› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro sì, restauro no…
- Questo topic ha 128 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/07/202213:09 da williams.
-
AutorePost
-
4 Ottobre 2017 alle 22:33 #412906JOjo76Partecipante
Ciao MrT guardando le immagini dell’interno mi chiedo se non sia recuperabile sia il tappetino che la moquette (quest’ultima non capisco come sia messa) ma il tappetino mi sembra in buone condizioni e considera che gli originali sono sempre preferibili ai ricambi odierni!!!!
Per farti capire nel mio restauro la moquette sembrava da buttare via tanto era lurida (sembrava logora ma era solo sporca)…una volta smontata e lavata due volte con idropulitrice e prodotti sgrassanti è tornata…non dico nuova….ma amorevolmente vetusta come si confa all’abito di una vecchia signora.
Insomma a parte qualche scoloritura da sole (poca roba) e qualche sdrucitura è assolutamente accettabile e di certo meglio degli odierni rifacimenti che dura 4-5 anni!!!Mio consiglio poi magari qualcuno ti dice altro.
5 Ottobre 2017 alle 15:48 #412972Andrea.Effe1965PartecipanteConcordo con Jojo, prima di pensare ad acquistare i pezzi nuovi, valuterei bene lo stato di ogni cosa che smonti, dopo magari una accurata pulizia…….. potresti sorprenderti per quanti pezzi puoi recuperare, che apparentemente sembrano da buttare
19 Novembre 2017 alle 22:56 #417529MrTPartecipanteCiao a tutt*,
alla fine mi sono messo d’accordo con il carrozziere di procurare io stesso i pezzi e, cercando di recuperare il recuperabile, pare che si inizi a vedere la luce alla fine del tunnel. La carrozzeria è alle battute finali, stanno lavorando sul motore, manca il montaggio degli interni. Una notizia che mi riempie di gioia e trepidazione, poiché significa che la giallina potrebbe essere già nelle mie mani nelle prime settimane del 2018. Non perfetta, ma funzionante: il lavoro sui dettagli (cambio dei fari ingialliti, del volante crepato etc.) credo lo porterò avanti pian pano, una volta che sarà in garage…
Intanto vi aggiorno con le ultime foto arrivate… comincio a riconoscerla finalmente :woohoo:
T20 Novembre 2017 alle 2:16 #417547drago500PartecipanteBel lavoro Tommaso, avanti così!!!
:like
20 Novembre 2017 alle 13:20 #417562Andrea.Effe1965PartecipanteCiao Tommaso, ti ho ingrandito le foto, spero di averti fatto cosa gradita. Potrai farlo anche tu premendo su “inserisci” una volta caricate.
Venendo a cose più importanti, a parte i complimenti d’obbligo ma meritati, hai definito alla fine il colore esatto? E soprattutto hai salvato a costo della vita il preziosissimo adesivo del cruscotto????????
20 Novembre 2017 alle 18:16 #417589MrTPartecipanteCiaooo,
purtroppo sul tema colore ho scritto al CT, ma non ho mai ricevuto risposta. La cosa curiosa è che, per quante ricerche io abbia fatto, non mi è stato possibile trovare nulla riguardo a quel codice colore. Il colore in sé invece lo trovo nelle foto su google, sia su modellini, sia su esemplari di auto vere (è abbastanza riconoscibile e diverso dagli altri, per una punta di verde che lo rende quasi “evidenziatore”). Che dire? Ci siamo risolti a recuperare il colore dall’interno delle portiere o dal cruscotto (il colore originale sembra sia ancora più acceso dell’ultima verniciatura) e, se siamo abbastanza fedeli nel farlo, la questione potrà essere sciolta anche dopo, con calma. Il cruscotto verrà salvato, l’ho ripetuto fino all’esasperazione al carrozziere…
Comunque pare che, se andiamo avanti così, me la troverò sotto l’albero di Natale 🙂23 Novembre 2017 alle 23:12 #417807MrTPartecipanteCiao a tutt*,
ho finalmente avuto riposta dal CT (avevo commesso io un errore nella prima richiesta: non presentarmi come socio:)“Il colore 028 corrisponde al giallo societario della Snam Petroli. Molto probabilmente la vettura era stata acquistata dalla Snam Petroli/Agip come auto aziendale e quindi richiesta a Fiat Auto con il colore societario (come per esempio accadeva per la Ferrero Dolciaria).
“…le consiglierei di richiedere al Pra un estratto cronologico (del tipo compilato a mano) delle prima targa: fa parte della storia della vettura.”…cosa che ho fatto, ovviamente!
L’auto è classe ’73, targata Milano (MI), intestata alla stessa Fiat dal ’73 al ’74 (perché questo?…era pratica comune, che sappiate?).
Nel ’74 viene ceduta ad una azienda Retel Centrali snc di Bologna (qui è da capire se avevano un distributore Agip o per quale altro motivo ottengano un’auto della flotta Snam/Agip…).
Dopo un anno viene re-immatricolata con targa bolognese (BO), dalla stessa Retel, che la tiene sino al ’79
Poi una serie di privati, sino a mio nonno…La curiosità che ho notato è che, a causa dell’inflazione e del forte deprezzamento della moneta effettuato in quegli anni, più invecchia più il prezzo di vendita si alza 🙂
Trivia a parte, la notizia è che mi è stato possibile identificare il colore come societario Snam, trovarlo presso la Lechner di Milano e recuperarne stamattina la quantità necessaria (ad un prezzo assolutamente scandaloso, ma vabbè) presso un loro rivenditore di Bologna. Quindi ecco…La maionese tornerà del suo colore originale 🙂
23 Novembre 2017 alle 23:26 #417808drago500PartecipanteOttimo Tommaso.
Mi fa piacere che sia arrivata una autorevole risposta ai tuoi quesiti, non avevo dubbi, i nostri CT sono preparatissimi e disponibili.
La storia della tua auto è appassionante, ha “vissuto” intensamente per vari decenni prima di finire su alcuni bancali in un capannone, ora è giunto il momento di godersi un lifting e una dorata vecchiaia, coccolata e custodita con amore come merita.
Il nostro appuntamento si avvicina sempre più, come ti scrissi pochi giorni fa, verrò a vedere la giallina appena uscirà dalla cabina di verniciatura con la sua nuova “pelle”, le auto appena verniciate sono bellissime!!!Avanti così, tieni sotto marcatura il carrozziere e aggiornaci sempre!!!
🙂
24 Novembre 2017 alle 13:06 #417859Andrea.Effe1965PartecipanteOttima notizia, ma ho solo una domanda da farti: come mai sei andato a farti rapinare dalla Lechner, quando tranquillamente un qualsiasi negozio di forniture per carrozzieri poteva farti la stessa vernice ad un prezzo moooooooooooooolto più vantaggioso?
P.S. FOTOOOOOOOOOOOOOOOO
17 Dicembre 2017 alle 21:28 #419756MrTPartecipanteCiao a tutt*,
durante questo lungo periodo di assenza ci sono stati crescenti dissapori con il carrozziere, dovuti alla mancanza di trasparenza sui costi, culminati in una mail in cui lo informavo che avrei ritirato il mezzo nello stato in cui si trovava. Per giorni il rischio concreto di fermare i lavori e forse di accantonare l’intero progetto ha aleggiato come una fitta coltre all’orizzonte. Alla fine però la mia risolutezza ha avuto la meglio e l’accordo è stato accettato nei termini da me proposti. Siamo quindi passati alla fase di verniciatura. Che dire? La mia fiducia nel consiglio del CT è stata premiata: personalmente trovo che il colore originale sia splendido. Non appena sarà possibile caricare nuovamente delle immagini, giudicherete d a voi… 😉17 Dicembre 2017 alle 21:36 #419757drago500PartecipanteCiao Tommaso, ora sono curioso…
🙂
17 Dicembre 2017 alle 23:43 #419767MrTPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=312565]Ottima notizia, ma ho solo una domanda da farti: come mai sei andato a farti rapinare dalla Lechner, quando tranquillamente un qualsiasi negozio di forniture per carrozzieri poteva farti la stessa vernice ad un prezzo moooooooooooooolto più vantaggioso?
P.S. FOTOOOOOOOOOOOOOOOO[/quote]
Ehm… davvero? E come?
17 Dicembre 2017 alle 23:47 #419768MrTPartecipante[quote=”drago500″ post=313965]Ciao Tommaso, ora sono curioso…
:)[/quote]
Accidenti, nell’intero capannone si vedeva solo lei… Vediamo, in attesa delle foto posso farvi sentire la sua voce…
https://drive.google.com/open?id=128fPOhHISzD5Z6km4ZAtIEI2NB-nxHGU
<3
18 Dicembre 2017 alle 0:28 #419771drago500PartecipanteChe vocina allegra ha la mia pupilla.
🙂
18 Dicembre 2017 alle 1:33 #419775pandaPartecipanteNon so che problemi hai avuto con il carrozziere, ma il meccanico è stato veramente bravo, quel suono “rotondo” del bicilindrico è bellissimo da sentire, e credimi che è più probabile sentire un mix ferro in movimento che un suono così armonico.
P.S. siamo un po assillati dalla perfezione che a essere sinceri nella realtà non esiste, ognuno di noi che lavora sa che è cosi, anche se si parte con i più nobili presupposti. Ho voluto aggiungere questa postilla perchè immagino le perplessità contro le aspettative nei confronti del carrozziere ed il timore che ognuno possa avere a fronte di diverse centinaia di euro che ha puntato sul banco un risultato che non eguagli altri interventi visti in altre pagine/visualizzazioni .
A mio parere stai/state procedendo bene. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro sì, restauro no…