› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Ritorniamo al passato.
- Questo topic ha 9 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/07/202313:24 da banana500.
-
AutorePost
-
5 Luglio 2023 alle 19:35 #540275Ale74PcPartecipante
Argomento spostato in piazza pubblica in quanto sezione più coerente col tema.
5 Luglio 2023 alle 19:40 #540276banana500PartecipantePensavo che fosse proprio la 500 con i nostri ricordi ad esprimere nel miglior modo possibile l’idea.
Ad ogni modo spostalo pure dove dice la tua esperienza.
Grazie.
Leonardo.5 Luglio 2023 alle 20:01 #540278Ale74PcPartecipanteSono degli spunti di discussione molto interessanti i tuoi, Leonardo, ma riguardanti il mondo dell’automobile in generale.
La sezione “Le nostre 500” è riservata, come dice il titolo stesso, ad altri temi.
6 Luglio 2023 alle 2:58 #540289drago500PartecipanteDi sicuro il futuro della mobilità sarà diverso da quello odierno, e probabilmente anche dalla Topolino 2023, questo veicolo è un esercizio di stile.
Non è questo che gli appassionati di auto auspicano, non so quanto potrà essere attrattivo un mezzo da 45 km/h per 75 km di autonomia dal peso di quasi 7 quintali.
Fiat (ed i suoi proprietari transalpini) hanno realizzato un quadriciclo carino, ispirandosi alle linee del passato hanno modificato quella sorta di “compostiera” su ruote della Citroen Ami.
Stiloso, con valigia appesa e doccetta rinfrescante, con borraccia termica e coprisedili che si trasformano in teli mare, riuscirà ad accattivarsi una fetta di clientela nonostante il prezzo non proprio popolare, ma non chi ama le automobili.Per me, un “anziano” che ha amato e ama tuttora la meraviglia della meccanica, le creazioni dei grandi designer e le opere dei Grandi Carrozzieri, la maestria di grandi artigiani e la manualità che si trasforma in arte, questi mezzi di plastica stampata della “nuova mobilità”, al momento non riescono a stupirmi e a scalfire le mie granitiche certezze, dovranno avere altre caratteristiche per affascinarmi.
6 Luglio 2023 alle 3:25 #540290banana500PartecipantePer me invece, vecchio ma fantasioso ingegnere, che da sempre ha visto l’innovazione come una forma d’arte, simili veicoli, proprio perché raggiungono il loro scopo con estro e fantasia, sono apprezzabili non meno delle migliori auto tradizionali. Per il peso in ordine di marcia a me risultano 485 Kg.
Per quanto riguarda il prezzo poi non sono proprio d’accordo. L’Ami costa un terzo di quelle trappole con motori diesel immatricolati come cinquantini.
Mi chiedo, cosa di meglio per chi va al lavoro in centro e percorre poche decine di chilometri di un veicolo come la Topolino o l’Ami?
Vai dove vuoi, posteggi facilmente, entri in ZTL, alla sera arrivi a casa, attacchi la spina e il mattino seguente parti senza problemi.
Per una fascia di acquirenti, la 500 è stata proprio un veicolo che aveva questa stessa funzione. Raggiungevi velocemente il posto di lavoro, andavi in centro per un caffè con gli amici o per acquisto, il medico raggiungeva facilmente i suoi pazienti ecc.. proprio come per l’Ami e la Topolino, tranne quella del medico che oggi non viene più in casa nemmeno se vai a prenderlo con l’elicottero.6 Luglio 2023 alle 11:23 #540308Gens OrsinaPartecipante[quote=”banana500″ post=404815]Per me invece, vecchio ma fantasioso ingegnere, che da sempre ha visto l’innovazione come una forma d’arte, simili veicoli, proprio perché raggiungono il loro scopo con estro e fantasia, sono apprezzabili non meno delle migliori auto tradizionali. Per il peso in ordine di marcia a me risultano 485 Kg.
Per quanto riguarda il prezzo poi non sono proprio d’accordo. L’Ami costa un terzo di quelle trappole con motori diesel immatricolati come cinquantini.
Mi chiedo, cosa di meglio per chi va al lavoro in centro e percorre poche decine di chilometri di un veicolo come la Topolino o l’Ami?
Vai dove vuoi, posteggi facilmente, entri in ZTL, alla sera arrivi a casa, attacchi la spina e il mattino seguente parti senza problemi.
Per una fascia di acquirenti, la 500 è stata proprio un veicolo che aveva questa stessa funzione. Raggiungevi velocemente il posto di lavoro, andavi in centro per un caffè con gli amici o per acquisto, il medico raggiungeva facilmente i suoi pazienti ecc.. proprio come per l’Ami e la Topolino, tranne quella del medico che oggi non viene più in casa nemmeno se vai a prenderlo con l’elicottero.[/quote]Ciao Leonardo, aggiungo: “…tranne la Dottoressa Pirolo e il suo collega” :laugh: :laugh:
6 Luglio 2023 alle 11:41 #540309banana500PartecipanteQuelle sono mosche bianche come la loro 500 giardiniera.
6 Luglio 2023 alle 13:09 #540310drago500Partecipante[quote=”banana500″ post=404815][b][i]Per il peso in ordine di marcia a me risultano 485 Kg.
Per quanto riguarda il prezzo poi non sono proprio d’accordo. L’Ami costa un terzo di quelle trappole con motori diesel immatricolati come cinquantini.[/i][/b][/quote]
I dati relativi al peso di 700 kg ed il prezzo di quasi 10K€ li ho letti qui:
6 Luglio 2023 alle 13:24 #540312banana500PartecipanteAllora probabiente abbiamo ragione tutti due
I miei dati sono quelli forniti dalla Citroen per l’Ami. Il cui prezzo di listino parte da 7.790. ridotto poi dagli incentivi statali. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Ritorniamo al passato.