S.P.O.T. – Il museo degli orrori…

Forum Annunci generici S.P.O.T. – Il museo degli orrori…

  • Questo topic ha 239 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/10/202404:47 da drago500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 239 totali)
  • Autore
    Post
  • #485487
    drago500
    Partecipante

      ]Bella l’idea di questa discussione, sarà da spostare perchè qui siamo in Accoglienza, ci penseranno i nostri Mod, sempre presenti e disponibili.
      Potremo inserire qui le “schifezze” trovate sulle nostre auto, venute alla luce dopo anni…

      Ecco la mia 500, ora è Rossa ma negli anni 90 era di mia moglie (la acquistai per lei) e dopo alcuni anni di Rosso Corallo Scuro la volle Verde BMW Kamei, ecco un paio di dettagli della accurata verniciatura

      :woohoo:

      Attachments:
      • 4_2020-08-29.JPG
      • 19_2020-08-29.JPG
      #485490
      cb73
      Partecipante

        Spostato in sezione più adeguata 😉

        #485498
        MarcoF
        Partecipante

          Prima di scegliere l’attuale vettura che ora possiedo di orrori ne ho visti diversi. Quello più aberrante era su una otto bulloni a cui avevano sostituito i fondi fissandoli con i rivetti a strappo.
          Bastava sollevare i tappetini e scoprire un bel perimetro di rivettature in corrispondenza di ogni pianale. Roba da chiodi (appunto).

          #485560
          andreadavide
          Partecipante

            Devo dire che per la mia Pimpa gli SPOT che sto incontrando non sono dovuti alla proprietaria precedente, che non è molto ferrata in materia di meccanica, ma a pseudo professionisti.

            Uno particolarmente fastidioso, oltre che pericoloso, è stato questo filtrone: notare le dimensioni confrontandolo con lo spinterogeno…
            filtroprima.JPG
            Il fatto fastidioso è che, data la posizione, dopo avere spento il motore a caldo si formava un epico vapor lock. Il fatto pericoloso è che, considerato che i tubetti di attaco al flessibile erano già deformati e crepati, era come avere una molotov proprio sopra alla marmitta.
            Un rapido passaggio dal ricambista in paese e con una metrata di tubo il problema è stato risolto. Adesso parte senza problemi anche a motore caldo e, soprattutto, ho aumentato le probabilità che l’estintore arrivi a scadenza senza il bisogno di doverlo usare…
            filtrodopo.JPG

            #485561
            andreadavide
            Partecipante

              [quote=”MarcoF” post=364329]Prima di scegliere l’attuale vettura che ora possiedo di orrori ne ho visti diversi. Quello più aberrante era su una otto bulloni a cui avevano sostituito i fondi fissandoli con i rivetti a strappo.
              Bastava sollevare i tappetini e scoprire un bel perimetro di rivettature in corrispondenza di ogni pianale. Roba da chiodi (appunto).[/quote]
              Sarà stato un problema di deformazione professionale di un carrozziere Land Rover.

              #485562
              drago500
              Partecipante

                [quote=”andreadavide” post=364383]Devo dire che per la mia Pimpa gli SPOT che sto incontrando non sono dovuti alla proprietaria precedente, che non è molto ferrata in materia di meccanica, ma a pseudo professionisti.

                Uno particolarmente fastidioso, oltre che pericoloso, è stato questo filtrone: notare le dimensioni confrontandolo con lo spinterogeno…

                Il fatto fastidioso è che, data la posizione, dopo avere spento il motore a caldo si formava un epico vapor lock. Il fatto pericoloso è che, considerato che i tubetti di attaco al flessibile erano già deformati e crepati, era come avere una molotov proprio sopra alla marmitta.
                Un rapido passaggio dal ricambista in paese e con una metrata di tubo il problema è stato risolto. Adesso parte senza problemi anche a motore caldo e, soprattutto, ho aumentato le probabilità che l’estintore arrivi a scadenza senza il bisogno di doverlo usare…
                [/quote]

                :laugh: :laugh: :laugh:

                Quando uno vuole bene all’auto…

                #486242
                Ale74Pc
                Partecipante

                  È stata una bella idea l’apertura di questo argomento.
                  Molto vasto e non facile da riassumere…
                  Le molteplici possibilità di argomentazione, potrebbero dar vita a tante pagine…. 😛

                  Provo a dire la mia:
                  In primo luogo, ritengo che sarebbe opportuno distinguere tra le riparazioni eseguite in qualche modo,  e le personalizzazioni  dal gusto discutibile.
                  Va inoltre premesso che, a volte, alcune scelte cromatiche, sono certamente riconducibili a mode e/o tendenze dei vari periodi trascorsi: ad esempio, il colore della 500R di drago500 mi ricorda il “Cayman green” della Ford Fiesta anni ’90… :laugh:
                  Succedeva spesso, in quegli anni, di “modernizzare” vecchie auto,  adattando componenti di modelli successivi o di classi superiori, aggiungendo verniciature in voga in quel momento.
                  Quindi, se gli “orrori” risalgono ad almeno 2 o 3 decenni fa, non sempre li considererei tali…  Chiamiamoli semplicemente di “scaduta tendenza”;  discorso forse un po’ nostalgico il mio, ma lo ammetto: oggi quelle carrozzerie metallizzate mi sembrano veramente inguardabili. :sick:

                  Poi c’era chi, già all’epoca, degenerava,  dando vita a veri e propri monumenti al pessimo gusto,  anche se in questo campo,  vale la regola dell’esser bello ciò che piace…

                  c59fcf942173f018fc6c46b7216302ed.jpg

                  e459ddaaae765296146fded5c900f26d.jpg

                  Diverso,  ed ancora più vasto, valutare gli interventi di riparazione eseguiti senza seguire i criteri di originalità…
                  Se parliamo di 500, ricordiamoci della destinazione utilitaria ed economica del modello.
                  Molti risolvevano in casa le problematiche tecniche, arrangiandosi con quello che avevano a disposizione o che si poteva recuperare dalle autodemolizioni. Son certo, che molte soluzioni siano nate come provvisorie, e tali sono rimaste, fino al momento in cui, la macchina è giunta nelle mani di un appassionato 500,  il resto è  storia recente.
                  😉

                  #486251
                  andreadavide
                  Partecipante

                    Osservazioni giustissime, un conto sono le modifiche, fatte per il gusto del proprietario, per migliorare/risolvere/bypassare un problema noto o per risolvere la mancanza di un pezzo di ricambio.
                    Un altro sono degli accrocchi messi su perché “così la macchina va meglio”, perché si mette una pezza piuttosto che risolvere un problema, o per pura pigrizia per non cercare il pezzo giusto.
                    E’ chiaro che gli SPOT rientrano in quest’ultima condizione.

                    #486270
                    drago500
                    Partecipante

                      ……………….e mettilo un adesivo!

                      sticker.jpg

                      🙂

                      #486273
                      drago500
                      Partecipante

                        Possiamo annoverare tra gli “orrori” la modifica da cruscotto F a cruscotto L.

                        Povere lamiere maltrattate a colpi di flessibile per allargare l’alloggiamento dello strumento e trapano per spostare gli interruttori (che nella L sono più in basso) tutto ciò per modernizzare e rendere lussuosa la plancia.

                        Foto tratta da uno dei restauri presenti nel Forum.

                        🙂

                        Attachments:
                        • modificadaFaL.jpg
                        #486281
                        mimmof500
                        Partecipante

                          una modifica che purtroppo trovai anche sulla mia F che montava addirittura il contakm della 850 special a 160 km/h…

                          #486618
                          andreadavide
                          Partecipante

                            Questo poi nemmeno me lo spiego: la traversa posteriore nella Giardiniera, si sa, oltre a tenere su il motore serve anche per farci arrivare l’aria che con intelligenza i progettisti della FIAT avevano avuto l’accortezza di andare a prendere abbastanza in alto da non tirare su schifezze.

                            Poi vedi questo orrore:
                            IMG_20200901_164213.jpg
                            IMG_20200901_164141.jpg

                            A parte il fatto che è stato omesso di mettere il dado alle viti in basso (avranno pensato che 4 su 6 sarebbero bastate), se anche i tagli sono stati fatti come penso per oscuri motivi di “carrozzeria”, tapparli con una pezza siliconata, persa chissà quando negli anni, non è stata una buona idea.

                            Da notare che meno di dieci anni fa la macchina era stata “restaurata” con una spesa non indifferente, ma ho il sospetto che qualcuno abbia approfittato dell’ignoranza (in senso automobilistico) del committente di allora…

                            #487540
                            andreadavide
                            Partecipante

                              Dando una ripulita alla calotta dello spinterogeno mi sono accorto anche che devono avere rimontato l’alberino girato di 180°, visto che i collegamenti alle candele sono invertiti rispetto al normale, ma che il motore va lo stesso…

                              #488472
                              drago500
                              Partecipante

                                …..e sulle note di Carmen Consoli eccola!

                                21188a88-fd2d-7c3e-e053-e250040a3f8e_e6f2b829-e652-4744-9014-6fa6d70a635d.jpg

                                :laugh: :laugh: :laugh:

                                #488475
                                mimmof500
                                Partecipante

                                  un’ibrida… :laugh: :laugh: :laugh:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 239 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici S.P.O.T. – Il museo degli orrori…