› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › Scarto numero telaio e numero motore
- Questo topic ha 19 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/01/202023:16 da 500f78.
-
AutorePost
-
21 Novembre 2019 alle 23:30 #467645dartaPartecipante
Citando indirettamente fonti dalla sezione dei restauri (qui nel forum), non ci dovrebbero essere problemi per la certificazione Targa Oro a patto che il numero motore risulti successivo a quello del telaio.
Lascio però la parola ai più esperti. 🙂
22 Novembre 2019 alle 0:11 #467646martnucciaPartecipantese non sbaglio per targa oro l’importante,per i commissari, è che il motore sia su basamento 110f
avrai sul certificato una postilla che indica
motore non di primo impianto se il numero di scarto non fosse quello corrispondente al numero di telaioforse il tuo motore è di fine ’69 inizi ’70
aspettiamo il parere dei più esperti 🙂22 Novembre 2019 alle 1:28 #467651cb73PartecipanteConfermo ciò che ti è stato detto nei messaggi precedenti .
Per la sessione la cosa importante è che il motore sia di tipo 110 F 000 .
Se troppo alto o troppo basso , ti viene segnalato con una postilla .
Personalmente , e te lo dico per esperienza personale, la postilla mi irrita un pochettino .
La mia 500 purtroppo ha la postilla , solo perché quando restaurai l’auto, non pensavo minimamente all’ omologazione.
Feci due motori , il suo originale e un altro .
Montai l’altro, per preservare il suo originale e stupidamente andai alla sessione 🙁 🙁 🙁 .
Adesso ho la 500 con la targa oro , con postilla , ho all’attivo 6000 km circa ( in 5 / 6 anni ) e un bel motore nuovo coperto in un angolo del box :sick: :sick: :silly:
Ascolta un consiglio dato con il cuore , con quel numero di telaio , riesci tranquillamente a trovare un motore consono da rettificare conservare e usare in caso di sessione targa oro :like :like22 Novembre 2019 alle 4:39 #467656Diego BPartecipanteGrazie a tutti dei consigli, la cosa che mi irrita è che io a suo tempo dissi a mio papà di conservare il suo motore per poi restaurato e installarlo successivamente (avevamo già speso per carrozzeria); quindi l’altro motore doveva essere una soluzione provvisoria che invece a quanto pare nel tempo è diventata definitiva. Io nel frattempo mi ero trasferito in altra regione e ho perso di vista questa cosa. Mio papà come al solito non mi ha ascoltato e non ha pensato alla mia raccomandazione di salvaguardare l’originalità in tutto. E il motore originale probabilmente è rimasto dal meccanico che si occupò della sostituzione (per scrupolo guarderò nel garage della casa dei nonni, ma dubito che ci sia).
Che peccato… ancor più perché io glelo avevo detto… che rabbia!
Comunque la targa oro è ben lontana, c’è prima da decidere per il restauro, oggi ho visto la macchina ed è piena di ruggine in vari punti. Non so che fare, solo di carrozzeria rischio di spendere 4 – 5mila euro!22 Novembre 2019 alle 13:29 #467667francesco78PartecipanteCiao,
per il tuo telaio lo scarto con il seriale motore è di circa 120.000 unità relativamente a quel periodo.
Trova un monoblocco di poco inferiore ai 2.000.000 e nessuno potrà “postillarti” niente 🙂
26 Novembre 2019 alle 0:06 #467808Diego BPartecipanteGrazie a tutti.
Dite che è facile trovare un motore usato (possibilnebte in Umbria o dintorni)? Avete qualche dritta in proposito?
Quanto può costare un motore in ordine pronto e solo da installare?
E invece uno che necessita di una revisione (rettifica, nuovi pistoni, ecc.) quanto può costare?
Infine: una revisione completa (rettifica, pistoni, ecc.) quanto può costare?26 Novembre 2019 alle 13:03 #467828francesco78Partecipante[quote=”Diego B” post=350892]Grazie a tutti.
Dite che è facile trovare un motore usato (possibilnebte in Umbria o dintorni)? Avete qualche dritta in proposito?
Quanto può costare un motore in ordine pronto e solo da installare?
E invece uno che necessita di una revisione (rettifica, nuovi pistoni, ecc.) quanto può costare?
Infine: una revisione completa (rettifica, pistoni, ecc.) quanto può costare?[/quote]In merito alla prima domanda ti rispondo che è abbastanza facile… spulcia i vari siti di vendita o anche i mercatini su Facebook dedicati alla 500;
Un motore in ORDINE (appositamente in maiuscolo può oscillare tra i 1000 e 1500);
Da revisionare puoi pagarlo intorno ai 250/300 euro
Una revisione completa necessita di almeno 1000 euro26 Novembre 2019 alle 16:57 #467838Gian56PartecipanteCiao, se posso darti un consiglio è meglio acquistare un motore in discrete/buone condizioni ma da revisionare, così lo fai rigenerare da persone qualificate di tua fiducia che ti possano garantire il lavoro. Naturalmente questo è il mio pensiero.
28 Novembre 2019 alle 15:46 #467998500f78Partecipante[quote=”Diego B” post=350748]Salve a tutti, la 500 mycar di mio papà è se pre stata di sua proprietà (primo proprietario) ed è del 1968.
Ad un certo punto le fu sostituito il motore e il suo messo da parte per una futura revisione. A me sembra che questa revisione ad un certo punto (circa nel 1996 o1997) fu eseguita e quindi reinstallato il motore originale (ricordo distintamente un aneddoto particolare); mio papà invece sostiene che venne sostituito il motore e basta.
Oggi ho controllato numero telaio (1866xxx) e numero motore (2671xxx), lo scarto è elevato, circa 805.000; si tratta quindi di un motore non originale? In caso affermativo questa numerazione del motore a che periofo corrisponde secondo voi?
Se il motore è stato sostituito (è comunque del tipo 110F come segnato anche sulla targhetta dei dati all’interno del cofano) con uno più recente può inficiare una futura richiesta di targa oro o comunque inficia il valore dell’auto?
Grazie in anticipo.Ciao a tutti del Forum, mi collego al discorso dello scarto tra nr. di Telaio e nr. di Motore La mia Carolina è una F del Giugno 1968 con Telaio nr. 1822XXX e nr. Motore 2751XXX con uno scarto di circa 927.000 unita’…..sicuramente sarà stato sostituito…chi potrebbe consigliarmi un motore con num di telaio idoneo alla mia 500..grazie a tutti
Diego[/quote]28 Novembre 2019 alle 16:03 #467999Diego BPartecipanteMi pare un caso molto simile al mio (telaio dello stesso periodo e numero di serie simile) quindi credo che valga la stessa raccomandazione che hanno dato a me: cercare un motore con un numero di serie superiore al telaio di circa 120.000.
28 Novembre 2019 alle 21:53 #468014500f78PartecipanteTi ringrazio,sei riuscito a trovarlo eventualmente? quanto potrebbe costare…ovviamente da risistemare
29 Novembre 2019 alle 2:34 #468036Diego BPartecipanteNo, ancora non l’ho trovato. Per i prezzi vedi i precedenti messaggi.
29 Novembre 2019 alle 19:44 #468099Diego BPartecipanteQualcuno mi sa spiegare perché i numeri di motore e i numeri di telaio non vanno di pari passo? Ma soprattutto: perché con il passare del tempo il divario tra numero di telaio e numero di motore si accentua?
29 Novembre 2019 alle 22:30 #468106cb73PartecipanteCredo che lo scarto , sia dovuto alla maggiore produzione di motori rispetto alla produzione di telai , questo spiegherebbe anche perché nei primi modelli lo scarto era minimo e sempre in crescita.
I motori venivano anche forniti come ricambi , le scocche no 😉30 Novembre 2019 alle 0:08 #468206Diego BPartecipanteAvevo pensato a questa spiegazione, quello che mi stupiva e in parte mi stupisce ancora è la quantità in più di motori! Se ne guastavano così tanti o così tanti se ne acquistavano extra (ad esempio per competizioni)?
È pur vero che il suddetto scarto se considerato in termini percentuali ridimensiona notevolnente lo stupore, pur rimanendo su valori comunque rilevanti. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › Scarto numero telaio e numero motore