› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace
- Questo topic ha 101 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202114:01 da Ivotdi87.
-
AutorePost
-
21 Febbraio 2021 alle 17:39 #498349MarcoFPartecipante
La situazione secondo me è ottimistica. Innanzitutto hai i fondi originali, questo è fin troppo evidente.
Non è cosa da poco.
A giudicare dalle foto la situazione sembra fondamentalmente intatta, non nel senso che è tutto sano senza problemi, questo non direi. Intendo dire che non mi pare di vedere interventi maldestri, rappezzi, toppe o lavori fatti da cialtroni al solo scopo di tentare di sanare l’ammaloramento delle lamiere e “tirare a campare”. Sembra, ripeto sembra, che nessuno ci abbia mai messo le mani e non ha fatto più danno che beneficio.
Parti da ground zero quindi.
I fondi secondo me li salvi. Il sottoporta interno destro forse va cambiato, però darei anche una occhiata alla giunzione tra il pianale e il passaruota interno anteriore lato passeggero. Mi sembra di vedere un pò di ruggine e quella è una parte tipica che tende spesso ad ammalorare. E’ anche un punto strutturale e quindi va sanata.
Credo che lo step successivo sia togliere i teli keller, cioè i teli catramati applicati sul pianale. Sono quelli originali Fiat, ma purtroppo ho paura che li dovrai sacrificare.
Togliendo i teli catramati sotto ti apparirà il lamierato originale Fiat che è verniciato color beige. Li sei a quota zero, nel senso che non troverai ulteriori strati di vernice. Se togliendo i teli trovi una situazione sostanzialmente identica a quello che si vede sopra nelle foto (può darsi che sotto sia peggio) direi che sei a cavallo.21 Febbraio 2021 alle 19:08 #498361walter11Partecipante[quote=”MarcoF” post=373850]La situazione secondo me è ottimistica. Innanzitutto hai i fondi originali, questo è fin troppo evidente.
Non è cosa da poco.
A giudicare dalle foto la situazione sembra fondamentalmente intatta, non nel senso che è tutto sano senza problemi, questo non direi. Intendo dire che non mi pare di vedere interventi maldestri, rappezzi, toppe o lavori fatti da cialtroni al solo scopo di tentare di sanare l’ammaloramento delle lamiere e “tirare a campare”. Sembra, ripeto sembra, che nessuno ci abbia mai messo le mani e non ha fatto più danno che beneficio.
Parti da ground zero quindi.
I fondi secondo me li salvi. Il sottoporta interno destro forse va cambiato, però darei anche una occhiata alla giunzione tra il pianale e il passaruota interno anteriore lato passeggero. Mi sembra di vedere un pò di ruggine e quella è una parte tipica che tende spesso ad ammalorare. E’ anche un punto strutturale e quindi va sanata.
Credo che lo step successivo sia togliere i teli keller, cioè i teli catramati applicati sul pianale. Sono quelli originali Fiat, ma purtroppo ho paura che li dovrai sacrificare.
Togliendo i teli catramati sotto ti apparirà il lamierato originale Fiat che è verniciato color beige. Li sei a quota zero, nel senso che non troverai ulteriori strati di vernice. Se togliendo i teli trovi una situazione sostanzialmente identica a quello che si vede sopra nelle foto (può darsi che sotto sia peggio) direi che sei a cavallo.[/quote]Ciao Marco se il telo catramato è quella simil plastica incollata ai fondi si t dico che mi si sta staccando a pezzetti mentre faccio la pulizia , pertanto mi consigli comunque d rimuoverla tutta?
Per i paraurti che t dicevo qui trovi foto , ed i fanali sono originali della L a tuo avviso?21 Febbraio 2021 alle 22:30 #498364MarcoFPartecipanteI teli keller sono quei tappeti nerastri che sono stesi in maniera perfettamente aderente su ciascuno dei due fondi.
Copiano il disegno del lamierato sottostante. Per toglierli basta scaldarli.
Ti procuri una pistola termica o un potente asciugacapelli. Scaldi la porzione che vuoi rimuovere sparandoci sopra il getto caldo. Dopo pochi secondi il catrame diventa molliccio. Ci infili sotto di taglio una spatola di quelle da imbianchino per dare lo stucco sui muri e tiri via.
Viene via ad intere porzioni e si stacca di netto quasi completamente. Devi però scaldare via via altrimenti non si stacca.Sulle plastiche dei fanali posteriori non riesco a distinguere la marca. Se la tua fosse una 500 F direi no, non sono i suoi originali perché hanno i cerchietti.
E’ stato discusso molto sulle plastiche con i cerchietti. C’è chi dice che sono tipici della L.
Io non concordo. Secondo me anche sulla L le plastiche sono liscie.
I modelli con i cerchietti sono forse della R, o forse aftermarket. Non sono un luminare si questi particolari, attendiamo il parere di chi ne sa più di me.
Riguardo ai paraurti, è difficile valutare da una foto se lo stato della cromatura sia ancora buono. Sembrerebbe di si. Con una semplice lucidata dovrebbero ritornare perfetti.
Casomai eviterei quello con evidente ruggine sul lato interno, è evidente lì che la cromatura se ne è andata.
Al di là della cromatura, non si capisce se sono perfetti o c’è qualche ammaccatura. Un lamierato puoi ribatterlo per farlo ritornare in forma, tanto poi lo vernici. Ma martellare sui pezzi cromati la vedo dura. Quindi attenzione anche alle bozze o ammaccature.
Personalmente però è roba che acquisterei solo toccandola con mano. Le foto possono essere fuorvianti.
Io mi farei mandare foto molto più dettagliate lato interno e lato esterno, escludendo ovviamente quello rugginoso.21 Febbraio 2021 alle 22:35 #498365mimmof500Partecipantele prime L avevano gli stessi fanali delle F, con la seconda serie, quella con la bugna alta cambiano anche i fanali…
21 Febbraio 2021 alle 22:50 #498366rag49PartecipanteNella R i fanali sono senza cerchietti, ho inviato foto per ottenere il CRS all’ASI.
28 Febbraio 2021 alle 21:13 #499067walter11PartecipanteAggiornamento: sto continuando a smerigliare L interno a dir la verità ho poco tempo faccio 2/3 orette durante il week end, la bambina avanti a tutto 🙂 ho però L impressione di non aver l accessorio giusto perché comunque non vado avanti molto! Ho un Trapano da 40 euro, pertanto non potente a dire il vero, e la spazzola metallica a cono! Vi allego due foto ! Non so poi se qualcuno sa consigliarmi magari un attrezzo più adatto per avanzare un po’ più velocemente
28 Febbraio 2021 alle 22:13 #499080walter11PartecipantePurtroppo pulendo le plastiche con lo sgrassatore è successo questo :woohoo: pensate che con quel prodotto rinnova paraurti , riesco a riportare tutto a posto? Mi scoccerebbe molto …è il tunnel originale!!
28 Febbraio 2021 alle 22:20 #499082drago500PartecipanteUna passata di rinnova paraurti e torna come nuovo.
28 Febbraio 2021 alle 22:29 #499083MarcoFPartecipanteRiguardo ai lamierati in corrispondenza del divanetto posteriore, io mi fermerei qui.
Non ci investirei altre energie senza prima sentire il parere di uno o più carrozzieri. Se i lamierati sono da cambiare, tanto vale risparmiare la fatica. Se invece qualcosa si potrà salvare, tanto meglio, sei già a buon punto e potrai perfezionare il tuo lavoro con prodotti specifici (fosfatante) e spazzole più efficaci montate su utensili più potenti. Un buon flessibile piccolo e compatto e dotato di spazzola metallica a tazza costa appena 50 euro.
Comunque hai fatto un ottimo lavoro. Adesso il “campo operatorio” è adeguatamente scombro e pulito. L’occhio esperto di un professionista sarà in grado di valutare meglio e dirti cosa si può salvare e cosa no. Sicuramente qualcosa è da sacrificare perché indubbiamente i buchi ci sono e la lamiera potrebbe essere assottigliata molto in troppi punti.
Per come la vedo io quindi, sospenderei i lavori sul posteriore e mi concentrerei sui fondi.
Devi scoprire cosa c’è sotto quei teli catramati. Il pianale va portato tutto a lamiera per vedere se è recuperabile o anch’esso va tagliato via. Anche in questo caso se pulisci tutto, il carrozziere può fare una valutazione più mirata.Riguardo alla cassetta portaoggetti sul tunnel, occhio ad usare indiscriminatamente sgrassatori o prodotti chimici generici per uso casalingo sulle plastiche.
Le plastiche si puliscono solo con prodotti specifici oppure se devi sgrassare si usa l’alcool isopropilico che sgrassa, pulisce e smacchia da far paura ma è assolutamente innocuo eccetto il fatto che è infiammabilissimo.
La plastica si è scolorita oppure si è formata una specie di patina? Se la plastica si è scolorita temo che la frittata sia fatta, se invece si è formata una specie di patina, forse si può tirare via con una pasta abrasiva finissima. Se strofini semplicemente con acqua e sapone, che succede?28 Febbraio 2021 alle 23:58 #499095walter11Partecipante[quote=”MarcoF” post=374391]Riguardo ai lamierati in corrispondenza del divanetto posteriore, io mi fermerei qui.
Non ci investirei altre energie senza prima sentire il parere di uno o più carrozzieri. Se i lamierati sono da cambiare, tanto vale risparmiare la fatica. Se invece qualcosa si potrà salvare, tanto meglio, sei già a buon punto e potrai perfezionare il tuo lavoro con prodotti specifici (fosfatante) e spazzole più efficaci montate su utensili più potenti. Un buon flessibile piccolo e compatto e dotato di spazzola metallica a tazza costa appena 50 euro.
Comunque hai fatto un ottimo lavoro. Adesso il “campo operatorio” è adeguatamente scombro e pulito. L’occhio esperto di un professionista sarà in grado di valutare meglio e dirti cosa si può salvare e cosa no. Sicuramente qualcosa è da sacrificare perché indubbiamente i buchi ci sono e la lamiera potrebbe essere assottigliata molto in troppi punti.
Per come la vedo io quindi, sospenderei i lavori sul posteriore e mi concentrerei sui fondi.
Devi scoprire cosa c’è sotto quei teli catramati. Il pianale va portato tutto a lamiera per vedere se è recuperabile o anch’esso va tagliato via. Anche in questo caso se pulisci tutto, il carrozziere può fare una valutazione più mirata.Riguardo alla cassetta portaoggetti sul tunnel, occhio ad usare indiscriminatamente sgrassatori o prodotti chimici generici per uso casalingo sulle plastiche.
Le plastiche si puliscono solo con prodotti specifici oppure se devi sgrassare si usa l’alcool isopropilico che sgrassa, pulisce e smacchia da far paura ma è assolutamente innocuo eccetto il fatto che è infiammabilissimo.
La plastica si è scolorita oppure si è formata una specie di patina? Se la plastica si è scolorita temo che la frittata sia fatta, se invece si è formata una specie di patina, forse si può tirare via con una pasta abrasiva finissima. Se strofini semplicemente con acqua e sapone, che succede?[/quote]Succede che li per li torna nero e appena si asciuga di nuovo grigio
Comunque tentata la messa in moto non cambiando niente e con la benzina ormai fango di 12 anni fa :laugh: :laugh: incredibile comunque come funzioni tutto dell impianto elettrico ed il motore comunque gira1 Marzo 2021 alle 5:21 #499118MarcoFPartecipanteHo paura che sia irrimediabilmente danneggiato. Non preoccuparti però, è un pezzo che si trova facilmente originale.
Il motore in genere entra sempre in moto. Anche se fermo da secoli, parte sempre o quasi. Magari non al primo tentativo, ma tentando e ritentando si risveglia.
L’impianto elettrico è tutto sommato elementare, difficile che dia problemi se è ancora quello originale. E se ha anche qualche magagna, si risolve in genere con facilità. Gli impianti elettrici nuovi sono invece quasi sempre piuttosto scadenti e possono dare problemi.7 Marzo 2021 alle 2:21 #499502walter11PartecipanteCiao a tutti domani smonto il serbatoio ma volevo riprovare anche la messa in moto; eventualmente potrei riempire una bottiglia d benzina e mettere il tubo che va al serbatoio, immerso nella benzina?
Riesce a pescare comunque la benzina?7 Marzo 2021 alle 15:53 #499550silvano.maiolatesiPartecipanteCertamente sì.
7 Marzo 2021 alle 18:06 #499564MarcoFPartecipanteCerto, ma anziché una bottiglia ti consiglierei un recipiente più basso e largo.
E’ più stabile. Una bottiglia si può rovesciare con le conseguenze che ti lascio immaginare.7 Marzo 2021 alle 21:05 #499573walter11PartecipanteHo provato con la bottiglia di plastica riempita di benzina , L ho stabilizzata , ho immerso il tubicino della benzina…già mi è parso strano che quando L ho sfilato, scaldato col Phon perché non c era modo d toglierlo era cementato , non sia uscito nessun liquido…insomma immergo il tubicino nella bottiglia con la benzina provo la messa in moto per un bel po, ma niente …alla fine tolgo il tubicino della benzina dalla bottiglia e non esce nuovamente nulla , sembra che non riesca a pescare benzina …che sia rotta la pompa della benzina?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace