› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia
- Questo topic ha 266 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/04/202312:01 da mimmof500.
-
AutorePost
-
13 Novembre 2015 alle 12:06 #347465Andrea.Effe1965Partecipante
Ciao, anche io concordo che non devi avere fretta e che ho visto di peggio………….
Ma vedo che non è nata azzurra, di che colore la rifarai?
Consigli? Non avere fretta, non abbatterti e non buttare nulla, almeno fino a che non avrai finito il restauro, tutto può tornare utile, cataloga tutto ciò che smonti e fotografa il più possibile, ti aiuterà a trovare al volo i pezzi giusti e a rimontarli in maniera corretta…….e soprattutto, in caso di dubbio, CHIEDI………
13 Novembre 2015 alle 12:10 #347467Ca.claudioPartecipanteAzzzz non è’ il blu turchese 419 il suo colore originale??????? Il vecchio proprietario mi aveva assicurato di si
13 Novembre 2015 alle 12:15 #347470Andrea.Effe1965PartecipanteScusami ma nel vano avanti vedo un colore diverso…..ma forse sono io che sbaglio……
13 Novembre 2015 alle 12:29 #347471Ca.claudioPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=253370]Scusami ma nel vano avanti vedo un colore diverso…..ma forse sono io che sbaglio……[/quote]
Contatto in giornata il precedente proprietario e chiedo spiegazioni in merito, anche se ho notato che anche alcuni cavi e fili (come quello della batteria) nel vano cofano sono in parte tinteggiati bianchi per cui credo che magari è’ stato passato il bianco in secondo momento (non capisco il motivo).
13 Novembre 2015 alle 12:54 #347478Ca.claudioPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=253365]
…e non buttare nulla, almeno fino a che non avrai finito il restauro, tutto può tornare utile, cataloga tutto ciò che smonti e fotografa il più possibile, ti aiuterà a trovare al volo i pezzi giusti e a rimontarli in maniera corretta…….e soprattutto, in caso di dubbio, CHIEDI………[/quote]sto seguendo alla lettera il tuo consiglio, infatti sto mettendo in bustine catalogate anche l’ultima vite, perché come mi avete detto, tutto potrà servire in fase di montaggio ed ho già un servizio fotografico per la mia @cinquetta. Grazie ancora.
13 Novembre 2015 alle 15:35 #347483cb73PartecipanteClaudio non porti domande sul suo colore originale, la tua L essendo del gennaio 70, credo che la tua targhetta identificativa, non riporti ancora il codice colore, quindi potrai farla del colore che più ti aggrada, certo rimanendo in quelli coerenti con il mezzo e l’anno…. 😉 😉
13 Novembre 2015 alle 15:43 #347484Pietro_nePartecipanteSemmai recupera il campione di stoffa degli interni! 😉
13 Novembre 2015 alle 16:20 #347487Ca.claudioPartecipante[quote=”cb73″ post=253381]Claudio non porti domande sul suo colore originale, la tua L essendo del gennaio 70, credo che la tua targhetta identificativa, non riporti ancora il codice colore, quindi potrai farla del colore che più ti aggrada, certo rimanendo in quelli coerenti con il mezzo e l’anno…. 😉 ;)[/quote]
si infatti il colore non è indicato
14 Novembre 2015 alle 16:29 #347562Ca.claudioPartecipante[quote=”Ca.claudio” post=253371][quote=”Andrea.Effe1965″ post=253370]Scusami ma nel vano avanti vedo un colore diverso…..ma forse sono io che sbaglio……[/quote]
Contatto in giornata il precedente proprietario e chiedo spiegazioni in merito, anche se ho notato che anche alcuni cavi e fili (come quello della batteria) nel vano cofano sono in parte tinteggiati bianchi per cui credo che magari è’ stato passato il bianco in secondo momento (non capisco il motivo).[/quote]
Il proprietario storico dell’auto mi ha confermato il colore blu turchese 419, scelto dallo stesso quando l’auto le fu regalata dal padre per il suo ventunesimo compleanno.
16 Novembre 2015 alle 11:52 #347675Romano65Partecipante[quote=”Ca.claudio” post=252490]
Salve a tutti sono Claudio, ho da qualche mese comprato una Fiat 500 L del gennaio 1970, con targhe e documenti originali. Come dicevo nel tipico di presentazione, sono un neofita del cinquino, ma con tanta passione verso la 500, anche perché mi ricorda tanto mio padre , che non c’è più, il quale ne ha possedute più di una, e su una di essa ho imparato all’età di 13/14 anni (ora ne ho 38) a guidare. Ho intenzione, anche seguendo i vostri preziosissimi consigli, di riportarla all’antica splendore, attenendomi quanto più possibile all’originalità del modello che posseggo. Grazie a tutti in anticipo per l’aiuto.[/quote]Ciao Claudio… Per quanto ancora inesperti siamo partiti come te. Ossia assolutamente neofiti..
Dal nostro Topic potrai trarre molti spunti se vorrai.. Ne abbiam passate di cotte e di crude ma la soddisfazione è impagabile!! Forza che il Team di ZioTopolino è con te!!16 Novembre 2015 alle 11:57 #347676Romano65Partecipante[quote=”Ca.claudio” post=252674]Credo che la cosa migliore da fare è mettere un annuncio per la vendita del motore adesso in mia dotazione, sui siti specializzati di annunci e magari nel Forum e poi mettermi subito alla ricerca di un motore completo per la mia “ELLE”, seguendo le indicazioni necessarie per la migliore corrispondenza del motore al mio telaio.
Questo è il mio numero di telaio 236xxxx 16 gennaio 1970 500L, adesso devo mettermi alla ricerca di un motore coerente con il periedo di fabbricazione della mia 500. Accetto qualsiasi indicazione in merito, anche per la ricerca del motore e/o materiale utile
Grazie ancora.P:S. dopo ogni risposta si arricchisce il mio bagaglio di conoscenze. A volta cado nello sconforto, ma subito dopo i vostri consigli mi sale l’entusiasmo[/quote]
Tranquillo Claudio.. Ci siam passati anche noi… Motore iniziale non coerente con il telaio, comprato uno online con numero giusto ma è arrivato “taroccato” da 500 a 700cc quindi inutilizzabile!! infine quello nuovo… Beh.. fai un giro sul nostro topic e vedrai cosa ci è capitato… Quindi tutto ciò per dirti fai con calma che lo trovi ma verifica che non sia stato maggiorato il monoblocco altrimenti inutilizzabile (sempre se vuoi ripristinarla da fabbrica ovviamente)
17 Novembre 2015 alle 10:31 #347788Ca.claudioPartecipante[quote=”Romano65″ post=253562][quote=”Ca.claudio” post=252490]
Salve a tutti sono Claudio, ho da qualche mese comprato una Fiat 500 L del gennaio 1970, con targhe e documenti originali. Come dicevo nel tipico di presentazione, sono un neofita del cinquino, ma con tanta passione verso la 500, anche perché mi ricorda tanto mio padre , che non c’è più, il quale ne ha possedute più di una, e su una di essa ho imparato all’età di 13/14 anni (ora ne ho 38) a guidare. Ho intenzione, anche seguendo i vostri preziosissimi consigli, di riportarla all’antica splendore, attenendomi quanto più possibile all’originalità del modello che posseggo. Grazie a tutti in anticipo per l’aiuto.[/quote]Ciao Claudio… Per quanto ancora inesperti siamo partiti come te. Ossia assolutamente neofiti..
Dal nostro Topic potrai trarre molti spunti se vorrai.. Ne abbiam passate di cotte e di crude ma la soddisfazione è impagabile!! Forza che il Team di ZioTopolino è con te!![/quote]Si si, nel mio lavoro di studio e conoscenza, già avevo letto e seguito l’ impresa del tuo Team (siete grandissimi), prendendo spunti e consigli ove possibile. Alla fine ho visto il grande risultato ottenuto, nonostante le mille vicissitudini ed imprevisti capitati, non ultima quella del motore che spero riusciate a risolvere questa volta in modo definitivo. Grazie al Team per il supporto in questa avventura.
18 Novembre 2015 alle 4:18 #347843Ca.claudioPartecipanteAltra fase di smontaggio. Come sempre ben accetti consigli , critiche e suggeririmenti.
Attachments:18 Novembre 2015 alle 4:20 #347845Ca.claudioPartecipanteAltra fase di smontaggio. Come sempre ben accetti consigli , critiche e suggeririmenti.
Attachments:18 Novembre 2015 alle 12:57 #347853Andrea.Effe1965PartecipanteUnico suggerimento che mi sento di darti è di recuperare al momento tutte le parti in gomma e ripurirle per bene, molte potrai riusarle con l’indubbio beneficio di non dover comprare le equivalenti nuove, di qualità assai mediocre……..
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia