› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Scatola sterzo
- Questo topic ha 22 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:37 da cb73.
-
AutorePost
-
30 Marzo 2018 alle 8:32 #428200gianluca1974Partecipante
Il mio meccanico mi ha consigliato di riempire la scatola con un miscuglio di grasso e olio perché prima o poi tutte perdono.. e così ho fatto!
30 Marzo 2018 alle 12:13 #428217TenaniPartecipantePrima devi revisionarla, anche perché ci sono dei cuscinetti a rulli e se hanno lavorato asciutti possono essere rovinati, poi ci sono dei OR e paraolio, dopodiché e dopo aver lavato bene il tutto la puoi riempire o di grasso MOLIKOT 3 o come ha detto giustamente Gianluca una miscela di Olio e grasso. Vedrai che sara OK. Se non sei pratico fai attenzione e pur sempre una scatola guida, non sottovalutare nulla.
30 Marzo 2018 alle 17:47 #428234sergiopalserPartecipanteGiusto per informazione…
questa è la situazione….
ma per la vite di registro esiste una chiave apposta ?
30 Marzo 2018 alle 22:36 #428252TenaniPartecipanteCiao da Sergio a Sergio, non c’e nessuna chiave particolare, ma serve un estrattore per togliere la leva dal pignone, e poi una semplicissima chiave da 10, una da 22,il problema viene dalla regolazione della boccola eccentrica, quella che regola il settore alla vite senza fine. La boccola deve essere perfettamente libera per poter eseguire una regolazione il più preciso possibile tra settore e pignone, e questa la difficoltà maggiore. Smontandola, io stesso che ne ho revisionate diverse segno tutto, un piccolo centrino per segnare le varie posizioni dei componenti e la cosa migliore. Poi alla fine quando hai rimontato il tutto regoli la vite a taglio che preme sul pignone, per registrare il gioco assiale.
31 Marzo 2018 alle 0:00 #428255sergiopalserPartecipanteCiao Sergio, non ne ho mai aperta una e vorrei sistemarla da me. Mi piace metterci le mani… i lavori alla 500 sono un piacere da fare.
Appena ho un attimo mi ci dedico.
Grazie e alla prossima.
Buona Pasqua
31 Marzo 2018 alle 13:30 #428294TenaniPartecipanteTi allego una foto dei componenti che assemblano la scatola guida così ti fai un’idea del laoro. Sergio
31 Marzo 2018 alle 18:46 #428328sergiopalserPartecipanteGrazie Sergio…e buona pasqua
22 Febbraio 2019 alle 16:59 #449815drago500PartecipanteRiprendo questo post per domandarvi una cosa. 🙂
La scatola sterzo della Grigia da qualche giorno perde olio e vorrei farla controllare/revisionare dal mio meccanico, oltre a quella montata ne ho altre due parcheggiate in garage.
L’idea sarebbe quella di sistemarle tutte e tre, girovagando in rete a caccia dei vari kit di guarnizioni necessari ho scoperto un venditore che propone scatole sterzo revisionate riempite con grasso al litio NLGI2 al posto dell’olio.
Può essere una soluzione valida?
Che faccio compro un barattolone di grasso?Grazie a chi risponderà.
🙂
22 Febbraio 2019 alle 17:11 #449816guido972PartecipanteCiao Drago, parecchi optano per il grasso per non vedere piu perdite di olio, ma se il buon Giacosa aveva pensato di mettere l’olio qualche buon motivo ci sarà.
Infatti il grasso non permette una costante lubrificazione permanente di tutti gli organi in movimento, mentre l’olio, essendo liquido, lubrifica sempre.
Se metti il grasso e la fai funzionare, se dopo un po la smonti, o togli il coperchio, noterai che tutto il grasso è stato proiettato in periferia e gli ingranaggi restano poco lubrificati. Pero’ si potrebbe optare per una via di mezzo, ovvero con grasso autolivellante, oppure con una pappetta di grasso e olio, in modo che le perdite vengano quasi eliminate e la lubrificazione sempre assicurata.
Pero’ se metti tutte le guarnizioni nuove e ti accerti che gli alberi sono speculari ed i piani planari, le perdite di olio non le vedrai.
A volte perde pure con guarnizioni nuove, dalla filettatura della ghiera che regola il giuoco assiale della vite senza fine. Per ovviare a questo inconveniente, prima del rimontaggio, previo accurato lavaggio, la filettatura della ghiera e della scatola deve essere spalmata con un leggero strato di mastice Ermetic22 Febbraio 2019 alle 21:21 #449837giove78Partecipantemi permetto di consigliarti una 3° opzione: olio w140.
sappiamo che l’olio consigliato è il w90, anch’io avevo il tuo problema e sono arrivato quasi al punto di restare a secco. Sono andato dal meccanico di fiducia e lui di sua iniziativa l’ha riempita con il w140. Lì per lì volevo quasi dirgli “che cavolo aveva fatto” in quanto mi sembrava troppo e perchè lo sterzo era più duro. Ora, a distanza di 10 mesi circa (e in questo periodo di freddo) penso si sia assestata e non mi da più fastidio, anzi ha perso il gioco che aveva e sopratutto nessuna perdita. Quindi alla fine penso di poterti consigliare quell’olio più denso.22 Febbraio 2019 alle 23:21 #449845drago500PartecipanteGrazie per i vostri pareri ragazzi! :like
Ho parlato pochi minuti fa con il meccanico, mi ha detto di portare scatole, guarnizioni e quello che intendo mettere come lubrificante, lui non ha grossa esperienza con questi pezzi.
Se avete altri consigli sono bene accetti.
🙂
23 Febbraio 2019 alle 4:10 #449855guido972PartecipanteDrago, se non ha grossa esperienza ci andrei con cautela.
La scatola, oltre ad essere lubrificata come detto, deve essere pure opportunamente regolata.
La regolazione va fatta con criterio e secondo regole ben precise che bisogna conoscere senza dubbio.
Nella scatola ci sono 3 regolazioni che devono essere fatte a mestiere:
1) regolazione del giuoco assiale della vite senza fine, a mezzo ghiera coronata;
2) regolazione del giuoco assiale del settore dentato, a mezzo di vite e controdado sul coperchio;
3) regolazione del giuoco di accoppiamento vite senza fine/settore dentato, a mezzo di boccola eccentrica azionata da rondella sagomata e bloccata a mezzo di viti M6.
A fine regolazione i movimenti dovranno risultare liberi da impedimenti e col minimo giuoco.23 Febbraio 2019 alle 17:51 #449880drago500PartecipanteGrazie mille Guido, ho già stampato la tua risposta che girerò ai miei amici meccanici.
Credo che alla fine opterò per una revisione “old style”, ripristinando tutto e riempiendo la scatola con olio W90.
Del resto, sulla Grigia ha cominciato a perdere dopo 53 anni, dopo questa revisione durerà più di me…..🙂
23 Febbraio 2019 alle 19:49 #449885TenaniPartecipanteMI permetto u consiglio se non lo ha mai fatto non e detto che non ci riesca ma revisionare la scatola e soprattutto la registrazione della boccola eccentrica ci va un po’ di esperienza, perché e una regolazione molto fine e deve essere il più precisa possibile. Per quanto riguarda la lubrificazione, io riempio la scatola guida con grasso dei giunti omocinetici, e non mi si venga a dire che il grasso non subisce una compressione tra porta giunto e cuscinetti, certi cuscinetti o tripodi che dir si voglia non hanno cuscinetti a aghi ma boccole e vengono lubrificati con lo stesso grasso. Poi come ripeto sempre questa e una mia opinione ed esperienza diretta poi ogni uno fa come meglio crede. Ultima cosa, monta una scatola guida gia revisionata da specialisti. Sergio ( LA sicurezza viene prima di tutto) 😉 😉 😉 😉 😉 😉 😉
24 Febbraio 2019 alle 3:41 #449899guido972PartecipanteSergio, ogni volta che vedo un tuo messaggio lo vado subito a leggere con la massima curiosità e rispetto, perché la tua esperienza ci insegna tante cose.
Quella del grasso per i giunti omocinetici da qualche anno la sto adottando pure io con una leggera aggiunta di olio per renderlo più fluido.
Difatti il grasso da te citato lo trovo ottimo in quanto il lubrificante solido bisolfuro di molibdeno è veramente fenomenale sugli organi meccanici, in tutte le condizioni di carico e ad alte temperature.
Lo utilizzo anche nei montaggi di organi che devono essere sottoposti a rodaggio -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Scatola sterzo