Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

  • Questo topic ha 101 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202114:01 da Ivotdi87.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 101 totali)
  • Autore
    Post
  • #498088
    walter11
    Partecipante

      [quote=”Mycar69″ post=373686][quote=”walter11″ post=373658][quote=”andreadavide” post=373655]Io uso la spazzola attaccata al trapano. Mi raccomando dei begli occhialoni di protezione agli occhi e una FFP2.[/quote]ciao Andrea proverò con la spazzola attaccata al Trapano intanto ! Oggi ho comprato aspirapolvere a barile su Amazon per togliere tutto lo sporco , ho scritto ieri sera mail a 3 carrozzieri d zona che si occupano d autostoriche per chiedere se tramite foto potessero farmi un preventivo d massima , risultato , nessuna risposta al momento[/quote]
      Walter forza e coraggio, armati di tanata pazienza e olio di gomito e vedrai che tutto è possibile,poi inquadra la 500 come una vecchia casa da ristrutturare si sa quando si comincia e non si sa mai quando si finisce ma poi una volta terminato è Spettacolo puro.
      Per i carrozzieri penso sia difficile che ti mandino un preventivo in base alle foto.[/quote]

      Certo ho chiesto un preventivo di massima solo manodopera con ricambi forniti da me e nella peggiore delle ipotesi, di modo da farmi un’idea! Certo la macchina smontata nel box non posso portarla in giro , la mia idea era che qualcuno mi rispondesse valutare i costi e a quel punto decidere a chi farla recapitare per il restauro!

      #498090
      MarcoF
      Partecipante

        Se non la vedono credo sia difficile fare un preventivo. Se il carrozziere non ti viene a domicilio a vedere la macchina, fai una carrellata di foto e portagliele a visionare. Spareranno comunque sempre cifre alte, vuoi per starci dentro, vuoi perché lo sanno benissimo che le 500 sono pozzi senza fondo.

        #498092
        walter11
        Partecipante

          [quote=”MarcoF” post=373689]Se non la vedono credo sia difficile fare un preventivo. Se il carrozziere non ti viene a domicilio a vedere la macchina, fai una carrellata di foto e portagliele a visionare. Spareranno comunque sempre cifre alte, vuoi per starci dentro, vuoi perché lo sanno benissimo che le 500 sono pozzi senza fondo.[/quote]

          Ho capito faccio prima ad aprire una carrozzeria che a trovarne uno che mi faccia il lavoro in onestà :whistle: :dry:

          #498097
          Fabio7824
          Partecipante

            Una curiosità a cosa serve quella molla attaccata al gancio del monoblocco?

            85051B79-43E3-48A9-BC96-1FF438B8C5FC.jpeg
            Per far tornare giù la leva dell’aria?

            #498099
            mimmof500
            Partecipante

              non è di serie, sarà stata aggiunta forse per chiudere la leva dell’aria come supponi tu…

              #498100
              walter11
              Partecipante

                Grazie della segnalazione dovrò ricordare di toglierla

                #498186
                walter11
                Partecipante

                  Allora ho pulito un po’ secondo me non c è un granché d andare avanti ma tra un po’ richiudere tutto falla partire rifare i freni e poi comprare tutti i lamierati interni posteriori , da valutare i fondi e portarla da un bravo lattoniere a farli mettere su
                  Consigli? D54DCF40-6015-4EF6-BB1F-E91985B51F92.jpeg 01D6F9E3-F908-4C52-8515-CF491EEC7CA6.jpeg 63DA707F-0BEB-452B-9635-4F3010EAFEEB.jpeg FDF51FFC-FD34-4F18-88AD-3D5524024512.jpeg EDA7A8B6-DF10-4B73-8CF4-B19613B5A11E.jpeg E16AE26A-1FE1-4667-8199-A3C6C22484D1.jpeg

                  #498199
                  lorenzomannozzi
                  Partecipante

                    Ciao, leggo sempre e non commento mai ma a te voglio rispondere.
                    Non mollare, never give up! Credi forse che se ne trovi un altra più semplice l’amerai di più di questa? Anche la mia era così, anch’io non avendo un budget d’acquisto sostanzioso ne presi una che aveva dei grossi problemi ma ora, se guardo il passato e cosa ci ho fatto ( o fatto fare) un pezzo alla volta, di meccanico in meccanico, carrozziere e vari non vorrei mai cambiarla con nulla. Devi saper aspettare, con calma ed otterrai un mezzo di cui conoscerai ogni atomo, ogni centimetro di lamiera, ogno bullone. Ti do un gran consiglio : non combattere mai da solo, sfrutta se puoi gli utenti di questo sito, cerca di andare da un carrozziere che ti propongono, magari accompagnato da chi c’è già stato con la sua e vedrai la svolta!
                    In questo sito c’è gente che saprà aiutarti solo per la passione che portano a questo gioiello.

                    Vai avanti con lei.

                    Saluti,
                    Lorenzo Mannozzi
                    Livorno

                    #498236
                    walter11
                    Partecipante

                      [quote=”lorenzomannozzi” post=373768]Ciao, leggo sempre e non commento mai ma a te voglio rispondere.
                      Non mollare, never give up! Credi forse che se ne trovi un altra più semplice l’amerai di più di questa? Anche la mia era così, anch’io non avendo un budget d’acquisto sostanzioso ne presi una che aveva dei grossi problemi ma ora, se guardo il passato e cosa ci ho fatto ( o fatto fare) un pezzo alla volta, di meccanico in meccanico, carrozziere e vari non vorrei mai cambiarla con nulla. Devi saper aspettare, con calma ed otterrai un mezzo di cui conoscerai ogni atomo, ogni centimetro di lamiera, ogno bullone. Ti do un gran consiglio : non combattere mai da solo, sfrutta se puoi gli utenti di questo sito, cerca di andare da un carrozziere che ti propongono, magari accompagnato da chi c’è già stato con la sua e vedrai la svolta!
                      In questo sito c’è gente che saprà aiutarti solo per la passione che portano a questo gioiello.

                      Vai avanti con lei.

                      Saluti,
                      Lorenzo Mannozzi
                      Livorno[/quote]

                      Grazie Lorenzo farò proprio così, deluso dopo averne constato le condizioni , pensavo di potermela cavare con molto meno lavoro e quindi godermela subito! Purtroppo no, spero come dici tu che qualcuno mi venga in soccorso consigliandomi un bravo professionista nella mia zona , Treviglio! E poi come non ridare lustro ad una 69 targata LI :laugh:

                      #498237
                      drago500
                      Partecipante

                        Quello che ha scritto Lorenzo è proprio vero…

                        :like

                        #498258
                        MarcoF
                        Partecipante

                          Purtroppo vanno cambiati lo schienale e tutto il lamierato su cui poggia il divanetto posteriore.
                          Però la sezione dei duomi, per quanto rugginosa, non mi pare aggredita in modo distruttivo. I duomi sono parte integrante di un altro lamierato su cui quello superiore (da cambiare) è appoggiato.
                          Forse lo schienale può essere salvato limitandosi a fare ricostruzioni mirate sulla parte inferiore, dove è visibilmente bucato.
                          Il lamierato sotto sedile va invece tirato via tutto, non credo sia recuperabile.
                          Sei però ancora lontanissimo da una perfetta ripulitura della lamiera.
                          Se l’affidi ad un carrozziere, per prima cosa inizierà a togliere tutta quella ruggine perché altrimenti non potrà rendersi conto di quanto la lamiera è realmente ammalorata. Se lo fa lui è chiaro che te lo metterà in conto.
                          E’ uno sporco lavoro, ma se lo fai te magari risparmi qualcosa.
                          La ruggine è un cancro per le lamiere, va tolta tutta. Ma proprio tutta.
                          Intendo devi arrivare a vedere il metallo lucido, dove ancora rimane. Come in questo caso:
                          posteriore.jpg

                          #498270
                          walter11
                          Partecipante

                            [quote=”MarcoF” post=373794]Purtroppo vanno cambiati lo schienale e tutto il lamierato su cui poggia il divanetto posteriore.
                            Però la sezione dei duomi, per quanto rugginosa, non mi pare aggredita in modo distruttivo. I duomi sono parte integrante di un altro lamierato su cui quello superiore (da cambiare) è appoggiato.
                            Forse lo schienale può essere salvato limitandosi a fare ricostruzioni mirate sulla parte inferiore, dove è visibilmente bucato.
                            Il lamierato sotto sedile va invece tirato via tutto, non credo sia recuperabile.
                            Sei però ancora lontanissimo da una perfetta ripulitura della lamiera.
                            Se l’affidi ad un carrozziere, per prima cosa inizierà a togliere tutta quella ruggine perché altrimenti non potrà rendersi conto di quanto la lamiera è realmente ammalorata. Se lo fa lui è chiaro che te lo metterà in conto.
                            E’ uno sporco lavoro, ma se lo fai te magari risparmi qualcosa.
                            La ruggine è un cancro per le lamiere, va tolta tutta. Ma proprio tutta.
                            Intendo devi arrivare a vedere il metallo lucido, dove ancora rimane. Come in questo caso:
                            [/quote]

                            Ok Marco io ho 2 spazzole metalliche , di quelle coniche per intendersi ,da attaccare al Trapano , sono sufficienti quelle oppure devo comprare la smerigliatrice per utilizzare il disco piatto?
                            Quando mi misi a togliere la ruggine al maggiolino , mi accorsi che in realtà con le spazzole metalliche coniche attaccate al Trapano non finisci più, eppure sul maggiolino avevo molta meno ruggine
                            Che dici?

                            #498292
                            walter11
                            Partecipante

                              Aggiornamenti …fondi sono abbastanza buoni, sottoporta interno guidatore perfetto , passeggero da sostituire, anche sul maggiolino mi ricordo che la parte più in sofferenza era quella passeggerò…casualità?
                              Altra cosa che ho notato..i duomi sono a posto , mentre il sottoporta passeggero interno è strano…sembra sia stato già sostituito,giudicate voi
                              I lamierati interni posteriori sono spruzzati da una parte di nero e dall’ altra no :ermm:

                              #498303
                              Ca.claudio
                              Partecipante

                                Non mollare che le soddisfazioni arriveranno passo dopo passo. Anche la mia era messa maluccio e non ti nego che in più di un,occasione ho pensato di smettere. Adesso che sono a buon punto e i progressi si vedono, sono ben contento di non aver mollato. Buon lavoro

                                #498312
                                cb73
                                Partecipante

                                  Walter11 il fatto che le auto siano più corpose dalla parte destra , non è una coincidenza.
                                  L’asfalto delle nostre strade , hanno una pendenza verso l’esterno ( lato destro delle corsie , per far defluire l’acqua.
                                  Quindi anche se non ci facciamo caso , tutti i mezzi , viaggiano costantemente con i componenti del lato destro sottoposti a stress atmosferico .

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 101 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace