› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia
- Questo topic ha 266 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/04/202312:01 da mimmof500.
-
AutorePost
-
19 Gennaio 2020 alle 1:57 #471218cb73Partecipante
Complimenti , seguo con interesse :like
Una curiosità, come hai portato a lamiera la macchina ? Con quale metodo?19 Gennaio 2020 alle 5:34 #471222Ca.claudioPartecipanteGrazie mille che segui il mio restauro, io con attenzione ho letto molto dei tuoi e ti rinnovo i miei complimenti.
Comunque per la lamiera il carrozziere ha preferito dischi abrasivi e spazzola, per il momento niente sabbiatura.
Che ne pensi?19 Gennaio 2020 alle 17:52 #471259cb73PartecipanteIo ho utilizzato lo stesso sistema sulla D .
Ti ho chiesto perché dalle foto avrei detto che avevi discato la macchina come ho fatto io .
Ora mi sento le romanzine dal carrozziere che per fare un lavoro certosino , ha già staccato e corteggiato 3 volte la macchina , per riuscire a colmare i micro solchi lasciati dai dischi.
A dir suo la cosa è colmabile con una passata di stucco plastico , ma al tempo non veniva usato e in più è molto facile che con le vibrazioni nell’arco del tempo si creino delle micro screpolature brutte da vedere. Quindi stucca , carteggiare il tutto riportando a lamiera nuda ( rimane solo una minima parte di stucco nei solchi) .
Con questo non voglio spaventarti , ma visto che abbiamo fatto lo stesso lavoro sono curioso di vedere come gestirai la cosa .:like19 Gennaio 2020 alle 20:53 #471267Diego BPartecipanteMa quindi qual è il metodo migliore per sverniciare senza creare danni alla lamiera? Sverniciatore? E nel caso sotto ci fosse dello stucco?
Grazie a tutti.19 Gennaio 2020 alle 22:39 #471269cb73PartecipanteA detta del mio carrozziere , sarebbe bene verniciare la macchina con le spazzole di ferro da trapano o da smerigliatrice .
Grattano puliscono ma non intaccano la lamiera .
Io le ho usate , ma dopo 10 minuti sembri un riccio :laugh: :laugh:20 Gennaio 2020 alle 11:42 #471278Ca.claudioPartecipanteTi ringrazio per la dritta, ne parlerò con il mio carrozziere e lo terrò d’occhio.
Ti aggiorno nel prosieguo20 Gennaio 2020 alle 19:52 #471295Gens OrsinaPartecipante[quote=”Diego B” post=353416]Ma quindi qual è il metodo migliore per sverniciare senza creare danni alla lamiera? Sverniciatore? E nel caso sotto ci fosse dello stucco?
Grazie a tutti.[/quote]Ciao Claudio,
non sono un Carrozziere nè esperto il lavori di carrozzeria. Cito quanto ho visto fare a suo tempo da un restauratore d’auto d’epoca sulla mia 5oo (ora Targa Oro). Ha usato in parte un raschietto ammorbidendo la vernice con la pistola termica e in minima parte – comunque molto delicatamente – la spazzola a tazza dotata di fili d’acciaio.21 Gennaio 2020 alle 2:02 #471313Diego BPartecipanteMi sapreste mostrare quali sono le spazzole che citate?
Sverniciatore e spatola non vanno bene? Come mai?21 Gennaio 2020 alle 11:31 #471318gi.maPartecipanteA mente ricordo il restauro di Andrè sulla sua L , prova a cercarlo. 😉
21 Gennaio 2020 alle 11:52 #471321Ca.claudioPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=353441][quote=”Diego B” post=353416]Ma quindi qual è il metodo migliore per sverniciare senza creare danni alla lamiera? Sverniciatore? E nel caso sotto ci fosse dello stucco?
Grazie a tutti.[/quote]Ciao Claudio,
non sono un Carrozziere nè esperto il lavori di carrozzeria. Cito quanto ho visto fare a suo tempo da un restauratore d’auto d’epoca sulla mia 5oo (ora Targa Oro). Ha usato in parte un raschietto ammorbidendo la vernice con la pistola termica e in minima parte – comunque molto delicatamente – la spazzola a tazza dotata di fili d’acciaio.[/quote]Si sì, per la maggior parte usato spazzola.
Anche io credo che la pistola termica sia un’ottima soluzione. Purtroppo, sulla mia in alcune parti ci è andato di disco.21 Gennaio 2020 alle 13:20 #471329cb73PartecipanteClaudio , Diego, non volevo fare terrorismo, a breve posterò le foto della mia D in carrozzeria e a tutto c’è rimedio.
Il carrozziere ha dovuto lavorare un po’ di più ma non ho dovuto buttare via l’auto :laugh: :laugh:21 Gennaio 2020 alle 17:51 #471350Ca.claudioPartecipanteAhahah
Infatti, già ho allertato il mio carrozziere.
Claudio, ho letto e seguito i tuoi restauri, quello della D è entusiasmante per tutta la sua storia. Complimenti veramente per tutto.
Un giorno, …forse, voglio anche io una D.21 Gennaio 2020 alle 17:56 #471353cb73PartecipanteMai dire mai , pensa che a me è capitata per caso :laugh: :laugh:
24 Gennaio 2020 alle 16:10 #471474Ca.claudioPartecipanteI lavori continuano
Maggiolino che tiene compagnia alla mia cinquetta in officina.
26 Maggio 2020 alle 12:24 #480063Ca.claudioPartecipanteFINALMENTE si riprende.
Vorrei chiedere una informazione, sempre in ottica targa oro, il gancio che sta nella calandra e che blocca il cofano anteriore, in origine di che materiale era fatto (alluminio, ferro, plastica dura)????Vedi foto
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia