Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

  • Questo topic ha 101 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202114:01 da Ivotdi87.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 101 totali)
  • Autore
    Post
  • #497998
    Fufu
    Partecipante

      Potrai senza alcun dubbio regalare alla tua 500 la Targa Oro ASI nonostante il ripristino (basti pensare al restauro di “Piccolina”, una 500 f ottobulloni, che torvi sul forum, dove veramente quasi tutti i lamierati eccetto quello della pedaliera sono stati sostituiti e, in ogni caso, la targa oro è stata conferitale).
      L’unico elemento sfavorevole è, ovviamente, quello economico.
      Io sono del centro Italia, ma qui con 6000 euro (sempre che tu riesca a trovare un carrozziere onesto e di vecchia scuola) la 500 la rifai da zero, sostituendo tutti i lamierati esterni (i 6000 sono da intendere solo i lavori sulla scocca, verniciatura compresa) a cui sono da aggiungere tutta la meccanica, interni e pezzi vari.
      La tua 500, a parte per il problema qui sopra evidenziato, non credo debba subire tutti questi lavori di lattoneria.

      Alla mia 500, oltre che a tutti i parafanghi, vano batteria, passaruota, lamierato panchina posteriore e i due pianali, ho dovuto far anche riparare il lamierato dello schienale e ricostruire la traversa di ancoraggio degli ammortizzatori posteriori, è dunque possibile fare tutto…

      Magari quei soldi che risparmi in un primo momento in interni nuovi, cromature e cosette varie (mantenendo invece le componenti originali, se salvabili almeno per l’inizio), li potresti riutilizzare per la sostituzione del lamierato della panchina e la saldatura della porzione inferiore dello schienale, come feci io l’anno scorso.

      Spero tu riesca a trovare un carrozziere onesto dalle tue parti che abbia veramente desidero di rimettere a nuovo questa magnifica “L”.
      Lo merita…

      :-);-)

      #497999
      drago500
      Partecipante

        Ciao Walter, purtroppo queste sono le sorprese spiacevoli che a volte le nostre carabattole portano in dote.
        La prima reazione è quella di mollare tutto, comprensibile e giustificata, ma permettimi di scriverti alcune considerazioni.
        Ora la situazione sembra gravissima, il restauro si presenta più gravoso di quanto inizialmente pianificato ma tutto sommato lo stato dei lamierati non sembra poi così grave.
        Cedere ora la macchina significherebbe svenderla a basso prezzo perdendoci parecchio, una macchina smontata e con tutte le magagne “a vista” difficilmente si riesce a piazzare.
        Al contrario un restauro è affrontabile, facendo alcune pezze in zone nascoste, sostituendo i pezzi ormai irrecuperabili e cercando di recuperare quanto più possibile la tua 500 potrebbe tornare in splendida forma, ottenendo anche Certificazioni ASI.
        Bisogna mettere in preventivo tempi lunghi, la ricerca di un bravo professionista in grado di effettuare un buon restauro ad una cifra onesta e del tempo da dedicare alla preparazione della scocca, quanto più riuscirai a fare tu meno ti costerà il carrozziere.

        Dormici sopra e pensaci con calma…

        #498007
        MarcoF
        Partecipante

          Calma, non farti prendere dallo sconforto.
          Capisco che sei profondamente deluso nel constatare questi danni . Forse ti aspettavi di trovare una 500 in condizioni decisamente migliori, ma queste sono vetturette che nascondono sempre grosse magagne.
          Non farti prendere dalla delusione. Venderla in queste condizioni significa praticamente regalarla.
          Cerca di ragionarci su.
          Per prima cosa io valuterei esattamente quanto è marcio il posteriore e finché non togli la ruggine non puoi avere il quadro della situazione.
          E’ veramente tutto marcio? Oppure solo in certi punti?
          Io mi armerei di spazzola a fili metallici e frullino con disco a spazzole metalliche e comincerei a cercare di tirar fuori un pò di sano metallo da quella crosta di ruggine. Può darsi che alla fine la situazione non sia così terribile come sembra.

          Per quanto riguarda i fondi, da quel poco che vedo ti posso assicurare che quella è una sciocchezza. E’ un buchetto da nulla. Se è quello, si ricostruisce senza problemi.
          Intanto è evidente che i fondi sono originali, c’è ancora il telo catramato piazzato lì dalla Fiat. Se i fondi erano stati sostituiti, tranquillo che quel telo catramato non c’era più.
          Quindi questo è già un pregio.
          Quel buco che appare nella sezione di pianale mostrato nella foto è un punto di corrosione che ho già visto su molte altre 500 (pure sulla mia) ed è generato da quella maledetta traversa di rinforzo piazzata sotto al pianale.
          Quello è una sciocchezza.
          Tira via tutti i tappetini (senza rovinarli) e metti a nudo tutto il pianale. Aspetta ad abbatterti.
          I lamierati posteriori sembrano messi maluccio, ma se hai un pianale pressoché in buono stato e puoi salvare i fondi mantenendo quelli originali, sappi che è una bella fortuna.
          Hai quasi completamente tolto tutto dall’abitacolo. Leva tutto il rivestimento del pianale e fai una panoramica. Vediamo se dopo la brutta sorpresa salta fuori quella bella.

          #498022
          walter11
          Partecipante

            Grazie a tutti per i consigli, anche se scoraggiato proverò a pulire bene tutto e vediamo…per quel che riguarda i fondi , il buco si e creato ma ruggine non ce n era non capisco …si è proprio sfaldato il materiale; ho cominciato a toccare spingere un po’ per constatarne lo stato e ho trovato un punto debole , dove poi togliendo il materiale che si stava sfaldando è uscito fuori quel buco…vi manderò le foto appena fatto, ho poco poco tempo durante settimana per cui dedico una mezz ora quaranta minuti al massimo ogni volta che scendo in box

            #498023
            Fufu
            Partecipante

              Ottima notizia!
              Seguo i tuoi sviluppi e sarò ben lieto nel poterti fornire dei consigli, qualora ce ne fosse bisogno!

              🙂

              #498031
              Fabio7824
              Partecipante

                Bene bene mi fa piacere vedrai che sarà meno drastica di quello che pensi

                #498036
                walter11
                Partecipante

                  Grazie a tutti ancora , a vostro avviso per togliere la vernice è sufficiente anche una smerigliatrice a batteria di quelle che si trovano su Amazon?

                  #498046
                  andreadavide
                  Partecipante

                    Io uso la spazzola attaccata al trapano. Mi raccomando dei begli occhialoni di protezione agli occhi e una FFP2.

                    #498049
                    walter11
                    Partecipante

                      [quote=”andreadavide” post=373655]Io uso la spazzola attaccata al trapano. Mi raccomando dei begli occhialoni di protezione agli occhi e una FFP2.[/quote]ciao Andrea proverò con la spazzola attaccata al Trapano intanto ! Oggi ho comprato aspirapolvere a barile su Amazon per togliere tutto lo sporco , ho scritto ieri sera mail a 3 carrozzieri d zona che si occupano d autostoriche per chiedere se tramite foto potessero farmi un preventivo d massima , risultato , nessuna risposta al momento

                      #498068
                      MarcoF
                      Partecipante

                        Con la smerigliatrice a batteria non fai molto. Usandola per spazzolare sulla ruggine consumi molta energia e ti ritrovi con la batteria scarica dopo poco. A meno di non usare costosi utensili professionali, usa un normale trapano collegato alla presa elettrica.
                        Occhiali di protezione, guanti, mascherina FFP2 ed indumento da lavoro sono d’obbligo.
                        Ti consiglio di proteggere accuratamente soprattutto i vetri. Se schizzano schegge o detriti possono graffiare i vetri e siccome saranno quelli originali, vanno preservati.

                        Quel buco è in un punto purtroppo classico. E’ in corrispondenza della traversa di rinforzo sottopianale.
                        La traversa non è altro che un profilato ad omega fissato sotto il pianale che percorre tutto il sottoscocca da un lato all’altro della vettura. Serve appunto per rinforzare e dare rigidità al pianale.
                        Peccato che con il tempo questo profilato marciva bucandosi. L’acqua entrando ristagnava dentro come una specie di canale d’irrigazione e la lamiera del pianale soprastante ne risentiva arrugginendosi e collassando in basso.
                        In genere il pianale marcisce lungo quella traversa per circa 10-20 cm di lunghezza partendo dal sottoporta. Ma in alcuni casi arriva a tagliare il pianale praticamente fino al tunnel centrale.
                        Da sotto non vedi niente, vedrai probabilmente la traversa cementata nell’antirombo.
                        Da sopra invece vedi il telo catramato che occulta tutto. Temo che il telo catramato vada rimosso per capire in che stato è il lamierato sottostante. Anche la traversa dovrà essere distaccata in toto e messa nuova.

                        #498072
                        walter11
                        Partecipante

                          [instagram][/instagram][quote=”MarcoF” post=373668]Con la smerigliatrice a batteria non fai molto. Usandola per spazzolare sulla ruggine consumi molta energia e ti ritrovi con la batteria scarica dopo poco. A meno di non usare costosi utensili professionali, usa un normale trapano collegato alla presa elettrica.
                          Occhiali di protezione, guanti, mascherina FFP2 ed indumento da lavoro sono d’obbligo.
                          Ti consiglio di proteggere accuratamente soprattutto i vetri. Se schizzano schegge o detriti possono graffiare i vetri e siccome saranno quelli originali, vanno preservati.

                          Quel buco è in un punto purtroppo classico. E’ in corrispondenza della traversa di rinforzo sottopianale.
                          La traversa non è altro che un profilato ad omega fissato sotto il pianale che percorre tutto il sottoscocca da un lato all’altro della vettura. Serve appunto per rinforzare e dare rigidità al pianale.
                          Peccato che con il tempo questo profilato marciva bucandosi. L’acqua entrando ristagnava dentro come una specie di canale d’irrigazione e la lamiera del pianale soprastante ne risentiva arrugginendosi e collassando in basso.
                          In genere il pianale marcisce lungo quella traversa per circa 10-20 cm di lunghezza partendo dal sottoporta. Ma in alcuni casi arriva a tagliare il pianale praticamente fino al tunnel centrale.
                          Da sotto non vedi niente, vedrai probabilmente la traversa cementata nell’antirombo.
                          Da sopra invece vedi il telo catramato che occulta tutto. Temo che il telo catramato vada rimosso per capire in che stato è il lamierato sottostante. Anche la traversa dovrà essere distaccata in toto e messa nuova.[/quote]

                          Grazie Marco pensi che una volta che avrò portato a nuda lamiera tutta L parte interna si potrà avere un’idea precisa del da farsi o comunque L auto va vista anche sotto per avere un quadro preciso? Cioè se internamente la porto a nuda lamiera non basta? Devo smerigliare anche il sottoscocca?

                          #498082
                          Mycar69
                          Partecipante

                            [quote=”MarcoF” post=373464]Il fatto che la vettura sia stata riverniciata in passato, non pregiudica granché il suo valore.
                            Non bisogna ma dimenticare il fatto che la 500 era una vettura “da battaglia”, la vera utilitaria tuttofare e come tale era usata e stra-usata con una vita di servizio lunghissima. E’ normale quindi che durante la loro vita cinquantennale siano state riverniciate, riparate alla meno peggio o ripristinate con pezzi di recupero giusto per mantenerle marcianti ed esteticamente ancora guardabili.
                            500 originali al 100% e conservate intatte come mamma Fiat le ha fatte esistono, ma si contano sulle dita di una mano.
                            Secondo me più che la vernice c’è da chiedersi se i fondi sono originali.
                            E’ evidente che a questa 500 è stato fatto un intervento in passato. Va visto quanto è stato invasivo e quanto ciò ha contribuito a peggiorare le cose, come nel caso della parte inferiore del musetto.
                            Prima di tutto quindi va appurato se i fondi sono stati sostituiti o se ha ancora il suo pianale originale.
                            Se la tua 500 ha ancora il pianale originale e conservabile, allora hai già vinto una lotteria.
                            Per quanto riguarda il musetto, va visto quanto quella corrosione è estesa sotto quel maledetto antirombo. Se il danno è circoscritto a quello che si vede (temo di no) quello è un musetto che si recupera e si restaura.
                            Prima di tagliare via lamierati originali per mettere il Domopak che ti appioppano oggi, ci penserei due volte. Se è da cambiare, a costo di girare tutti gli sfasciacarrozze d’Italia, procurati un musetto originale Fiat in buono stato, anche segandolo sul posto.
                            Il colore originale si trova. Guarda bene nei recessi più nascosti, tipo dietro le pannellature. Vedrai che affiora.[/quote]
                            Marco mi associo all tua idea ma come riconosci un musetto o pezzooriginale da uno sfasciacarrozze?

                            #498083
                            MarcoF
                            Partecipante

                              [quote=”walter11″ post=373672]
                              Grazie Marco pensi che una volta che avrò portato a nuda lamiera tutta L parte interna si potrà avere un’idea precisa del da farsi o comunque L auto va vista anche sotto per avere un quadro preciso? Cioè se internamente la porto a nuda lamiera non basta? Devo smerigliare anche il sottoscocca?[/quote]

                              L’auto andrebbe vista anche sotto. Di certo quando avrai rimosso tutta la moquette da sopra il pianale, l’idea sullo stato generale dei fondi te la fai. Sotto il pianale ci sarà un bel pò di antirombo.
                              Se è compatto e ancora ben ancorato, per ora io lo lascerei stare. Però se si è formato quel buco di sicuro qualche zona in cui è saltato c’è. Se l’antirombo è ancora compatto forse non ci sono problemi sotto, ma se si è staccato anche parzialmente, da quel distacco l’acqua penetra orizzontalmente e si insinua tra la lamiera e l’antirombo ristagnando e facendo danni biblici.
                              Togli tutto il rivestimento del pianale, poi vediamo.

                              #498086
                              MarcoF
                              Partecipante

                                [quote=”Mycar69″ post=373682]
                                Marco mi associo all tua idea ma come riconosci un musetto o pezzo originale da uno sfasciacarrozze?[/quote]

                                Se il pezzo viene recuperato da una vettura demolita presso uno sfasciacarrozze, può darsi che il lamierato sia quello originale.
                                Comunque il musetto originale Fiat si riconosce dalla presenza o meno dei fori. Sulla parte inferiore alle due estremità sono presenti due fori su cui è posto un dado saldato.
                                Sui lamierati non Fiat, credo anche d’epoca, questi fori non sono presenti.

                                #498087
                                Mycar69
                                Partecipante

                                  [quote=”walter11″ post=373658][quote=”andreadavide” post=373655]Io uso la spazzola attaccata al trapano. Mi raccomando dei begli occhialoni di protezione agli occhi e una FFP2.[/quote]ciao Andrea proverò con la spazzola attaccata al Trapano intanto ! Oggi ho comprato aspirapolvere a barile su Amazon per togliere tutto lo sporco , ho scritto ieri sera mail a 3 carrozzieri d zona che si occupano d autostoriche per chiedere se tramite foto potessero farmi un preventivo d massima , risultato , nessuna risposta al momento[/quote]
                                  Walter forza e coraggio, armati di tanata pazienza e olio di gomito e vedrai che tutto è possibile,poi inquadra la 500 come una vecchia casa da ristrutturare si sa quando si comincia e non si sa mai quando si finisce ma poi una volta terminato è Spettacolo puro.
                                  Per i carrozzieri penso sia difficile che ti mandino un preventivo in base alle foto.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 101 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace