› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Scatola sterzo
- Questo topic ha 22 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:37 da cb73.
-
AutorePost
-
24 Febbraio 2019 alle 12:18 #449908TenaniPartecipante
Grazie Guido per le parole di stima, io mi permetto di esprimere le mie opinioni che non vogliono essere delle regole, se si pensa alla scatola guida della 500 a quale sforzo e sottoposta, avendo un avantreno leggero, ruote piccole, il mezzo giro o poco più che fa il pignone se ha una buona lubrificazione non si rovinerà mai. e così si eviteranno delle perdite dai paraoli e dal tappo che per il limitato utilizzo della vettura che prima o poi si verificano. Grazie ancora Sergio
25 Aprile 2020 alle 12:53 #477218filippo_hPartecipante[quote=”Tenani” post=337356]Grazie Guido per le parole di stima, io mi permetto di esprimere le mie opinioni che non vogliono essere delle regole, se si pensa alla scatola guida della 500 a quale sforzo e sottoposta, avendo un avantreno leggero, ruote piccole, il mezzo giro o poco più che fa il pignone se ha una buona lubrificazione non si rovinerà mai. e così si eviteranno delle perdite dai paraoli e dal tappo che per il limitato utilizzo della vettura che prima o poi si verificano. Grazie ancora Sergio[/quote]
Gentile Tenani, abbiamo una 500 che ha sempre manifestato gioco al volante, l’abbiamo sempre utilizzata così e non ci siamo mai preoccupati, avevo solo notato che dovevo spesso rabboccare l’olio nella scatola, ora visto il tempo che ho in questi periodi, l’ho alzata e mi sono deciso a dargli una guardata per bene all’avantreno, questo perchè ultimamente è diventata più dura ed ha un andamento a scatti nella sterza, nel senso che ci vuole un pelo di sforzo in più per sterzare, o meglio, si applica forza, l’auto resiste alla sterzata e poi è come se si “sbloccasse”.
Stante il fatto che ho trovato un fusello ballerino (ant sx), potrebbe essere che la scatola sterzo abbia lavorato a “secco” e perso la cementificazione in alcune parti?
I componenti interni sono sostituibili? Vite senza fine?
Prima di scriverle ho letto un pò e ho visto che tramite una vite di regolazione (a scatola smontata) ci sarebbe la possibilità di variare l’asse della vite al fine di farla lavorare in una parte meno usurata, è consigliabile?
Grazie per il suo tempo1 Giugno 2024 alle 20:44 #5504015ino70PartecipanteCiao a tutti, anche io ho il problema della perdita d’olio dalla scatola sterzo, e volevo provare la soluzione metà olio 80/90 e metà grasso per eliminare o quantomeno diminuire le perdite… a tal proposito che tipo di grasso è consigliabile miscelare con l’olio?
23 Settembre 2024 alle 0:56 #552511Andrea69PartecipanteRiprendo questa discussione per chiedere un consiglio. Per smontare la scatola guida ho tolto la vite che collega il piantone al millerighe senza allentare nient’altro del piantone. Per il rimontaggio posso procedere in senso inverso oppure sarà necessario allentare qualche altra vite del piantone sterzo? Grazie
23 Settembre 2024 alle 1:05 #552512cb73PartecipanteCiao Andrea, se non ricordo male, per smontare la scatola sterzo, bisogna togliere i tre bulloni di fissaggio e sfilare il bullone al fondo del piantone.
Per il rimontaggio operazione inversa 😉23 Settembre 2024 alle 1:34 #552517Andrea69PartecipanteGrazie per avermi risposto.
Infatti pensavo di procedere così. Non vorrei toccare nient’altro nel piantone per evitare di tirare i fili del devio.23 Settembre 2024 alle 1:37 #552518cb73PartecipantePerfetto tienici aggiornati :like
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Scatola sterzo