› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Ritocchi di Carrozzeria
- Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/07/201310:48 da Giovannino.
-
AutorePost
-
27 Maggio 2013 alle 19:54 #255495maxelianoPartecipante
Ciao Leonardo, sono punti comuni a quasi tutte le 500 e se vuoi allontanare il momento del restauro totale puoi passare della carta vetrata (200, 800, 1200), un prodotto fosfatante, fondo e vernice in bomboletta, incartando e sfumando.
Sono rimasto vago perchè vorrei chiederti di presentarti nella sezione accoglienza:
http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/15-accoglienza
😉27 Maggio 2013 alle 22:44 #255526L.R.MeyerPartecipanteHai ragione scusami… Fatto 😉
http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/15-accoglienza/176056-un-21enne-sposato-con-una-500-di-43-anni#176056Grazie comunque Maxeliano 🙂 ma cos’è un prodotto fosfante ?
27 Maggio 2013 alle 23:19 #255530maxelianoPartecipanteTi posto i link di 2 dei prodotto più conosciuti:
http://www.faren.com/index.cfm?fuseaction=prodotti.12740&zdx=273http://www.cfg.it/scheda.asp?p=488
e qui una risposta su un restauro:
http://www.500clubitalia.it/index.php/forum/4-il-restauro-della-mia-500/174096-posillipo-fiat-500-l-iiid-serie-1972?limit=20&start=20😉
31 Maggio 2013 alle 6:53 #255955AlbePartecipanteil prodotto è interessante e costa poco tutto sommato.
quindi si gratta, si spruzza questo sciogli ruggine ed una volta asciugato è necessario passare il fondo epossidico o si va direttamente di vernice?
e poi, che tipo di vernice?31 Maggio 2013 alle 11:03 #255958drogo75PartecipanteSe la ruggine è solo superficiale (non passante) puoi procedere con spazzolatura, trattamento col fosfotante, poi meglio dare anche il fondo trattandosi di ritocchi.
Se non vuoi utilizzare il compressore per i piccoli ritocchi puoi andare su prodotti in bomboletta, purchè di qualità, non quelli che normalmente trovi nei negozi fai da te.
Qui puoi trovare un buon primer, un amico l’ha usato per alcuni ritocci su una vespa, e a due anni di distanza il prodotto ha tenuto abbastanza bene.Per la vernice, puoi andare sempre su un prodotto in bomboletta (io ti sto consigliando la bomboletta, perchè per piccoli spruzzi, a caricare e poi pulire la pistola, si spreca troppo prodotto, per non parlare del lavoro di “preservation” più attento che va fatto).
Io ho acquistato alcune vernici da verniciweb.it, il proprietario è molto disponibile, puoi chiedere direttamente a lui, specificandoli che si tratta di una 500 d’epoca e il codice colore.31 Maggio 2013 alle 11:43 #255959L.R.MeyerPartecipanteGrazie Ragazzi 🙂
si la ruggine è prevalentemente superficiale, purtroppo ci sono alcuni punti che è passante; nel lunotto e sulle canaline, a proposito delle canaline, pensavo una volta trattate di siliconarle a loro interno, che ne dite??1 Giugno 2013 alle 2:48 #256061AlbePartecipanteE con ruggine passante che si fa? Dopo spazzolato e arrivati alla zona sana bisogna tagliare e cucire o si può riempire il buco in qualche modo?
Chiedo perché nel caso di meyer ad es, se bisogna rifare le grondine,bisogna essere davvero bravi con la lamiera..anche nel mio caso, ho sicuramente un buco sul tetto all’angolo della cappottina…li c’è l’incavo,fare taglia e cuci sarebbe davvero complicato…1 Giugno 2013 alle 9:38 #256069bufa500PartecipanteValutate sempre l’uso della vetro resina, è un materiale facile da reperire, facile da usare, attacca bene su tutto, ha buona resistenza meccanica, non fa passare acqua….non so, mi pare che ci sia nei suoi confronti qualche preconcetto. :dry:
1 Giugno 2013 alle 13:11 #256083AlbePartecipantebufa hai ragione, la vtr sarebbe una strada possibile ma non essendo bravo a verniciare non so come si comporta con il contrasto rispetto alla lamiera..inoltre non ho alcuna conoscenza del prodotto e non l’ho considerata solo per ignoranza personale..in ogni caso, per lavorarla, non c’è bisogno sempre di una dima, un calco, per poter dare la forma desiderata?
4 Giugno 2013 alle 0:52 #256417500platinumPartecipanteAnche io ti consiglio per un lavoro fai da te e per temporeggiare in attesa di un restauro professionale la vetroresina,puoi usare quella a spatola che va passata dopo che si carteggia con carta vetrata il pezzo interessato,una volta stuccato poi va modellato con la carta vetrata da 100 e poi mano mano scendi con la grana più fine.
25 Luglio 2013 alle 21:52 #261853GiovanninoPartecipanteRagazzi, anch’io, dopo 4 anni dal restauro, ho qualche problemino di ruggine e in più qualche spaccatura nella vernice (vedi sotto il parabrezza), è consigliabile usare una pistola sabbiatrice di quelle accoppiate al compressore?
27 Luglio 2013 alle 18:57 #261974500platinumPartecipanteMa se inizi a sabbiare devi smontare la macchina e rifarla completamente,se il problema e ristretto a pochi punti ti conviene intervenire manualmente con un raschietto e poi ripristinare.
28 Luglio 2013 alle 10:48 #262003GiovanninoPartecipanteFaccio qualche foto e la inserisco.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Carrozzeria › Ritocchi di Carrozzeria