Rivivere la propria infanzia

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Rivivere la propria infanzia

  • Questo topic ha 266 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/04/202312:01 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 266 totali)
  • Autore
    Post
  • #462952
    cb73
    Partecipante

      [quote=”drago500″ post=347196]Penso che due siano state verniciate, non ricordo coppe da L in alluminio.
      Se così fosse, bisogna vedere cosa si cela sotto lo strato di vernice.

      Un tentativo va comunque fatto.
      :ohmy: :ohmy: potrebbero essere 2 coppe della F ( del 65)

      :)[/quote]

      #462956
      Ca.claudio
      Partecipante

        Si sembra che due sono in alluminio. Sabato mi metto all’opera per la pulizia e posterò il risultato. Chissà cosa ne uscirà fuori.
        Consigli per come pulirle per riportarle ab origine?

        #462957
        Ca.claudio
        Partecipante

          [quote=”matteos” post=347194]Io in questi giorni sto recuperando gli originali.
          La cromatura tornerà perfetta. I tuoi sembrano messi anche meglio dei miei.
          Le bozze sono il segno del tempo e a me piace cosi’.
          :)[/quote]

          Come lo stai pulendo???

          #462959
          pasquale59
          Partecipante

            Sono d’accordo con drago le 4 coppe sono per la 500 L, ed erano tutte in ferro cromate, le 2 coppe che sembrano in alluminio saranno verniciate, le coppe in alluminio le montava la 500 F fono al 66 mi pare è hanno un formato diverso

            #462974
            matteos
            Partecipante

              Sto usando acqua ad alta pressione, sgrassatore e dopo una passata di sidol per la lucidatura

              #463737
              Ca.claudio
              Partecipante

                Buonasera a tutti. Prosegue il mio restauro ovvero per il momento la ricerca dei “pezzi” mancanti. Per chi ha letto o seguito l’inizio del mio restauro, sa che ho preso la mia 500L con il motore della “R”, per cui grazie alle indicazioni degli amici del forum ho comprato un monoblocco con il numero di serie compatibile con il numero del telaio della mia 500 (obiettivo targa oro). Purtroppo, ho deciso di completare il nuovo motore preso e di non smembrare il vecchio, così da valutare in seguito se tenerlo o venderlo completo. Questo fine settimana ho preso (pulito e sistemato), coperchio punterie (il tappo l’ho comprato nuovo) , carburatore weber 26 ibm 10, tappo filtro, clacson (tromba) e crick.
                Ho alcuni dubbi proprio sul crick. Il colore certamente non è quello per la mia 500L, il quale da quanto letto in varie discussioni e soprattutto dalla risposta del Commissario Bo deve essere di colore grigio.
                Non c’è alcun numero o sigla sul crick, voi che ne pensate?? Ho letto che il codice 110D presente su alcuni crick era solo per le 500D, mentre per la L non vi era alcun codice .
                A13E8DAC-0F7D-4E62-9204-ECCDC77301FE.jpeg D087E108-C53B-49AE-BBB0-026F75B3504A.jpeg C86145F6-E080-4118-9B26-69166C3288BE.jpeg

                Inoltre, mi date conferma che quanto preso è adatto alla mia 500?
                La mia è una 500L del gennaio 1970

                #463751
                Fufu
                Partecipante

                  Ciao Ca.Claudio, mi complimento innanzitutto per la passione che stai mettendo in questo restauro. Volevo poi risponderti circa il Crik: quello della mia f inizio 1968 è di colore verde reseda, ha l’adesivo 110D100 e non presenta alcuna sigla/numero impressa nel metallo, se non nel coperchietto, proprio come il tuo. Se ti può essere utile, il mio non è stato mai restaurato e sono sicuro al 99% che sia l’originale della macchina. Buon proseguimento di restauro! 🙂 :like

                  #463810
                  Ca.claudio
                  Partecipante

                    Grazie mille per la risposta, non vedendo sigle sul metallo avevo qualche dubbio. Il mio , ripeto , da quanto letto deve essere grigio.

                    #463838
                    Ca.claudio
                    Partecipante

                      Altro acquisto per riportare la mia “cinquetta” alla propria originalità
                      AA9CFDED-D8FE-4B52-8340-F4C8AC7AB9E4.jpeg

                      Cambio adatto al proprio motore.
                      A breve pulirò tutto e spero che il risultato sia accettabile.
                      Non esitate a darmi consigli o parere, ho fame di imparare .

                      #463849
                      pasquale59
                      Partecipante

                        Ciao Claudio, stai lavorando bene complimenti, ti volevo chiedere di misurare il diametro del semiassi mi sembrano quelli da 19 mm. la tua se non sbaglio dovrebbe avere quelli da 25 mm. Aspettiamo la conferma da quelli più esperti

                        #463852
                        Ca.claudio
                        Partecipante

                          Pasquale che occhio, li ho misurati ed effettivamente sono da 19 mm. Pensavo che la differenza tra 25 e 19 mm era solo tra rinforzati o no. Quindi pensavo che questi fossero i suoi originali
                          Che dici vanno bene comunque o devo mettermi alla ricerca dei 25 mm????

                          #463853
                          pasquale59
                          Partecipante

                            Ciao Claudio, se devi fare la richiesta della targa oro devi mettere i semiassi da 25 mm.

                            #463854
                            pasquale59
                            Partecipante

                              Quando hai comprato la macchina il cambio non c’era

                              #463855
                              500_Lucio
                              Partecipante

                                Quelli da 25 sono più affidabili, specie se devi fare salite o fondi sconnessi. Resta da vedere se nel ’70 fossero già installati – non credo, penso siano stati introdotti nel ’72 in concomitanza dell’uscita della R/126 – e se per la targa oro vengono misurati.

                                Pulisci bene tutto l’esterno del cambio prima di smontarlo, eviti che la sporcizia entri dentro. Fai attenzione alla polvere dentro la campana, essendo di vecchia frizione potrebbe contenere amianto.

                                #463857
                                Ca.claudio
                                Partecipante

                                  Vorrei azzardare (o almeno lo spero) con tutte le mie defezioni ed incompetenza del caso, essendo la mia 500 una “L” prima seria (gennaio 1970), non è che il cambio montava ancora i semiassi con diametro 19 mm?
                                  Questo sempre per essere precisi in ottima raggiungimento targa oro

                                Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 266 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Rivivere la propria infanzia