RESTAURO mia 500 F del 1967

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 RESTAURO mia 500 F del 1967

  • Questo topic ha 42 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/11/202111:13 da Ped@le.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 42 totali)
  • Autore
    Post
  • #513140
    Ped@le
    Partecipante

      [quote=”drago500″ post=384921]Mi raccomando e che sia ben chiaro, non ho elencato queste cose per un inutile gusto sadico di sottolineare piccoli difetti, sarei un vero cretino, è che per ottenere certificazioni ufficiali servono precisione e studio dei dettagli.

      Sei nel Forum da poco, ci conosciamo pochissimo e quindi possono nascere facilmente fraintendimenti, posso dirti che io sono quanto di più distante dal mondo “originalità”, apprezzo le auto e ancor di più la passione delle persone, per questo ribadisco, mi piace molto la tua 500, con piccoli interventi sarà stupenda ed otterrà tutti i riconoscimenti che vorrai farle ottenere.

      :)[/quote]

      Para ginocchia nuvi sostituiti stamattina…
      🙂

      WhatsAppImage2021-09-27at12.46.16.jpeg

      WhatsAppImage2021-09-27at12.46.12.jpeg

      #513150
      mimmof500
      Partecipante

        [quote=”Ped@le” post=384982][quote=”drago500″ post=384921]Mi raccomando e che sia ben chiaro, non ho elencato queste cose per un inutile gusto sadico di sottolineare piccoli difetti, sarei un vero cretino, è che per ottenere certificazioni ufficiali servono precisione e studio dei dettagli.

        Sei nel Forum da poco, ci conosciamo pochissimo e quindi possono nascere facilmente fraintendimenti, posso dirti che io sono quanto di più distante dal mondo “originalità”, apprezzo le auto e ancor di più la passione delle persone, per questo ribadisco, mi piace molto la tua 500, con piccoli interventi sarà stupenda ed otterrà tutti i riconoscimenti che vorrai farle ottenere.

        :)[/quote]

        Para ginocchia nuvi sostituiti stamattina…
        :)[/quote]

        mi dispiace deluderti ma questi sembrano i paraginocchia della R, anche qua vale quello che ti ha detto Drago, cercarli pazientemente, magari anche da ritappezzare, inoltre il cassettino ha il bordo in gomma, che è elemento della L…

        #513159
        Ped@le
        Partecipante

          Guarda nessuna delusione…
          Strano perchè i paraginocchia sono presi da un sito specializzato è hanno specificato F come dotazione…
          Il cassettino come ho postato è in arrivo originale da restaurare quello che vedi è stato erroneamente installato dal precedente proprietario come gran parte dell’allestimento cannibbalizzando una L infatti ho già riordinato tutto e a beve installerò quelli corretti…

          #513160
          drago500
          Partecipante

            [quote=”Ped@le” post=384928]Chiedo riscontro sul disegno esatto delle coppe ruota della F del 67
            dei fanalini posteriori
            e del portalampada della luce targa se piatto o a sfera
            allego posteriore della mia…[/quote]

            Ho letto che hai già ricevuto info riguardanti le coppe ruota, le plastiche posteriori dovrebbero essere del tipo “liscio” ovvero senza i cerchi all’interno delle varie sezioni del fanale, la luce targa va montata su cofano di tipo a luce bassa (come il tuo) e la luce targa dovrà essere in plastica con portalampada a vetrino piatto.
            La leva di chiusura del cofano motore non dovrebbe avere la serratura.

            🙂

            #513161
            Ped@le
            Partecipante

              Nessuna delusione…

              Strano perchè i para ginocchia sono presi da un sito specializzato in tappezzeria interni 500 dove è che descritto come prodotto specifico per F come dotazione…

              Il cassettino come ho postato è in arrivo originale da restaurare quello che vedi è stato erroneamente installato dal precedente proprietario come gran parte dell’allestimento cannibbalizzando una L…
              infatti ho già riordinato tutto e a breve installerò gli interni corretti…

              #513162
              mimmof500
              Partecipante

                se cerchi i paraginocchia sui siti specializzati sono questi gli unici che trovi in vendita, li vendono per tutte le versioni, ma se vuoi gli originali devi cercare ancora da altre fonti o al limite recuperare quelli che hai smontato, in che stato sono?

                #513163
                Ped@le
                Partecipante

                  Perdonami ma in che cosa differirebbero da quelli della F…?
                  Magari postami tu quelli corretti per notare le differenze…
                  Quelli che ho trovato instalati erano cotti e irrecuperabili…oltrecome ti ho già scritto presi da una L…
                  Suggerisci Tu qualche se ne hai…
                  Anche perchè para ginocchia integri su auto del 67 come ricambi francamente la vedo difficile…

                  #513164
                  mimmof500
                  Partecipante

                    quelli della L vanno bene, magari vanno ritappezzati, la differenza è proprio questa, quelli che hai montato sono schiumati, gli originali sono composti da un lamierino e tappezzati con un’imbottitura, anche se si è spezzata qualche vite si può sostituire, l’importante è che il lamierino non sia troppo marcio…

                    #513165
                    Ped@le
                    Partecipante

                      Sinceramente sono identici a quelli che erano installati solo che quelli sono cotti..
                      Il lamierino di cui mi parli da Dove riesci a vederlo visto che si trova all’interno?
                      La consistenza è il materiale che vedi in questi in cosa non è adatto perdonami in rete tutte le foto di F che si reperiscono li montano identici a questi…
                      ma se tu hai delle foto esemplficative postamele pure…

                      #513174
                      mimmof500
                      Partecipante

                        ti posto due foto delle mie, uguali per F ed L, in pratica è un lamierino sagomato con le viti filettate per il fissaggio, poi c’è una piccola imbottitura e della similpelle ancorata al lamierino tramite piccoli uncini ricavati nel lamierino stesso…

                        Attachments:
                        • 20210824_122932_2021-08-24_2021-09-27.jpg
                        • 20210724_170605_2021-07-24_2021-09-27.jpg
                        #513175
                        drago500
                        Partecipante

                          Ti linko una mia risposta inviata alcuni mesi fa in una discussione legata ad un restauro, sono presenti anche due immagini che ritraggono i paraginocchia della mia F del 66 e quello di nuova produzione montato sulla R

                          https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/253024-restauro-fiat-500f-facciamolo-tra-1000-domande-e-poche-certezze?start=20#376912

                          #513179
                          riccardo.rabassini@gmail.com
                          Partecipante

                            confermo l’assenza della serratura nella leva di chiusura del cofano 🙂
                            p.s. la F 67 sicuramente con numero di telaio precedente al 175xxxx ha la bobina a sinistra del motore posizionata sul passaruota interno

                            #513185
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Per quanto riguarda l’imbottitura paraginocchia cerca di procurartene uno originale della F.
                              Evita accuratamente quelli di moderna fattura. Sono sostanzialmente orribili perché non riproducono per niente i pezzi originali. Sono molto meno bombati e con una trama della similpelle nera completamente diversa.
                              Quelli originali hanno all’interno un lamierino che va a contatto diretto con il cruscotto e da cui spuntano dei perni filettati a cui va fissato un controdado di fissaggio sul lato interno del cofano anteriore. Talvolta questo lamierino è completamente marcio.
                              Sulla mia era in ottimo stato, ma per far sì che duri molto più a lungo ho provveduto a fare un trattamento con vernice protettiva per poi rimontarlo.

                              Il serbatoio ha il tappo con le due protuberanze tipico delle prime serie, però è stato verniciato di nero. In origine invece non è verniciato. E’ metallo al naturale.

                              Personalmente io non avrei mai riverniciato il contachilometri.
                              Non sarà mai più come prima perché anche se si è particolarmente abili nel ritrovare il colore esatto, la consistenza cromatica ed il tatto non saranno mai gli stessi rispetto ad un contachilometri conservato con il colore naturale della resina. La vernice tende ad appiattire molto. Il colore naturale della resina ha tutt’altro fascino.
                              I contachilometri si restaurano con una facilità semplicemente disarmante, a meno che non siano rotti o crepati ovviamente.
                              Il mio era pesantemente ingiallito sulla parte superiore, causa decenni di esposizione al sole.
                              Con un pochino di pasta abrasiva finissima ed un panno in microfibra adatto è tornato nuovo e splendente.

                              #513854
                              Ped@le
                              Partecipante

                                [quote=”drago500″ post=384910]Avevo già letto il tuo annuncio nella sezione “Vendo-Compro”, questa discussione sarà lo spazio dedicato al restauro della tua 500.

                                Mostraci tante foto e aggiornaci sugli sviluppi dei lavori…

                                :)[/quote]

                                Ecco come procede il mio restauro… Nuovi Pneumatici a fascia Bianca cerchi e coppe…
                                In attesa di riavere i sedili anteriori e psteriori dal Tappezziere… ho sostituito i pannelli laterali anteriori e posteriori…

                                WhatsAppImage2021-10-10at19.03.49.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-10at19.35.211.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-10at19.35.07.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-10at12.37.05.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-10at12.37.051.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-12at19.19.12.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-12at17.33.32.jpeg

                                WhatsAppImage2021-10-12at17.33.30.jpeg

                                #513855
                                riccardo.rabassini@gmail.com
                                Partecipante

                                  Che belli i nuovi pneumatici con fascia bianca sottile.. mi scrivi in privato che marca sono, per favore.. (e magari un’indicazione del costo). Anche io ho una F 67 ma azzurra acquamarina 🙂
                                  Grazie
                                  Riccardo

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 42 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 RESTAURO mia 500 F del 1967