› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia
- Questo topic ha 266 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/04/202312:01 da mimmof500.
-
AutorePost
-
30 Ottobre 2019 alle 11:42 #466244Ca.claudioPartecipante
[quote=”Ca.claudio” post=349470]La mia ricerca continua e questo fine settimana ho preso lo spinterogeno e la bobina (come da foto allegate).
Volevo chiedervi, sempre per la ricerca dell’originalità per la targa oro, se corrispondono a quelli originali dell’epoca ed adatti per la mia L prima serie.
Grazie in anticipo. [/quote]Anche per i cavi e la bobina, che dite?
2 Novembre 2019 alle 16:05 #466436williamsPartecipanteNon so se guardano il colore, ma i cavi arancio sulla 500 non li ricordo….
2 Novembre 2019 alle 22:54 #466454Ca.claudioPartecipanteAnche io credo che i cavi arancione non hanno nulla a che vedere con l’originalità della 500, così come anche la bobina credo che non sia quella montata all’epoca, magari ne avrò certezza da parte di qualcuno che ne sa più di me su questo modello.
15 Novembre 2019 alle 10:35 #467213Ca.claudioPartecipanteAggiornamento: Questo fine settimana arriveranno gli ultimi pezzi e poi finalmente la prossima settimana si parte per la carrozzeria.
Vi terrò aggiornati con foto e richiesta di suggerimenti.
P.S. Per il motore, si continua a cercare parti originali, quando completerò andrà dal meccanico.
Chi può mi risponde dei miei dubbi su spinterogeno, bobina e fili?
Grazie15 Novembre 2019 alle 11:50 #467218drago500PartecipanteGrazie per gli aggiornamenti.
A me la bobina sembra buona così come i cavi CAVIS, il cavo arancio che collega la bobina forse sarà da sostituire con uno simile agli altri.
Anche la calotta e lo spinterogeno mi sembrano corretti.🙂
27 Novembre 2019 alle 20:32 #467923Ca.claudioPartecipanteRagazzi, FINALMENTE dopo aver recuperato un po’ in giro quanto necessario (motore e suoi componenti, lamierati e derivati, ecc…) la mia “cinquetta” è partita in direzione carrozzeria per rifarsi bella come un tempo. Di seguito le foto dell’uscita di casa.
Man mano posterò le foto delle varie operazioni, così da avere preziosi consigli per riportarla all’originalità.Attachments:5 Dicembre 2019 alle 2:25 #468544Ca.claudioPartecipanteI primi interventi in “sala operatoria” dal carrozziere hanno inizio.
La situazione è più critica di quanto preventivato, purtroppo molta ruggine.
Di seguito posto le foto, sono graditi consigli ed osservazioni. Grazie5 Dicembre 2019 alle 2:28 #468545Ca.claudioPartecipanteI primi interventi in “sala operatoria” dal carrozziere hanno inizio.
La situazione è più critica di quanto preventivato, purtroppo molta ruggine.
Di seguito posto le foto, sono graditi consigli ed osservazioni. Grazie5 Dicembre 2019 alle 2:32 #468550Ca.claudioPartecipanteSeconda parte di foto
5 Dicembre 2019 alle 9:41 #468566drago500PartecipanteIl lavoraccio zozzo è iniziato, mi sembra che il carrozziere si stia liberando del marciume e sappia il fatto suo, presto la scocca sarà risanata.
Grazie per gli aggiornamenti, buon lavoro.
🙂5 Dicembre 2019 alle 18:45 #468591Ca.claudioPartecipanteAncora foto
12 Dicembre 2019 alle 18:37 #469024Ca.claudioPartecipanteAncora foto
Attachments:14 Dicembre 2019 alle 11:39 #469117Ca.claudioPartecipanteRiporto ancora foto del prosieguo dei lavori.
Sempre ben accetti consigli ed osservazioni.11 Gennaio 2020 alle 21:40 #470793Ca.claudioPartecipanteI lavori continuano. Sempre ben accetti consigli e suggerimenti
Si prosegue di “pezze” dove possibile, per cercare di conservare la lamiera originale.
18 Gennaio 2020 alle 19:09 #471194Ca.claudioPartecipanteAncora foto. I lavori procedono
Ribadisco sempre, se ci sono suggerimenti e consigli ve ne sono grato. Obiettivo targa oro (chissà, speriamo bene).
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Rivivere la propria infanzia