› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia
- Questo topic ha 266 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/04/202312:01 da mimmof500.
-
AutorePost
-
18 Novembre 2015 alle 13:25 #347858cb73Partecipante
Bravo Claudio smonta smonta :cheer:
ma il tuo smontare, si limiterà a togliere più particolari possibili ? o lascerai la scocca nuda priva di ruote , motore e tutta la meccanica ?19 Novembre 2015 alle 11:16 #347909Ca.claudioPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=253687]Unico suggerimento che mi sento di darti è di recuperare al momento tutte le parti in gomma e ripurirle per bene, molte potrai riusarle con l’indubbio beneficio di non dover comprare le equivalenti nuove, di qualità assai mediocre……..[/quote]
Si, per il momento non sto buttando nulla , nemmeno una rondella rotta. Anche le guarnizioni possono essere ripulite e portate a nuova vita, così come le viti??? In che modo??
19 Novembre 2015 alle 11:17 #347910Ca.claudioPartecipante[quote=”cb73″ post=253691]Bravo Claudio smonta smonta :cheer:
ma il tuo smontare, si limiterà a togliere più particolari possibili ? o lascerai la scocca nuda priva di ruote , motore e tutta la meccanica ?[/quote]Vorrei, nel mio possibile, lascerei la scocca nuda, ma credo che mi limiterò a togliere il più possibile nei limiti delle mie capacità
19 Novembre 2015 alle 11:52 #347916cb73PartecipanteOk Claudio, se decidessi di smontare la meccanica, mi sento di consigliarti, prima i smontare un particolare, chiedi consigli, perchè nel cinquino, ci sono degli spessori che dovranno essere segnati, e rimontati nello stesso posto dove erano in origine, altrimenti in fase di rimontaggio, o di macchina finita, ti troverai con dei grossi inconvenienti. 😉 😉
19 Novembre 2015 alle 13:04 #347923Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Ca.claudio” post=253734][quote=”Andrea.Effe1965″ post=253687]Unico suggerimento che mi sento di darti è di recuperare al momento tutte le parti in gomma e ripurirle per bene, molte potrai riusarle con l’indubbio beneficio di non dover comprare le equivalenti nuove, di qualità assai mediocre……..[/quote]
Si, per il momento non sto buttando nulla , nemmeno una rondella rotta. Anche le guarnizioni possono essere ripulite e portate a nuova vita, così come le viti??? In che modo??[/quote]
Se non sono troppo rovinate, io di solito le pulisco accuratamente con acqua e sapone neutro e poi le passo con grasso di vaselina…………..
19 Novembre 2015 alle 13:30 #347928Ca.claudioPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=253751][quote=”Ca.claudio” post=253734][quote=”Andrea.Effe1965″ post=253687]Unico suggerimento che mi sento di darti è di recuperare al momento tutte le parti in gomma e ripurirle per bene, molte potrai riusarle con l’indubbio beneficio di non dover comprare le equivalenti nuove, di qualità assai mediocre……..[/quote]
Si, per il momento non sto buttando nulla , nemmeno una rondella rotta. Anche le guarnizioni possono essere ripulite e portate a nuova vita, così come le viti??? In che modo??[/quote]
Se non sono troppo rovinate, io di solito le pulisco accuratamente con acqua e sapone neutro e poi le passo con grasso di vaselina…………..[/quote]
e per le viti arrugginite???
19 Novembre 2015 alle 18:20 #347957francesco78PartecipanteIo le spazzolo con l’apposita spazzola della mola da banco. Vengono benissimo ma se non le fai zincare dopo un po si riossidano…
Personalmente non faccio zincare la mia bulloneria ma mi limito a ungerla un po con del CRC… Se dovesse tornare una piccola patina, tanto meglio… Aggiunge fascino all’insieme 🙂
Di seguito 2 viti appena spazzolate
23 Novembre 2015 alle 1:23 #348212Ca.claudioPartecipante[quote=”francesco78″ post=252744]
Ciao,
da ricerche storiche più o meno coerenti, per il tuo periodo di immatricolazione lo “scarto” tra numero telaio e seriale monoblocco si attesta tra le 150.000 e 200.000 unità.Ergo, fossi al tuo posto mi metterei a cercare un monoblocco 110F intorno i 2,5 milioni… per fortuna in rete c’è ancora un’ampia disponibilità di ricambi e non faticherai molto a trovare il tuo…
buona ricerca![/quote]
Vorrei un consiglio, nella mia ricerca del motore adatto alla mia 500, stante anche quanto riportato sopra, ho trovato due motori con una differenza tra il numero di telaio ed il seriale del monoblocco di 144.000 e 145.000. Purtroppo i due motori sono entrambi privi di carburatore, cambio, ed altri pezzi. Cosa ne dite devo prenderli (almeno uno) e poi magari completarli o continuo ancora la mia ricerca nel trovare un monoblocco con un numero maggiormente conforme al mio numero di telaio??? Grazie in anticipo.
23 Novembre 2015 alle 9:35 #348234cb73PartecipanteCiao Claudio guarda forse ti capita a fagiolo l’inserzione vendo motore appena pubblicata 😉
nel caso i numeri invece non fossero coerenti con il tuo numero di telaio, e se in quelli da te trovati il prezzo è buono, per il carburatore e il cambio, qualcosa sul mercato riuscirai sicuramente a trovare. 😉23 Novembre 2015 alle 13:11 #348243Andrea.Effe1965PartecipanteClaudio, diciamo che i motori che hai trovato possono anche andar bene, se il prezzo c’è.
Per completarli, sicuramente potrai utilizzare molti componenti della tua meccanica (il cambio, se il tuo è ok, puoi tranquillamente recuperarlo), mentre per quello che manca, molti componenti d’epoca, che ti ricordo sono preferibili ai riprodotti moderni, di qualità quanto meno dubbia, sono tuttora disponibili……….
E ricorda sempre che il peggior nemico di un buon restauro è la fretta………24 Novembre 2015 alle 18:58 #348364Ca.claudioPartecipanteGrazie dei consigli, cerco di essere oculato nelle scelte e non fare errori per l’entusiasmo per la mia 500. Preferenza ai ricambi dell’epoca.
A tal proposito vorrei chiedervi se il motore (incompleto) ma originale, che sto vagliando, possa corrispondere con il proprio numero di referenza con il numero di telaio della mia “cinquetta”. La richiesta economica non è’ alta , si aggira intorno ai 100/150 €
24 Novembre 2015 alle 19:40 #348368Ca.claudioPartecipanteCosa ne dite?
24 Novembre 2015 alle 20:41 #348369francesco78Partecipante100 euro probabilmente non ti cambiano la vita… come numeri più o meno ci siamo…
24 Novembre 2015 alle 22:21 #348370Pietro_nePartecipanteSe l’obiettivo è la numerazione occhio al monoblocco che non presenti crepe!! 😉
24 Novembre 2015 alle 22:26 #348371drago500PartecipanteGiusta osservazione!
🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia