› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › richiesta guida sostituzione giunti semiassi
- Questo topic ha 15 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/09/202002:32 da Davide L.
-
AutorePost
-
10 Settembre 2016 alle 1:41 #375868aramisPartecipante
Ciao, vorrei provare a spiegartelo con delle foto prese in rete…vediamo se ci riesco 🙂
Il giunto è questoPrima di tutto devi alzare la macchina dalla parte interessata con il crick (meglio quello idraulico) :like
Per la tua sicurezza metti due cavalletti uno davanti e uno dietro, poi devi svitare e far uscire i 4 bulloni da 8mm con la chiave da 13 o da 12. Sotto la foto dei semiassi completi del manicotto millerighe che devi togliere ( la freccia indica la direzione )Questo è destro, ma è uguale all’altro
Dietro al millerighe come vedi c’è un parapolvere di gomma che di solito non scorre bene a causa dello sporco, fai scorrere indietro tutto (parapolvere e manicotto) con un po di pazienza e pulizia ci riesci. Fallo scorrere abbastanza indietro in modo da avere lo spazio per scostare il semiasse e manicotto dal giunto.
Attenzione perchè DENTRO al semiasse (dove va a combaciare col giunto) c’è una molla.Toglila e mettila da parte.
Ora troverai un dado come questoC’è una coppiglia attraverso che devi togliere (questa se puoi la rimetterai nuova)
Per svitare il dado destro ( mi sembra con chiave da 32 ) devi tenere frenata la ruota.
Sotto al dado trovi un fermo/rondella, non so come chiamarloOra il giunto è libero per farlo uscire, forse ti servirà una leva. Attenzione perchè il giunto non è uguale dentro e fuori, al centro delle millerighe da una parte è incavo e dall’altro è bombato. Mi sembra di ricordare che la parte più bombata vada verso il mozzo/ruota, verificalo quando lo togli.
Adesso che hai liberato lo spazio, troverai sporco dentro dove gira il giunto, questa è l’occasione giusta per una bella pulizia.
E…come si dice, ora fai il lavoro inverso per rimontare quello nuovo.
Alla fine dovrai lavarti le mani con la candeggina :laugh: :laugh: :laugh:
Spero sia stato utile…facci sapere
Buon lavoro10 Settembre 2016 alle 1:49 #375869aramisPartecipanteQuando hai rimesso il giunto dovrai stringere il dado, per farlo dovrai (come prima) tenere frenata la ruota, devi stringere in modo che i cuscinetti all’interno del mozzo non abbiano gioco ma neanche troppo stretto. Rimetti la coppiglia facendo combaciare le fessure. 😉
10 Settembre 2016 alle 2:15 #375884nocciolinaabarthPartecipanteGrazie mille siete stati chiarissimi.. unica cosa a che cosa serve la molla?e mi sapreste dire la coppia.di serraggio del dado da 32?graziie
10 Settembre 2016 alle 2:30 #375888aramisPartecipanteLa molla serve a non fare “sbattere” il semiasse contro il manicotto. Il semiasse, durante la marcia oscilla e questa fa in modo di non mandarlo con violenza contro il suddetto manicotto/millerighe.
Per stringere il dado non credo ci sia un valore assoluto, lo stringi abbastanza da non dare gioco ai cuscinetti, verificabile con un movimento della ruota come si fa per quelli anteriori, poi se la coppiglia non combacia perfettamente nell’alloggio del dado, basta girare quest’ultimo un poco per fare entrare la coppiglia nel foro.10 Settembre 2016 alle 2:31 #375889TenaniPartecipanteCiao, La molla serve per fare in modo che il semiasse abbia una certo scorrimento all’interno dei tasselli nel differenziale e un riallineamento , il dado non ha coppia in quanto deve servire per il precarico dei cuscinetti, a dire il vero per fare un lavoro PERFETTO bisognerebbe smontare il mozzo, ingrassare dopo averli lavati i cuscinetti SOSTITUIRE IL MANICOTTO collasabile che funge da precarico dei cuscinetti, in sostanza deve essere bloccato sino a che comprimendosi determina il giusto carico dei cuscinetti, raggiungendo il giusto rotolamento degli stessi, e mai riallentato, in effetti il dado a corona ha diverse scanalature per favorire l’inserimento della coppiglia in più posizioni favorevoli sostituire i due cortecchi facendo attenzione ai due anelli elastici. Per collassare il distanziale interno non basta il freno a mano bisogna bloccare il mozzo con i bulloni e con un palanchino a terra fermare il tutto che non giri, per tirare il dado bisogna avere una lunga leva, escludo pistole avvitatrici, posso collassare troppo il dado, che se allentato fa prendere gioco ai cuscinetti. Buon lavoro. Sergio
10 Settembre 2016 alle 2:35 #375892aramisPartecipanteOoops…Tenani, sul filo di lana 😆 😆 😆
10 Settembre 2016 alle 2:36 #375895drago500Partecipante[quote=”nocciolinaabarth” post=277888]Grazie mille siete stati chiarissimi.. unica cosa a che cosa serve la molla?e mi sapreste dire la coppia.di serraggio del dado da 32?graziie[/quote]
🙂
10 Settembre 2016 alle 11:23 #375950TenaniPartecipanteGiuro che non conoscevo l’esistenza dell’attrezzo, si, di dinamometri quelli con la corda per vedere la resistenza del rotolamento dei cuscinetti, ma questo proprio non lo conoscevo, è proprio vero ogni giorno se ne conosce e se ne impara una nuova, dico la verità li ho sempre bloccati a mano facendo girare verificando che non vi fosse gioco assiale e che il cuscinetti girassero liberi. Saluti Sergio
10 Settembre 2016 alle 11:27 #375951TenaniPartecipanteCiao Aramis, scusa non volevo correggere quello che dicevi, molto probabilmente stavo scrivendo quando si è pubblicato il tuo post e io completavo il mio, ancora scusa Sergio
10 Settembre 2016 alle 19:31 #375979aramisPartecipante[quote=”Tenani” post=277919]Ciao Aramis, scusa non volevo correggere quello che dicevi, molto probabilmente stavo scrivendo quando si è pubblicato il tuo post e io completavo il mio, ancora scusa Sergio[/quote]
Ma quali scuse…immaginavo che stavi scrivendo anche tu e poi abbiamo detto più o meno le stesse cose.
Quando si dice la solerzia del forum per aiutare gli altri…bene così, ciao10 Settembre 2016 alle 20:13 #375980AbarthistaPartecipante[quote=”Tenani” post=277917]Giuro che non conoscevo l’esistenza dell’attrezzo, si, di dinamometri quelli con la corda per vedere la resistenza del rotolamento dei cuscinetti, ma questo proprio non lo conoscevo, è proprio vero ogni giorno se ne conosce e se ne impara una nuova, dico la verità li ho sempre bloccati a mano facendo girare verificando che non vi fosse gioco assiale e che il cuscinetti girassero liberi. Saluti Sergio[/quote] È lo stesso attrezzo che si usa per i cuscinetti differenziale.
10 Settembre 2016 alle 22:29 #375989gi.maPartecipanteGrazie a tutti. :like :like
23 Settembre 2020 alle 2:40 #487186Davide LPartecipanteSalve, volevo chiedere quale è il sintomo che fa capire che è arrivata l’ora della sostituzione dei giunti?
23 Settembre 2020 alle 16:13 #487198500_LucioPartecipanteGomma squagliata, semiassi che girano fuori centro, vibrazioni e rumori dovuti a questo difetto e non ascrivibili a cuscinetti e trasmissione.
24 Settembre 2020 alle 2:32 #487256Davide LPartecipanteGrazie 500_Lucio lascerò perdere visto che non presenta nessuno dei problemi che hai elencato .
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Guide degli Utenti › richiesta guida sostituzione giunti semiassi