con epossidico dato ovunque, anche negli scatolari più reconditi. Inoltre il carrozziere ha cominciato a saldare le prime “pezze”; allego foto ma lascio la parola a FuFu per le descrizioni, giacché più competente ed esaustivo di me su questo argomento. Resta ancora un arcano da svelare: il colore rosso medio 115 esisteva in una versione più scura – 63 – e una più chiara – 60-. Non si riesce a reperire questa tinta o, almeno, il carrozziere non ne sa nulla.
Attachments:6 Giugno 2022 alle 1:20 #525576FufuPartecipanteChe bella foto Stefano!! È stata davvero una giornata meravigliosa, speriamo di replicarla presto! :like
Per quanto riguarda lo stato di avanzamento del tuo 5ino, io mi ritengo davvero soddisfatto di quello che ho visto!
Il carrozziere è riuscito a salvare tutti e quattro i passaruota e l’intero pianale originale, e sta già iniziando a lavorare le lamiere per farle tornare all’antico splendore.
Grazie alla rimozione della traversa degli ammortizzatori, con la sabbiatrice si è arrivati a rimuovere la ruggine anche all’interno dei triangoli dove si ancorano i trapezi posteriori, e anche lì è stato dato l’epossidico. Stessa identica cosa per l’interno dei montanti.
La scocca verrà saldata a punti tramite l’uso della puntatrice, come si usava fare in Fiat, e verranno riprodotte anche le saldature ad ottone tra parafanghi anteriori e lamierato sotto-vetro!Riguardo l’allenamento dei lamierati, io non mi preoccuperei troppo, per ora si sta procedendo con molto interesse e abilità, ad ogni modo verificheremo man mano i lavori!
Un abbraccio forte!
:like
6 Giugno 2022 alle 1:41 #525577caligionestefanoPartecipanteGrande amico, ti voglio bene e quando andrò a ritirarla saremo insieme!
6 Giugno 2022 alle 1:58 #525578FufuPartecipanteAnche io! A presto!!
:like :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Si comincia!