Restauro sì, restauro no…

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro sì, restauro no…

  • Questo topic ha 128 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/07/202213:09 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 128 totali)
  • Autore
    Post
  • #425866
    MrT
    Partecipante

      Ciao a tutt*,
      in questa pausa ho dovuto affrontare un lunghissimo iter burocratico a causa di un errore di trascrizione del numero di telaio sul libretto, una via crucis che vi risparmio.

      Ho ritirato l’auto, e l’ho portata in officina, per una messa a punto meccanica.

      Il meccanico insiste a dire che il carrozziere non ha dato l’antirombo, senza il quale l’auto è praticamente inutilizzabile perché marcirebbe a vista d’occhio alla prima pioggia primaverile. E’ vero? :ermm:

      Dovrei chiedere al carrozziere di effettuare un trattamento antiruggine/protettivo? E se sì quale? E in quali parti della carrozzeria?

      Grazie

      #425875
      drago500
      Partecipante

        Ciao Tommaso, stai sereno la scocca è stata trattata bene e protetta con il fondo e la vernice.
        Il meccanico è meglio se parla delle cose che sa, evidentemente la carrozzeria non è il suo pane.
        Forse si aspettava di trovare sulla tua 500 il fondo completamente nero e la “linea di galleggiamento” sulle fiancate, quei tempi sono finiti.
        Oggi i protettivi antisasso (il nome corretto dell’ antirombo) sono verniciabili, la loro funzione è quella di creare con un materiale leggermente elastico uno spessore tra lamiera e vernice per evitare di esporla alle intemperie nelle zone che si possono sverniciare più facilmente se colpite da piccoli sassi proiettati dalle ruote.

        Il trattamento dei lamierati effettuato prima della verniciatura dovrebbe garantirti una buona durata della verniciatura, considera che a parte il fondo ed i passaruota tutto il resto della macchina NON ha antirombo, eppure dura anni.

        Per curiosità, puoi scattare qualche foto all’ interno dei passaruota (sterzando completamente le ruote si dovrebbero vedere bene) e sotto?

        🙂

        #425988
        Andrea.Effe1965
        Partecipante

          [quote=”drago500″ post=318629]
          Il trattamento dei lamierati effettuato prima della verniciatura dovrebbe garantirti una buona durata della verniciatura, considera che a parte il fondo ed i passaruota tutto il resto della macchina NON ha antirombo, eppure dura anni.
          :)[/quote]

          ….aggiungo il vano motore…………

          Come dice Drago, se il carrozziere ha protetto queste parti ha fatto il suo………..quindi puoi andare tranquillo…….

          #426003
          MrT
          Partecipante

            [quote=”drago500″ post=318629]
            Per curiosità, puoi scattare qualche foto all’ interno dei passaruota (sterzando completamente le ruote si dovrebbero vedere bene) e sotto?
            :)[/quote]

            Certo, con piacere appena il meccanico me la restituisce, che sarà in questi giorni.

            [quote=”Andrea.Effe1965″ post=318719]
            Come dice Drago, se il carrozziere ha protetto queste parti ha fatto il suo………..quindi puoi andare tranquillo…….[/quote]

            c’è un modo in cui posso assicurarmi che il trattamento sia stato fatto? Come ho avuto modo di chiarire, non mi fido molto del carrozziere 🙂 Credetemi, non è paranoia.

            Tra l’altro, dopo appena 1 giorno dal ritiro ho visto delle goccioline di ruggine sul battitacco, uscite dalla portiera. Il carrozziere dice le portiere sono state trattate all’interno (ma di questo non ci sono foto) e che può essere un po’ di polvere rimasta dentro, ma io gli ho chiesto di smontarle e controllare. Mi debbo preoccupare?

            IMG_0868.jpg

            #426010
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              Lo vedi subito……all’interno dei passaruota, nel vano motore e sotto il pianale (ovviamente all’esterno) ci deve essere antirombo verniciato in colore carrozzeria……….
              Ad esempio i passaruota dovrebbero essere così….

              20140902_173053.jpg

              Per le porte un controllo non guasta………

              #436964
              tv_sander
              Partecipante

                [quote=”drago500″ post=314273]In rete sono presenti alcune inserzioni di volanti nuovi, fondi di magazzino d’epoca, le cifre però sono elevate ed in linea con la rarità dei pezzi, parliamo di cifre comprese tra i 250 ed i 300 euro.
                Esistono negozi online che propongono volanti restaurati (bene) a cifre di poco superiori ai 100€ , però chiedono anche il reso del volante vecchio
                Un volante usato da Giardiniera o R lo puoi trovare usato in buone condizioni ad un centinaio di euro.
                Batti i maggiori siti di vendita troverai l’occasione giusta, assicurati che la corona non abbia rotture e verifica se dietro una delle razze è presente una sigla od un marchio, una stellina= STARS, sigla VG= Volanti Gallino, ecc.

                Ti ho inviato in MP alcune inserzioni da tenere d’occhio. 😉

                :)[/quote]

                ciao drago! ti posso fare una domanda?
                io ho un VG crepato: non so se acquistarne uno nuovo da un privato (mi dice che è uno STARS) o mandare il mio a riparare (invece che rendergli il vecchio mi faccio riparare il mio)
                tu che faresti?
                non so se tenere il “suo suo”, o prenderne un altro in più

                #436966
                drago500
                Partecipante

                  Dipende dalle cifre in ballo.
                  Se lo Stars che ti hanno proposto costa poco, è veramente messo bene e non restaurato prendilo, altrimenti valuta quanto può costare il restauro del tuo VG, oppure e se è rovinato solo sulla corona pensa ad un coprivolante vintage, che con poca spesa risolve il tutto arricchendo l’abitacolo….

                  🙂
                  P.S.
                  Qui siamo nella discussione di MrT, possiamo continuare a chiacchierare dei tuoi volanti se apri un topic nella sezione corretta.

                  #437113
                  MrT
                  Partecipante

                    Ciao a tutt*,

                    E’ un po’ di tempo che non aggiorno questo thread, e credo sia giunto il momento: dopo la fine dei lavori di carrozzeria, è stata la volta di una lunga messa a punto meccanica, durante la quale si è reso necessario intervenire su:
                    – Pompa della benzina, sostituita
                    – Carburatore, il suo vecchio 24 andava su di giri senza motivo e ne ho approfittato per montare un Weber da 28 👿
                    -Caveria varia, che ha risentito dell’età
                    – Ferma guaina del motorino d’avviamento, che mi è “rimasto in mano” due volte

                    Da giovedì scorso, finalmente, la turbinosa è tornata in strada. Ne approfitto quindi per chiudere questo topic di restauro, pubblicando le foto della giallina, non completa (ci sono ancora diversi lavori e nel tempo la personalizzerò aggiungendo anche qualche piccola comodità), ma quanto meno circolante!

                    Spero che vi piacciano!

                    500_20180804_1_low.jpg

                    500_20180804_2_low.jpg

                    500_20180804_3_low.jpg

                    500_20180804_4_low.jpg

                    500_20180804_5_low.jpg

                    500_20180804_6_low.jpg

                    #473171
                    drago500
                    Partecipante

                      Si parlava di questa bella e particolare 500 ieri sera durante una pizzata tra cinquecentari, riguardandola è davvero una gioia per gli occhi!!!

                      🙂

                      #473180
                      Gian56
                      Partecipante

                        Bella e particolare.
                        :like

                        #473188
                        alexettor
                        Partecipante

                          Molto bella! Adoro la R e quel colore non le sta affatto male! Ma siccome adoro anche quei cerchi… di quel colore non li posso vedere 🙂 gusto personale 😀

                          #473192
                          cb73
                          Partecipante

                            Bella e particolare 😉
                            Attento però che ho sentito voci che Lupin è tornato …..: laugh: :laugh:

                            #475007
                            MrT
                            Partecipante

                              Molto bella! Adoro la R e quel colore non le sta affatto male! Ma siccome adoro anche quei cerchi… di quel colore non li posso vedere 🙂 gusto personale 😀

                              Guarda, sui cerchi una nota di colore, perché ci ho appena messo le mani.
                              Per farla breve il carrozziere che mi ha fatto il restauro (e tolto il sonno per diversi mesi) li aveva verniciati senza nemmeno smontare le gomme :pinch: …quindi al primo cambio gomme è venuto fuori che dentro avevano ruggine passante…
                              È anche emerso tuttavia che quello è proprio il colore originale, cerchi compresi, perché a contatto con la camera d’aria mostravano chiari segni la verniciatura originale, gialla anch’essa. Grigi probabilmente lo sono diventati in seguito, quando ha smesso di essere auto aziendale ed è diventata privata.
                              Questa la storia, il resto come dici è questione di gusti, io ho imparato ad amarli :laugh:

                              #475008
                              drago500
                              Partecipante

                                Ciao Tommaso, bentornato.

                                🙂

                                #475023
                                alexettor
                                Partecipante

                                  [quote=”MrT” post=356309]

                                  Molto bella! Adoro la R e quel colore non le sta affatto male! Ma siccome adoro anche quei cerchi… di quel colore non li posso vedere 🙂 gusto personale 😀

                                  Guarda, sui cerchi una nota di colore, perché ci ho appena messo le mani.
                                  Per farla breve il carrozziere che mi ha fatto il restauro (e tolto il sonno per diversi mesi) li aveva verniciati senza nemmeno smontare le gomme :pinch: …quindi al primo cambio gomme è venuto fuori che dentro avevano ruggine passante…
                                  È anche emerso tuttavia che quello è proprio il colore originale, cerchi compresi, perché a contatto con la camera d’aria mostravano chiari segni la verniciatura originale, gialla anch’essa. Grigi probabilmente lo sono diventati in seguito, quando ha smesso di essere auto aziendale ed è diventata privata.
                                  Questa la storia, il resto come dici è questione di gusti, io ho imparato ad amarli :laugh:[/quote]

                                  Sì sì lo so che per quell’allestimento lì sono originali gialli 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 128 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Restauro sì, restauro no…