Rialzo braccetti ( manici di valigia)

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Rialzo braccetti ( manici di valigia)

  • Questo topic ha 26 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/10/202114:20 da Ivotdi87.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #366790
    Daderace
    Partecipante

      Ciao, mai vista prima…ma credo che sia un lavoro fatto artigianalmente, non in serie…
      Non credo che sia neanche complesso e costoso da realizzare, se chiedi in una officina di tornitura/fresatura. Se decidessi di farteli realizzare però, io li farei fare un po’ piu robusti dove si avvitano i prigionieri che tengono i semibracci…magari più spessi…
      Comunque l’idea mi sembra buona…

      #366796
      fluvio
      Partecipante

        li vendono già fatti presso i ricambisti che trattano i pezzi della 500, da quello vicino a me costano 70 euro e sono fatti così. Li puoi ordinare anche online.

        braccetti-2.jpg

        #366853
        williams
        Partecipante

          si, ma visto quello che leggo nei messaggi precedenti mi sembra risolvano un problema da una parte e ne creino uno dall’altra.

          #366864
          Daderace
          Partecipante

            Fulvio, osserva meglio quelli della foto di Bimetallico….sono fatti in maniera molto diversa. Questi, per come sono realizzati, secondo me sono più pratici da montare e registrare. A mio avviso, farei solo le piastre più spesse, come ho già scritto, per essere più tranquillo sulla robustezza nella zona dei prigionieri che tengono i semibracci.

            #366865
            nocciolinaabarth
            Partecipante

              Si esatto, anche secondo me i primi postati ( sicuramente fatti di fresa e non commerciali) sono ben realizzati dal punto dii vista del montaggio e sopratutto poi per le regolazioni della campanatura xo come dice daderace anche io li farei un po piu spessi mentre ci sono ma cmq non sembrano affatto male.. se vogliamo toglierci qualche dubbio se volete senza fretta (xke sono un po incasinato in questo periodo)posso fare qualche prova in ditta da me (lavoro in una torneria di torino).. anche per.vedere se effettivamente sii risolvono i problemi delle staffe..magari puo essere interessante..se interessa anche a voi xo ho bisogno del vostro aiuto per le misure,consiglio per il materiiale,ecc

              #366876
              fluvio
              Partecipante

                Non sono entrato nel merito della qualità del prodotto, ho solo detto dove poteva trovare degli articoli simili. Non sapendo se Bimetallico ha a disposizione un officina per realizzarli gli ho dato un’ indicazione.

                #366877
                spol
                Partecipante

                  Presi ieri sera quelli che ha postato Fluvio…..
                  per farmi la dima per la foratura, della scocca………ste piastre per come sono fatte sono una vera porcheria.
                  lo si vede a prima vista che aumentano la leva sul complesso bullone, e possono dare problemi di “sfarfallamento” che a lungo andare potrebbero portare nella peggiore delle ipotesi, ad uno strappo della carrozzeria nella zona di attacco, nella migliore ad un assetto in continua variazione
                  Io nel “cassetto”(leggasi HD o Pc) ho una soluzione progettata da me circa 3-4 anni fa, ma è rimasta sempre lì, nel cassetto… facile e veloce e con più possibilità di regolazione

                  #366890
                  drago500
                  Partecipante

                    ……………..è ora di tirarla fuori dal cassetto B) B) B)

                    #366897
                    spol
                    Partecipante

                      è insieme a tante piccole cosette tipo braccetti in alluminio su uniball e robette simili, ma che per mancanza di fondi sono sempre rimasti nel pc

                      #366900
                      bimetallico
                      Partecipante

                        Grazie a tutti per i preziosi consigli

                        #366904
                        Daderace
                        Partecipante

                          Facciamo chiarezza. È ovvio e limpido come il sole che l’applicazione delle piastre per alzare i braccetti superiori applichi una forza anomala sui bulloni di fissaggio della scocca, facendoli flettere. Su questo non c’è dubbio. Sulla sospensione originale, le forze che vengono scaricate sulla ruota si riperquotono in parte sul trapezio superiore, composto appunto dai due semibracci e dal loro supporto. E da quest’ultimo alla scocca attraverso i due bulloni che accoppiano il tutto. Da questo si può immaginare che le forze a cui sono soggetti i bulloni sono di tipo assiale (sul loro stesso asse appunto). Montando le staffe, di qualunque tipo, lo sforzo si sposta più in alto e questo fa si che i bulloni siano soggetti anche ad una flessione. E su questo penso che non ci sia nulla da dire. È un fatto.
                          Tornando alle nostre modifiche, concordo con Spol che gran parte delle staffe che si trovano in commercio non siano un granchè, e concordo pienamente che forare più in alto e montare due bulloni nuovi sia un lavoro migliore e più affidabile. E magari, già che ci siamo, foriamo più largo (ad esclusione delle R) e montiamo il supporto dei braccetti della R o del 126 che è più largo e quindi più robusto, e ovviamente sostituiamo i semibracci con quelli R/126…
                          Ma c’è gente che di fori non ne vuole fare perchè magari ha appena speso un sacco di soldi e di sudore per restaurarsi la 5, e magari gli gira un po’ fare dei fori che poi rimarranno li, anche se in un futuro decidesse di rimontare l’assetto originale… o nel caso di Bimetallico, penso che eviterebbe qualsiasi tipo di modifica permanente, visto che è in possesso di un modello molto particolare e raro. Io se fossi in lui, col cavolo che foro la scocca! Quindi le staffe, se fatte bene, sono una buona soluzione. E sottolineo “fatte bene”!!!
                          Quelle postate da Bimetallico possono essere una buona base, se fatte più spesse, con due prigionieri ad alta resistenza, magari in avional. E per risolvere il problema della flessione dei bulloni originali, si potrebbe fare un’ulteriore modifica. Si potrebbero realizzare più alte e fare due fori filettati, uno in alto e uno in basso. In questi due fori, si possono avvitare due bulloni con una testa grossa e quest’ultima andrà verso la scocca, mentre verso la ruota si possono avvitare due controdadi. In questo modo, dopo che saranno state fatte le varie regolazioni, si porteranno le teste dei bulloni a contatto della scocca e si bloccheranno con i controdadi. Così avremo un nuovo punto di appoggio dove le forze che arrivano dalla ruota potranno scaricarsi, senza sollecitare i bulloni di fissaggio…il mio è solo un pensiero. Bisogna verificare con calma la fattibilità…
                          Riguardo alle modifiche accennate da Spol, invito a non esagerare, e ricordo che alla fine quasi tutti noi usiamo la 5 per andare a spasso…i braccetti con uniball sono una soluzione che si usa, o meglio si usava, in gara (oggi quasi tutti usano la scatola a cremagliera del 126 P4, quando il regolamento lo permette), e le cose che vanno bene in gara non sempre sono adatte per la strada…gli uniball vanno tenuti continuamente puliti e lubrificati, e per un uso stradale, nessuno lo farebbe, andando in contro ad un usura precoce, o peggio, a bloccaggi anomali. Riguardo anche alle piastre per la regolazione dell’assetto a cui accenna Spol, possono essere comode in gara perchè facilitano le regolazioni, che ovviamente sono frequenti. Per strada, una volta che abbiamo messo in quadro l’assetto per un uso normale, difficilmente lo si tocca…anche perchè tutte le volte il meccanico o il gommista vuole essere giustamente pagato…
                          Comunque con questo non voglio assolutamente sminuire la competenza di Spol. Più volte ho avuto modo di notare che è una persona preparata 🙂

                          #366944
                          bimetallico
                          Partecipante

                            Esatto daderace non voglio assolutamente forare la scocca, per questo chiedevo di questa modifica che mi sembra più funzionale e sicura delle staffe a sbalzo in commercio, questa modifica postata da me era fatta molto simile da Abarth sulle 850/1000 insieme a delle piastre da fissare tra balestra e fusello per abbassare tutto l’avantreno. Soprattutto ero proprenso a questa modifica per rispettare la storicità della mia vallelunga non voglio alterare nulla fatto negli anni 70.

                            #366971
                            williams
                            Partecipante

                              le abarth usavano un sistema di sospensione tipo pendolare mantenendo la balestra. è un pò diverso da questo, che comunque mi sembra molto meglio di quelli solitamente in vendita.

                              #366981
                              bimetallico
                              Partecipante

                                No williams non Parlo del pendolare quello è tutto un altro sistema.

                                #367008
                                williams
                                Partecipante

                                  so come funziona il pendolare. e se vedi la foto nn è troppo dissimile da questo. infatti ho scritto tipo pendolare.

                                  IMG-2.jpg

                                  dove la balestra diventa il braccio inferiore della sospensione invece di avere i triangoli e la barra da fissare al posto della balestra. solo che con ammortizzatore e molla coassiale il lavoro a cui son sottoposti questi braccetti è un po diverso.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Rialzo braccetti ( manici di valigia)